Ho trovato 214 risultati per navigli

El Rudun di Leonardo a Groppello

Fare un giro indietro nel tempo con la ruota di Groppello a Cassano d'Adda, sul Naviglio Martesana
El Rudun sul Naviglio Martesana

Conca dell'Incoronata

La Conca dell’Incoronata è sita in fondo a Via San Marco all’interno dei bastioni dopo il cosiddetto “Tombun de San Marc”.
Conca dell'Incoronata

Albairate e Cassinetta tra ville e cascine

Mattino: ritrovo ad Albairate, presso la Corte Salcano, cascina settecentesca ora sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e del Municipio. Visita guidata del Museo Agricolo che, diviso in diverse ambientazioni, permette di rivivere perfettamente situazioni reali di vita rurale e contadina. Da non perdere inoltre la ghiacciaia o ‘giassera’ e il giardino botanico.  Spostamento in pullman a Cassinetta di Lugagnano. Cassinetta di Lugagnano è senz’altro uno dei borghi più eleganti tra quelli situati lungo il corso del Naviglio Grande. La secolare eredità agricola si manifesta nelle linee architettoniche di questo paese impreziosito dalla presenza di numerose ville e parchi di ideazione settecentesca. Walking tour all’esterno delle ville. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica. Pomeriggio: trasferimento in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo.

Abbiategrasso

Splendida cittadina nel Parco del Ticino, a soli 22 km a sud-ovest di Milano, seguendo il Naviglio Grande.
Abbiategrasso, Basilica S. Maria nuova e centro storico

Milano e i suoi ponti

Milano è una città d’acqua con molti ponti. La maggior parte dei ponti presenti in città sono antichi, posti dove fermarsi a scattare qualche bella fotografia dall’alto.   Negli anni più recenti, si è sempre più diffusa la credenza che, se una coppia attacca un lucchetto a qualsiasi superficie di un ponte e poi getta la chiave in acqua, non potrà separarsi finché non verrà ritrovata la chiave, ma soprattutto i ponti, sono “i testimoni dell’acqua”, di un tempo passato ricco di storia. I ponti rendono ancora più bella e particolare Milano, fin troppo abituati a vederla e considerarla nella sua freneticità e modernità e meno alla sua parte storica. In realtà, la città offre molti scorci antichi che fanno da vero contrasto alla bellezza degli imponenti grattacieli. I ponti: vecchi, nuovi, di pietra, in ghisa, attirano l’attenzione anche dei turisti. Molti ponti si trovano nella zona dei Navigli come il ponte di ferro sul Naviglio Grande e il ponte di pietra del 1531, che dal 2019, è dedicato ad Alda Merini, la poetessa dei Navigli oppure il ponte dello Scodellino verso la Darsena, dove le imbarcazioni fanno fatica a passarci sotto.  Altri ponti, degni di nota a Milano, sono il ponte austriaco dell’Annone realizzato a fine 800 e le Sirenette, in ghisa al Parco Sempione. Bello, con il suo scorcio è anche il ponte di Gorla sulla Martesana del 500, usato dalla Richard Ginori per collegarsi alla ferrovia, realizzato con la stessa tecnica della Torre Eiffel.  Perfino Shakspeare, nella sua opera “La Tempesta”menziona i ponti di Milano da cui fu imbarcato ed esiliato il mago Prospero. Imbarcato da Milano si chiedono stupiti i turisti leggendo la guida della città.Ebbene si, quando siete a Milano, non dimenticate di prestare attenzione anche ai ponti.   (Ph: Architempore)

Milano tra passato, presente e futuro

Navigli, Bosco verticale e CityLife

Agricoltura e sapori nella campagna milanese

Proposta per gruppi

Da Milano alla Certosa di Pavia

La venticinquesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
da Milano a Certosa di Pavia

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
Leonardo da Vinci

Cassano d'Adda: canapa, lino, seta

Partendo dalla ruota idraulica di Groppello d’Adda, vi accompagnerò alla scoperta di un territorio che ci parla di acque e di lavoro. Costeggeremo un tratto del Naviglio Martesana e del Canale Muzza per raccontare la storia di un luogo che da secoli ha ospitato diverse attività produttive: da un mulino da grano alle corderie del Linificio Canapificio Nazionale, fino a giungere al grande gelso monumentale, testimonianza dell'importanza della bachicoltura nelle campagne lombarde. Così riscopriamo uno dei volti della comunità di Cassano d’Adda, il comune più esteso dell’Ecomuseo Adda di Leonardo. 

Boschi e civiltà d'acque

Anello da Magenta a Robecco, discesa in valle tra i boschi del Ticino e ritorno lungo il Naviglio Grande per Bernate e Boffalora
Boschi e civiltà d’acque

A sud del Lago Maggiore lungo il Ticino

Un itinerario in bici tra le terre irrigate dai canali del Ticino
A sud del Lago Maggiore lungo il Ticino