Ho trovato 1119 risultati per musei

La riseria di Albairate

Proposta per gruppi

Visita guidata alla città di Crema

Crema vanta una lunga storia di splendore e ricchezza ed è stata scelta dal regista Luca Guadagnino come set del film vincitore dell'Oscar "Chiamami col tuo nome". La nostra gita inizierà dalla Basilica di Santa Maria della Croce, uno dei monumenti più belli ed originali della Lombardia rinascimentale, progettato da uno degli allievi del Bramante. Attraverseremo poi le antiche mura cittadine per raggiungere Piazza Duomo, vero cuore della città, con la sua cattedrale in stile gotico-lombardo, gli edifici rinascimentali (Palazzo Comunale, Palazzo Pretorio, Palazzo Vescovile) e le case-bottega.  La cattedrale della città è uno degli esempi più significative di arte medievale in Lombardia.  Infine, con la nostra guida ci sposteremo all’ex convento di Sant’Agostino, sede del museo civico cittadino, che presenta nel refettorio un meraviglioso ciclo decorativo cinquecentesco. 

Giro dei Mulini a nord e sud del fiume Bardello

E’ un giro ad anello lungo strade asfaltate poco trafficate e sentieri nel bosco

Il Vantiniano: primo monumentale d'Italia

Il cimitero di Brescia, il più antico dei cimiteri monumentali italiani, scrigno d'arte e storia

Il platano di Villa Mirabello

Alto ed imponente veglia con il suo portamento elegante sul complesso di Villa Mirabello.

Il Faggio del Castello di Masnago

Con sue le foglie purpuree e le sue dimensioni il grande Faggio rosso impreziosisce il suggestivo Parco Mantegazza.

A spasso con Alessandro Manzoni a Lecco

I luoghi dei Promessi Sposi

Il Cimitero Monumentale di Milano

Tempio di Fama e Memoria.

Il Faggio di Villa Toeplitz

Entrando negli scenografici giardini si viene accolti da un sorprendente Faggio. Possente e rigoglioso lascia a bocca aperta.

Miniera Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)

Seguendo il Tivano: petit vent

Da nord ci accompagna nel percorso il Tivano, da sud la Breva. Un'andata e ritorno da lago a montagna o viceversa.
Panchina Gigante e vista sul Lario da Civenna

Palazzo Sassi de' Lavizzari

Palazzo Sassi de Lavizzarisi trova nel centro storico cittadino ed è sede del MVSA- Museo Valtellinese di Storia e Arte. L’ingresso attuale affaccia sui Giardini Sassi, un tempo parte integrante della dimora nobiliare, mentre l’ingresso originario era lungo la via Lavizzari, denominata “via dei Palazzi”. L’edificio con un aspetto prevalentemente settecentesco, ha sulla facciata un portale a bugnato, si accede in un elegante cortile porticato con colonne in pietra verde locale. Nel percorso di visita troverete la Stüa Salis: lignea seicentesca, è l’unica delle 3 comunali ad aver mantenuto la sua posizione originale, riccamente intagliata con cariatidi e 9 stemmi di famiglie nobiliari imparentate con i Salis, i primi proprietari del palazzo. Passeggiando tra le sale potrete ammirare soffitti lignei, un fregio dipinto del XVII secolo, grandi camini in pietra, marmo e cotto con stemmi, e alcuni ambienti decorati a stucco. Nel 1922 l’ing. Francesco Sassi de’ Lavizzari cedette al Comune di Sondrio il palazzo con il relativo giardino vincolandone la destinazione a scopi culturali.