Ho trovato 1119 risultati per musei

Toscolano Maderno

I suoi molteplici itinerari vi aspettano per vivere esperienze indimenticabili in questo territorio tutto da scoprire.
Toscolano Maderno

Villa Cusani Tittoni Traversi

A Desio, Monza e Brianza, Villa Cusani Tittoni Traversi, un’elegante dimora di famiglia con una storia lunga più di due secoli.
Villa Cusani Tittoni Traversi, Monumenti Monza

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese

Percorso del Tremalzo in MTB

Punto di partenza: Vesio. Destinazione: bellezze del patrimonio naturale del Lago di Garda
Passo Tremalzo

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Miniera della Bagnada (SO) e dintorni

Il recupero della miniera della Bagnada, in comune di Lanzada (SO), con la realizzazione di un centro museale sul tema, costituisce il punto di riferimento di una prospettiva di ampia valorizzazione che collega non solo altri siti minerari (vedasi le cave della pietra ollare, del serpentino e delle piode utilizzate per la copertura dei tetti tradizionali),   ma anche il sistema di grotte naturali recentemente scoperto in alta valle di Scerscen e in altre aree limitrofe. All’interno dell’itinerario possiamo senz’altro gustare il Museo Mineralogico che a livello didattico offre spunti meritevoli per essere vissuto intensamente: raccoglie numerosi attrezzi legati all’attività mineraria ed estrattiva. Tra i reperti più pregevoli vi è un tornio idraulico molto antico (con parti di fine ‘700) con il quale si realizzavano i lavécc, le caratteristiche pentole di pietra ollare usate in passato. Pannelli esplicativi, fotografie e carte tematiche introducono il visitatore nel mondo delle miniere e nella storia del territorio.Questo museo è situato in una delle zone più ricche di minerali dell’intero arco alpino. Una felice situazione geologica ha fatto sì che in pochi km² si concentrasse una grande varietà di specie mineralogiche, circa 265. Ci sono delle cristallizzazioni così eccezionali, per dimensioni, caratteristiche morfologiche e ottiche, che a buona ragione possono ritenersi le migliori al mondo. È il caso dell’introvabile demantoide, ora simbolo della mineralogia locale. Gli appassionati di natura potranno immergersi in un angolo spettacolare di Lanzada: Stiamo parlando della sua cascata con un laghetto d’acqua naturale sul torrente Lanterna in località Le Prese, certamente da visitare con una bella passeggiata. Per i più temerari ed allenati, amanti del trekking, assolutamente bellissima la gola dello Scerscen, con panorami incredibili. Attenzione però al percorso può essere stretto e tecnico ed è indicato per professionisti. Per approfondire la tematica dell’acqua come risorsa di energia sostenibile si può andare alla Centrale Idroelettrica di Piateda o di Lanzada (a pochi km da Sondrio), dove, grazie alle visite guidate, si potrà apprendere l’intero ciclo dell’acqua per la produzione di energia elettrica: il grande bacino artificiale, le condotte forzate, le turbine e tutte le opere dell’uomo create per imbrigliare il fiume e trarre l’energia elettrica dalla forza di caduta dell’acqua.Una tappa da non perdere per tutti quelli che vogliono intraprendere una esperienza indimenticabile è il tour che porta alle Marmitte dei giganti.Si tratta di un incredibile fenomeno maestoso, di origini antichissime, ma scoperto in Valmalenco solo in epoca recente da Giuseppe Nolli che, nel 1907, trovò numerose e singolari cavità nella roccia. 

Almenno San Bartolomeo

Borgo con scorci suggestivi tra gioielli di architettura dell’arte romanica e itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta.
ALMENNO SAN BARTOLOMEO_VILLA MALLIANA DEI CONTI MALLIANI

Tignale

In splendida posizione sul lago di Garda su un altopiano di ulivi e frutteti, si compone di sei piccoli nuclei insediativi.
TIGNALE_Panorama_LIB_Ufficio unico del turismo

Chiesa di Santa Maria in Solario

La Chiesa di Santa Maria in Solario, all’interno del complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia, è un piccolo scrigno architettonico, riccamente decorato di affreschi, famoso per aver custodito nel corso dei secoli il Tesoro di Santa Giulia, in parte conservatosi.    La Chiesa di Santa Maria in Solario fu costruita verso la metà del XII secolo come oratorio delle monache. È a pianta quadrata ed è caratterizzata da una copertura a tamburo ottagonale con loggetta cieca, sorretta da colonnine capitelli altomedievali di reimpiego. Al centro del piano terra della Chiesa è posto un altare di età romana reimpiegato nel XII secolo. In questo ambiente le monache custodivano il tesoro del monastero, di cui ci è rimasta la Lipsanoteca, un reliquiario d’avorio realizzato da una bottega dell’Italia settentrionale, probabilmente milanese. Il piano superiore, caratterizzato da un’atmosfera raccolta, fungeva da cappella riservata alle monache. Sotto una volta stellata affrescata, come le pareti, da Floriano Ferramola e la sua bottega tra il 1513 e il 1524, è possibile ammirare la Croce di Desiderio, capolavoro di oreficeria carolingia dell’inizio del IX secolo d.C., caratterizzata dalle notevoli dimensioni e dalla ricca ornamentazione.  Visita anche la pagina sul Museo Santa Giulia CONTATTI+39 030 2977833+39 030 2977834cup@bresciamusei.com CUP Centro Unico PrenotazioniCUP attivo da lunedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18Tel. 030 2977833/34cup@bresciamusei.com  Per approfondimenti visitare il sito della Fondazione Brescia Musei e la scheda del Monastero di San Salvatore-Santa Giulia su Google Arts & Culture
Chiesa di Santa maria in Solario

Sulle tracce di Leonardo. Tour guidato per famiglie a Milano

Pacchetti esperienziali per bambini, week end personalizzati per vivere un'esperienza unica nella città d'arte. Nella Milano meneghina i bambini potranno conoscere meglio il Genio di Leonardo.

Alla scoperta della Triennale e del Design Museum a Milano

Viaggio nella storia del Design Italiano

Grazie per "Il Borgo dei Borghi 2024"

Il Borgo, a pochi chilometri da Mantova, in lizza per vincere il concorso della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro"
Grazie, Borgo dei Borghi - Curtatone, Mantova, Lombardia