Ho trovato 1119 risultati per musei

L'Ecomuseo della Val Sanagra

Il nome della vallata deriva dalla presenza dell’omonimo torrente Sanagra, conosciuto da tutti come Senagra che scorre dalle pendici dei monti sommitali sino alla foce di Menaggio. Per coloro che vogliono ammirare le bellezze che offre la natura, la Val Sanagra è conosciuta per l’Ecomuseo che assieme al parco, sono due dei tesori che caratterizzano questo territorio. L’Ecomuseo della Val Sanagra è un vero e proprio museo a cielo aperto, posizionato in una sontuosa vallata nel cuore delle Prealpi Lepontine. Con un pavimento fatto di sentieri e strade che possono essere percorsi sia a piedi sia in bicicletta alla scoperta delle numerose ricchezze storiche, archeologiche e culturali che hanno da offrire i borghi e le praterie della vallata. Un territorio così variegato che merita di essere visitato come fosse un museo, infatti finalità dell'Ecomuseo è quella di raccogliere, conservare e valorizzare la nostra eredità fatta di storia, persone, luoghi, tradizioni, arti e mestieri. L’ assetto geologico della valle è un altro fattore rilevante. La linea della Grona, faglia di rilevanza regionale, attraversa in Val Sanagra l’affioramento carbonioso dell’Alpe Logone, un giacimento fossilifero di rilevanza nazionale. Un territorio che con un viaggio nel tempo a 310 milioni di anni fa riporta in un ambiente popolato da felci, anfibi e insetti, resti di una foresta continentale. Prodotti da piante con caratteristiche intermedie tra felci e conifere, i “Trigonocarpus” sono i primi semi fossili della storia della terra e sono stati trovati proprio nel Parco della Val Sanagra. Il territorio della valle presenta tutti i requisiti essenziali per l’Istituzione dell’Ecomuseo, in primis la presenza di manufatti di archeologia industriale che testimoniano la passata lavorazione di una serie di materie prime, altrimenti non presenti in un unico territorio. L’ argilla, la calce, il carbon fossile e i fossili del carbonifero sono alcune delle unicità che contraddistinguono questo territorio. Fornisce ulteriori elementi per conoscere meglio le ricchezze della valle, la Fornace Galli, l'edificio restaurato e diventato icona dell’Ecomuseo. Costituito dallo stesso patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale del territorio, il parco della Val Sanagra, tra il lago di Como ed il lago di Lugano, è visibile percorrendo il tratto di strada che collega Menaggio e Grandola. Questa oasi nel mezzo della natura, assieme all’Ecomuseo, è considerata uno dei territori più interessanti in ambito Lariano. - Materiale fornito da Attilio Selva crediti fotografici parco.valsanagra.it 
Il parco e l'Ecomuseo della Val Sanagra

Palazzo Marliani Cicogna

Il museo civico di Palazzo Marliani-Cicogna fu aperto al pubblico nel 1990, per dare sistemazione alle opere d'arte di proprietà comunale. I restauri, iniziati negli anni ’80 e terminati nel 2002, hanno portato alla luce alcuni caratteristici ambienti, quali la cantina da vini e le scuderie, risalenti al secolo XVI, nonché le decorazioni e i tipici soffitti settecenteschi dipinti “a passa sotto”. Le opere della collezione - composta da circa 200 tra dipinti, affreschi, sculture, disegni e grafica - sono raggruppate in base a criteri tematici, stilistici o cronologici. Si va dalle testimonianze di pittura devozionale provenienti dal territorio, a poche ma significative opere del Manierismo lombardo, sino a lavori di importanti artisti nativi di Busto Arsizio: Biagio Bellotti (1714-1789) e Giuseppe Bossi (1777-1815). La parte più consistente delle opere documenta la stagione del tardo romanticismo lombardo, con autori locali ma attivi soprattutto a Milano, quali Enrico Crespi ed Emilio Magistretti. Arturo Tosi, anch’egli nativo della città, è presente con un discreto numero di dipinti, mentre ricca è la selezione di opere di autori attivi e conosciuti nella zona dai primi decenni del Novecento all’attualità. E poi ci sono, tra gli altri: Claudio Olivieri, Tino Repetto, Enrico Della Torre, Claudio Rotta Loria, Giorgio Albertini, Attilio Forgioli, Gianfranco Pardi, Sergio Sarri, Giancarlo Ossola, Alberto Venditti, etc. Molte opere di arte contemporanea provengono dalle diverse edizioni del “Premio di Pittura Città di Busto Arsizio”, organizzato dal 1996 al 2004 con cadenza biennale. Dagli anni della sua apertura il museo ha proposto mostre temporanee d’arte figurativa, di taglio storico documentario e momenti di approfondimento e formazione. I servizi educativi sono articolati in laboratori didattici, visite guidate interattive anche in lingua inglese e francese sulla collezione permanete, attività a tema in occasione di mostre temporanee.
Palazzo Marliani Cicogna

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Incancellabile Vittoria

Installazione monumentale di Emilio Isgrò presso la fermata “Stazione FS” della Metropolitana di Brescia
Incancellabile Vittoria

Itinerario Monte Bisbino

Passeggiata con vista panoramica sul monte Bisbino, Cernobbio
Itinerario Monte Bisbino

Porto Ceresio

Un pittoresco borgo circondato dalle acque del lago e dal verde dei colli

Itinerario Varese

Concedetevi una bella passeggiata nella "Città giardino" e salite piano piano fin sul monte sacro patrimonio dell'Unesco
Varese e Sacro Monte in giornata

Itinerario Bergamo

Alta e Bassa, la città che sa coniugare gli opposti, saprà soddisfare i vostri gusti
Bergamo Alta e Bassa in giornata

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
Ciclabile Parco lombardo del Ticino