Ho trovato 1119 risultati per musei

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Quando la Natura diventa Arte!

Una giornata dedicata alla natura e alla creatività. Visita guidata alla Riserva Naturalistica Torbiere del Sebino con laboratorio artistico.

I Camini delle Fate

Una giornata tra lago e montagna. Visita guidata alle piramidi da erosione (Camini delle Fate) di Zone e nel pomeriggio visita al borgo di Pisogne

Pisogne e la ciclo-pedonale Vello- Toline

Una giornata dedicata all'arte e alla natura. Visita guidata a Pisogne e passeggiata su quella che i ciclisti descrivono come la ciclo-pedonale più bella della Lombardia, la Vello - Toline

La terra dove fioriscono i limoni

Una giornata dedicata al Garda. Visita guidata della città di Salò, della limonaia “la Malora” e della chiesa con relativi chiostri di San Francesco a Gargnano

Terra e lago. Iseo e Montisola

Una giornata dedicata al Sebino. Visita guidata alla cittadina di Iseo e passeggiata naturalistica a Montisola fra le frazioni di Sensole e Peschiera Maraglio.

Bergamo tra Città Creative Unesco

Giorno 1: Bergamo Arrivo a Bergamo e sistemazione in albergo. Pranzo libero. Possibilità di organizzare un pranzo con cestino picnic nei giardini di una dimora storica.Visita guidata di Bergamo Alta a bordo di un Tuk Tuk. Durante la visita della città potrete ammirare Piazza Vecchia con il Palazzo della Ragione, la Torre Civica, detta “il Campanone”, l’antico comune, oggi sede della biblioteca. Da qui poi si prosegue alla scoperta della Basilica di Santa Maria Maggiore. Bergamo è anche la patria del gelato alla stracciatella! Cena in ristorante con menu a base di piatti tipici e pernottamento.   Giorno 2: Valle Brembana tra Arte e Tradizione Prima colazione e trasferimento libero a San Pellegrino Terme. Tempo libero a disposizione per visitare – con la possibilità di visita guidata - San Pellegrino Terme. A seguire trasferimento libero a Oneta di San Giovanni Bianco per la visita guidata alla Casa Museo di Arlecchino, una delle principali maschere della Commedia dell’Arte. Pranzo in ristorante con menu a base di piatti tipici. Nel pomeriggio trasferimento libero in agriturismo per un’esperienza davvero originale. Vi attenderà una degustazione di formaggi preceduta da mungitura e visita alle cantine. Bergamo detiene il titolo di Capitale Europea dei Formaggi e la Val Brembana è terra d’origine di alcune delle 9 DOP – Denominazione di Origine Protetta, come il Taleggio e il Formai de mut.  Cena libera. Rientro in albergo per il pernottamento.   Giorno 3: Il pregiato Moscato di Scanzo e le Langhe Prima colazione e check-out. Trasferimento libero nella zona di produzione del Moscato di Scanzo. Pranzo libero. Per arricchire la giornata consigliamo di visitare Bergamo Bassa, passeggiando nel Centro Piacentiano o vistando uno dei suoi musei.   Termine dei servizi.     

Escursione Fuoco del fare

Andiamo alla scoperta delle meraviglie della Valle verde azzurra

Romagnese

Romagnese si presenta con le caratteristiche del borgo medievale anche se la sua origine è molto più antica essendo attestati ritrovamenti di origine romana. Molta della sua fortuna è dovuta all'ascesa del casato dei Dal Verme. Il casato dei Dal Verme governò questi territori e fece erigere il trecentesco Castello. Oggi, a testimonianza dell’antico splendore, sono rimasti due edifici che un tempo facevano parte del castello: la torre, e una costruzione in arenaria, con un bel portale ottocentesco. Nel comune di Romagnese, a 950 metri di altitudine, sulle pendici del Monte Pietra di Corvo, suggestivo affioramento di scura roccia vulcanica, si può visitare il Giardino Botanico di Pietra Corva. Si tratta di un Giardino nato per la conservazione e l'adattamento di piante montane originarie non solo delle Alpi ma anche di altri sistemi montuosi quali l'Himalaya e le Ande e che, grazie al particolare microclima della località si sono ambientate perfettamente. Una piccola parte della Riserva Naturalistica del Monte Alpe (Rete Natura 2000) si trova nel Comune di Romagnese, confinante con i Comuni di Menconico e Varzi ed è gestita da ERSAF - Regione Lombardia. Il casato dei Dal Verme governò questi territori e fece erigere il trecentesco castello. Oggi, a testimonianza dell'antico splendore, sono rimasti due edifici che un tempo facevano parte del castello: la torre, sede degli uffici comunali, e una costruzione arenaria, con un bel portale ottocentesco. Nella torre del castello di Romagnese si trova il  Museo dell'Appennino Lombardo delle quattro province. L'idea alla base della creazione di questo museo è ritrovare e conservare le tradizioni: vi si conservano utensili, arnesi, attrezzi e macchinari usati un tempo nel mondo agricolo e artigianale del territorio. La chiesa parrocchiale è dedicata a San Lorenzo e presenta una tela attribuita a Palma il Giovane e un peculiare altare ligneo detto "del Rosario". Tra i tanti oratori che circondano il paese merita una visita quello della Penicina dedicato alla Madonna di Caravaggio. La facciata in stile pisano è costruita a fasce alterne in cotto e arenaria. Le lesene risalgono al XVI secolo.
Romagnese

A sud del Lago Maggiore lungo il Ticino

Un itinerario in bici tra le terre irrigate dai canali del Ticino
A sud del Lago Maggiore lungo il Ticino

Villa Erba

Villa Erba: luogo di grande rilevanza storica, è sede del Museo delle Stanze di Luchino Visconti, oltre che un centro esposizioni e congressi.

Il Falco d'Italia e il centro del potere

Visita guidata del Castello di Brescia, architettura fortificata denominata Falco d’Italia, e visita guidata attiva all'interno del centro storico di Brescia, tra le piazze e le vie e i palazzi, focalizzata su temi diversi.