Ho trovato 1119 risultati per musei

Il cuore green di Sondrio

L’itinerario proposto è un perfetto connubio tra natura, storie e arte
Il cuore green di Sondrio

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Memoriale della Shoah

Per non dimenticare

I capolavori della Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera fu istituita da Napoleone Bonaparte all'inizio del XIX secolo come Museo di Stato, nel quale confluissero opere d'arte di grande valore provenienti da chiese e monasteri soppressi e situati nei vari dipartimenti del Regno Italico. Era l'ultimo tassello che si aggiungeva al complesso braidense, che comprendeva l'Accademia di Belle Arti, voluta dagli Asburgo nella II metà del XVIII secolo, e che manteneva una biblioteca, un osservatorio astronomico e un orto botanico creati dai Gesuiti, che risiedevano nel luogo prima delle soppressioni austriache. Il patrimonio artistico si arricchì nei secoli grazie ad acquisizioni, donazioni, lasciti. Attraverso la visita guidata si andrà alla scoperta dei capolavori della prestigiosa collezione statale e delle opere d'arte che si sono poste come punti di snodo nello sviluppo della storia dell'arte.

Tre chiese attorno a Corso Magenta

Basilica di Sant'Ambrogio, San Maurizio al Monastero Maggiore e Santa Maria delle Grazie

La città di Monza tra Medioevo e Modernità

Il percorso guidato offre la possibilità di visitare le bellezze della città in mezza giornata o in una giornata intera, organizzando un itinerario sulla base delle esigenze e degli interessi del gruppo.La storia di Monza si compone di vari capitoli, dall'epoca romana all'età contemporanea, a ciascuno si può riferire un monumento cittadino: - Duomo (interno ed esterno), con la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea e il Museo e Tesoro del Duomo;- passeggiata attraverso i luoghi più significativi del centro storico cittadino (Arengario, Via Lambro, Ponte d'Arena, Chiesa di San Maurizio, Oasi di San Gerardino, Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo, ecc.);- Villa Reale, con gli appartamenti di Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia, i Giardini Reali, il Parco;- Cappella Espiatoria.

Un giorno a Milano: innamorarsi a prima vista!

Itinerario a piedi tra le bellezze della città

A Milano per la prima volta

Siete a Milano per la prima volta e avete poco tempo? Ecco a voi la classica visita che vi porterà a scoprire i monumenti simbolo della metropoli lombarda. Partendo dal Castello Sforzesco voluto dai Visconti e trasformato in residenza ducale dagli Sforza, oggi sede dei Musei Civici e preziosa cornice della Pietà Rondanini, capolavoro di Michelangelo, attraverseremo piazza del Cordusio, l’antica Curtis Ducis Longobarda, fino a raggiungere piazza dei Mercanti, cuore della Milano Comunale: andremo alla ricerca della 'scrofa semilanuta' raccontando una delle leggende sulle origini della città. Raggiungeremo, poi, piazza Duomo dove poter ammirare la cattedrale milanese con la sua Madonnina e scoprirne la storia arricchita da curiosità e leggende. Attraverseremo il salotto cittadino quale è la Galleria Vittorio Emanuele II fino a piazza della Scala laddove potremo conoscere la storia del Teatro alla Scala, tempio della lirica nazionale e internazionale.

Parco sempione: tra verde e monumenti

Partendo dal Castello Sforzesco, residenza dei signori di Milano e oggi custode di tesori d’arte, andremo alla scoperta di uno dei polmoni verdi di Milano: il parco Sempione. Nato come giardino di caccia dei signori del castello e trasformato nel '800 in parco paesistico all'inglese, si arricchì di diversi monumenti.Incontreremo l’Acquario civico, ospitato in un edificio liberty tra i più curiosi, l’Arena Civica, voluta da Napoleone quale luogo per cerimonie pubbliche e, divenuta poi, il primo campo da calcio della società ambrosiana, l’Arco della Pace, realizzato per celebrare le vittorie di Napoleone e dedicato dopo la Restaurazione alla Pace europea, la Torre Branca, progettata da Gio Ponti nel 1932 come inno alla operosità industriale lombarda e infine il Palazzo dell’Arte, nato sempre negli anni '30 come sede permanente per le esposizioni internazionali di arti applicate, divenuto nel 2007 Museo del Design.

Trezzo sull’Adda: ritorno alle origini

Con questo itinerario vi porto in un luogo a me molto caro, Trezzo sull’Adda, dove è nata e cresciuta la mia passione per il lavoro di guida turistica. Negli anni sono tanti i piccoli gioielli che si sono aggiunti al patrimonio storico artistico trezzese. Con questa passeggiata li “assaggiamo” tutti: da villa Visconti Crivelli, dove si respira l’atmosfera di villa di delizia con la sua raccolta di quadri, al sentiero musicale letterario che ci conduce lungo le rive dell’Adda. Qui lo sguardo incontra il riflesso della centrale idroelettrica Taccani e della torre viscontea, vero esempio di integrazione tra opera della natura e dell’uomo. Percorriamo l’alzaia, tra il promontorio roccioso di ceppo dell’Adda e le verdi acque del fiume, e giungiamo all’incile del Naviglio Martesana, su cui si affacciano il Santuario della divina maternità e villa Gina, sede del Parco Adda Nord e del Muva, il museo del fiume.

Leonardo a Pavia

Una giornata in città, caccia al tesoro del Genio

Pavia e Vigevano con Leonardo

Un giorno all'epoca di Leonardo tra arte, cultura e vita quotidiana