Ho trovato 1119 risultati per musei

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
Certosa di Pavia

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

La Valassina è la valle entro cui scorre la prima parte del fiume Lambro, situata nel Triangolo Lariano, cuore del lago di Como, in provincia di Como. La valle prende il nome dal paese di Asso, posto nel fondovalle, poco al di sopra della cascata della Vallategna, dove il torrente Foce si getta nel Lambro. Quest’ultimo è un luogo fortemente simbolico perché, oltre a costituire l'inizio della valle, segna anche la fine della Brianza. Luoghi identificativi sono la chiesa della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti, posta esattamente al culmine della valle, a nord, prima della discesa per Bellagio, il Museo del Ciclicmo, che si trova proprio accanto alla chiesetta, e il Santuario di Campoè, posto fra i Monti di Sera Rezzago, Caglio e Sormano, denominati così per la loro posizione in direzione del tramonto.

CAPPELLA ESPIATORIA

La Cappella sorge nel punto in cui il 29 luglio 1900 l’anarchico Gaetano Bresci uccise il re Umberto I di Savoia al termine di una manifestazione sportiva. L’erede e successore Vittorio Emanuele III incaricò l’architetto Giuseppe Sacconi, autore dell’Altare della Patria a Roma, di progettare un edificio commemorativo ricco di elementi simbolici, inaugurato nel 1910. Sopra la colonna sono infatti presenti una Pietà bronzea, grandi croci in alabastro e i simboli del regno, tra cui lo scettro e la corona. Nel basamento della colonna è ricavata una cappella decorata a mosaici, mentre al di sotto si sviluppa una cripta in cui un cippo in marmo nero segna il punto dell’attentato. Il progetto fu probabilmente approvato dalla Regina Margherita. Non manca infatti, nell’apparato decorativo, il motivo della margherita, suo segno distintivo. Lo stesso motivo viene riproposto nella grande cancellata di Alessandro Mazzucotelli, “fabbro ornamentista” di fama internazionale, che delimita l’area. Immagini foto gallery: © Maurizio Montagna - Direzione regionale Musei nazionali Lombardia  
CAPPELLA ESPIATORIA

Fashion & Design District Tour

Un safari urbano per appassionati di moda e design

Forte Venini

In Valdisotto una delle più importanti testimonianze della Grande Guerra in Valtellina

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
Il Cammino di Santa Giulia

Via Scarpatetti Sondrio

Tra le vie dello storico quartiere si viaggia nel tempo alla scoperta della tradizione rurale valtellinese
Le case di pietra di Sondrio

Castello di Vigevano

Il Castello di Vigevano costituisce un'autentica città nelle città ed è ritenuto uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa.
Castello di  Vigevano (Ph: in-lombardia)

I Monti di Pietà

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
Lago di Como: Bellagio, la perla

Siti palafitticoli preistorici dell'arco Alpino

Preziose testimonianze di design preistorico e di vita quotidiana nei siti archeologici Patrimonio dell'Umanità
Siti palafitticoli preistorici dell'arco Alpino