Ho trovato 1119 risultati per musei

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”

Parco Giardino Tenuta di Sant'Apollonio

Il parco giardino inserito nella Tenuta S.Apollonio, di proprietà della Fondazione Senza Frontiere - Onlus, si estende su una superficie di oltre 70.000 mq ed è il risultato di amorose cure ed attenzioni per il verde.
Parco Giardino Tenuta di Sant'Apollonio

Villa Reale

Villa Belgiojoso Bonaparte, nota come Villa Reale, ospita il Museo dell' Ottocento, inaugurato nel 1921 come Galleria d'Arte Moderna
Villa Reale, Monumenti Milano

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici

Villa Baragiola

Villa di inizio Ottocento, subì una serie di modifiche nel secolo successivo. La struttura originaria era costituita da un edificio a pianta quadrata. Al suo interno dominavano la scena l'armeria, il salone d'onore e una vasta biblioteca. Sul versante settentrionale della villa venne inaugurato un ippodromo che si estendeva sino al punto in cui oggi si trova lo stadio Franco Ossola. Successivamente, nel 1941, la villa venne adibita a seminario arcivescovile, mentre nel 2001, acquistata dall'Amministrazione Comunale, venne restaurata e vi furono trasferiti alcuni uffici. Il meraviglioso parco da cui è circondata la villa è tutt'oggi aperto al pubblico. La villa possiede un'area museale adatta ad ospitare eventi culturali ed esposizioni. Al piano terreno un vasta area porticata è affidata all'Associazione Controluce ONLUS che vi ha realizzato il Museo Tattile Varese.

Tempio Voltiano

Lettere, documenti, apparecchi scientifici. A Como, Il Tempio Voltiano è dedicato a un genio della scienza, Alessandro Volta

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
Concarena

Cremona: le 6 destinazioni più turistiche del 2019

La ricchezza delle tradizioni storiche lombarde si ritrovano, genuine e sentite, proprio nelle province e nei borghi lacustri e montani.   E un ottimo modo per scoprire la Lombardia sono i numerosi itinerari enogastronomici, veri passe-partout per addentrarsi nelle differenti storie delle valli, dei laghi, dei fiumi e delle sue tante città d’arte.Il territorio cremonese è meta ideale per gli amanti del turismo attivo e green trovando spunti per assaporare una natura ancora incontaminata in percorsi a piedi, in bicicletta o a cavallo. Gli appassionati di cultura troveranno un patrimonio straordinario di storia in palazzi, cinte murarie e musei. Agli estimatori della buona tavola sono dedicate le gustose proposte della tradizione locale.Ma vi siete mai chiesti quali sono le città cremonesi più visitate nel 2019? Vi presentiamo la graduatoria stilata sulla base dei dati ufficiali dell’ISTAT inerenti le presenze turistiche nel 2019, riferiti ai soli esercizi alberghieri e non alberghieri, con l’esclusione della categoria “altri alloggi privati’’. (immagine di copertina: @viaggiatoripercaso.com) 

Wine Bike Tour 5- Frazioni

Un tour nei piccoli e caratteristici centri abitati delle frazioni di Sondrio
Wine Bike Tour 5 - Frazioni

Castello dal Verme

Il complesso difensivo ha resistito a numerosi assedi e si è dimostrato un maniero di fatto inespugnabile
Castello dal Verme

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica