Ho trovato 1119 risultati per musei

Cimitero Monumentale

Visita il cimitero di Milano, un vero museo a cielo aperto

Guide Turistiche abilitate in Lombardia

Un network di 50 guide per accompagnarti nel tuo prossimo viaggio!

La piana di Brescia verso il Garda

Alla scoperta del fascino del Garda
La piana di Brescia verso il Garda

Torre dei caduti

Nel centro della città moderna: una Bergamo mai vista!

Visite guidate al Sacro Monte di Varese #2 (Sito Unesco)

Tour guidati di gruppo di una giornata

Un salto nel passato

Un torchio del 1853, un telaio, oggetti antichi che raccontano spaccati di vita quotidiana di un tempo. I bambini, dopo aver scoperto attraverso attività ludiche e interattive le peculiarità del passato, realizzano un lapbook che racchiuda tutte le emozioni scaturite e le conoscenze acquisite durante questo vero e proprio tuffo nel passato. Obiettivi: conoscere la vita quotidiana di una volta; scoprire gli stretti legami che uniscono le caratteristiche del passato con quelle del presente; stimolare senso critico e capacità di scelta. Luogo: Museo Storico Civico CuggioneseDurata: una giornataPeriodo: l’attività si può svolgere durante tutto l’anno scolastico

MU.SA

Vieni a visitare il museo di Salò, un viaggio tra arte, storia e cultura.

Infopoint Salò

L' Infopoint di Salò è situato in Piazza S. Antonio, alle spalle del palazzo municipale.Il personale dell'ufficio è a disposizione degli utenti per informazioni sugli alberghi, orari bus, battelli; indicazioni sul luogo, sui musei e sulla storia della città e dei dintorni e su tutto ciò che può essere utile ad un turista che soggiorni nella nostra località.   Presso l'ufficio è possibile reperire materiale informativo oltre che di Salò, anche del lago in generale, dei dintorni, delle città d'arte, le manifestazioni ed altro.

Alla tavola di Re Rotari

Il laboratorio ricorre le tappe più significative del lungo percorso migratorio che ha portato i longobardi in Italia, mettendo in luce le variazioni della loro alimentazione derivate dal contatto e dalle influenze delle culture dei popoli incontrati e dalle risorse dei territori attraversati. L’esperienza si conclude con la ricostruzione attraverso materiali artificiali di tipici cibi Longobardi, in realtà frutto di contaminazioni culturali differenti. Chi lo desidera può cogliere l’occasione per visitare il Museo di Santa Giulia, fiore all’occhiello dell’offerta museale di Brescia e Patrimonio UNESCO.

Masterchef nell’antica Roma

Come si cucinavano fenicotteri e pappagalli? Quali erano le spezie indispensabili in cucina? Alcune ricette tratte da “De Re coquinaria” del famoso gastronomo Marco Davio Apicio introducono alla conoscenza degli usi e costumi alimentari in età romana. Un viaggio culinario in cui viene riservata particolare attenzione alla preparazione del pane che in antico, oltre a costruire la base dell’alimentazione, era anche destinato alle cerimonie e alle offerte rituali. L’esperienza si svolge nella splendida cornice del Museo di Santa Giulia di Brescia, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. 

Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

L’itinerario ad anello porta alla scoperta del percorso seguito da Napoleone Bonaparte e da Napoleone III e dei rispettivi eserciti sulle colline moreniche del Basso Garda. Si concluse a Solferino, con la battaglia del 24 giugno 1859, la seconda guerra d’indipendenza quando fu presa la rocca del paese definita “Spia d’Italia”.  Il percorso inizia e termina da Piazza Castello a Solferino, nel punto in cui si concluse la battaglia che porterà poi all'unità d'Italia. Da qui, in direzione Madonna Della Scoperta, si segue la strada sino al termine della discesa, dove andiamo a sinistra su strada sterrata. Proseguiamo sino al Parco la Quiete e, lasciandolo sulla nostra destra, raggiungiamo la provinciale.Qui andiamo a sinistra e subito alla prima a destra fino al cimitero di Castel Venzago. Sul suo fianco prendiamo la strada per Lavagnone. Proseguiamo sempre su strada sterrata per raggiungere il parcheggio di un centro commerciale. Riprendiamo a salire sino alla base di Lonato.Da qui seguiamo le indicazioni per Castiglione e poi, su strade secondarie, Barche e poi Solferino. ITINERARIODistanza: 39.2 kmDifficoltà: facileFondo stradale: asfalto e sterratoDislivello: +587 m, -591 m ( Pendenza max: 17.1%, -17.4%, Pendio medio: 2.2%, -2.5%)Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibridaDurata media: 4 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE La Rocca, il Museo Storico e la chiesa dell’Ossario di SolferinoIn questi luoghi sono conservati cimeli, armi, documenti e ossa dei caduti degli eserciti che si schierarono in battaglia il 24 giugno 1859 a Solferino durante la seconda guerra d’indipendenza.Info utili: http://www.prolocosolferino.it/Geolocalizzazione su mappa: 45.37188, 10.56382 Le palafitte Sito UNESCOLe prime tracce di frequentazione della zona risalgono al Neolitico e proprio sul Garda si trova la maggiore concentrazione di palafitte con più di 30 abitati dislocati sia sulle sponde del lago, sia nei bacini intramorenici. Il Museo Rambotti di Desenzano raccoglie i reperti che sono stati scoperti nel corso di varie ricognizioni e campagne di scavo nel sito palafitticolo del Lavagnone. Info utili: https://www.comune.desenzano.brescia.it/Amministrazione/Luoghi/Museo-Civ...Orari Museo archeologico Rambotti: visita il sito per maggiori informazioniTelefono: 030-9144529museo@comune.desenzano.brescia.itGeolocalizzazione su mappa: 45.43523, 10.53531 Rocca di LonatoLa Rocca sorge sulla parte meridionale del lago di Garda e sul centro storico del paese. La fortificazione, destinata prettamente ad esigenze di ordine militare e difensivo, si presenta come una delle più imponenti di tutta la Lombardia.Info utili: http://www.fondazioneugodacomo.it/it/castello-roccaFondazione Ugo da Como - Telefono: 030-9130060 E-mail: info@fondazioneugodacomo.itOrari: Da giugno al 30 settembre: tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30; dal 1° ottobre al 31 maggio: sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.Geolocalizzazione su mappa: 45.46277, 10.48605 Casa del Podestà (Fondazione Ugo da Como) a LonatoRisalente alla metà del Quattrocento, l’edificio fu la sede amministrativa e residenziale per oltre 350 anni dei rappresentanti della Serenissima Repubblica di Venezia, cui era demandato il controllo del territorio.Info utili: http://www.fondazioneugodacomo.it/it/museo Geolocalizzazione su mappa: 45.46158, 10.48621 Castello di Castiglione delle Stiviere Della fortezza, sorta probabilmente su un antico castrum, rimangono la torre d’ingresso e alcuni resti della cerchia di mura con un torrione poiché nel 1706 durante la guerra di successione spagnola venne distrutta.Info utili: http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/risorse/scheda...Geolocalizzazione su mappa: 45.39203, 10.49273 Museo della Croce Rossa di Castiglione delle StiviereAll’interno dello spazio espositivo, posto nello storico palazzo Longhi, sono conservati gli oggetti (lettighe, barelle, ferri chirurgici, etc.) e i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo dell’organizzazione umanitaria internazionale.Info utili: http://www.micr.it/Geolocalizzazione su mappa: 45.38932, 10.49244
Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate