Ho trovato 1119 risultati per musei

Voghera

Palazzi, chiese, castelli ... e un buon sorso di vino nel cuore dell'Oltrepò
Voghera, Borghi Pavia

Complesso Monastico Polironiano

Complesso monastico che ha fatto la storia, legato ai Canossa e punto di riferimento assoluto e non solo religioso dal Medioevo ad oggi
Complesso Monastico Polironiano, Chiese Mantova

Villa Manzoni

Le sale di Villa Manzoni, sita a Lecco, ospitano oggi il Civico Museo Manzoniano, con prime edizioni, manoscritti e cimeli del poeta.
@inlombardia

Bellagio

Ville, parchi, un romantico lungolago e un museo di storia marinara. Bellagio è una delle località più celebri del Lago di Como
Bellagio, Lago di Como

Halloween in Lombardia

Paesi fantasma e palazzi infestati da anime tormentate, solo i più coraggiosi oseranno addentrarsi in questi luoghi surreali

Tartufo Mantovano

Tappa inaugurale del nostro itinerario mantovano, l’evento che prevede 10 giorni di gusto con i migliori piatti di tartufo bianco e che, organizzato da Proloco di Borgofranco sul Po in provincia di Mantova, si svolgerà nella tensostruttura preriscaldata di Piazza Malavasi nei giorni 7-8-9, 14-15-16, 21-22-23-24 ottobre 2022.   Connotato da terreni alluvionali e da un clima umido continentale, il cuore del Basso Mantovano sulle rive del fiume Po è di fatto un luogo dove la crescita spontanea dell’eccelso tartufo bianco trova il suo habitat ideale. Un prodotto di gran pregio, la cui iconica valenza per il territorio è ben testimoniata dalla presenza della sua “casa-museo”, ovvero il Truffle Museum – Museo del Tartufo (Tru.Mu) visitabile in località Bonizzo, come pure dalla passione e dalla determinazione che nel 1992 hanno spinto alcuni tartufai residenti in zona a fondare l’Associazione Strada del Tartufo di Mantova, iniziativa senza scopo di lucro finalizzata alla tutela del patrimonio tartufigeno.   Alla Fiera del Tartufo Bianco di Borgofranco avrete modo di testare tutte le qualità di questo prodotto, esaltate dalle indiscusse capacità degli chef coinvolti nella manifestazione. Non solo i tradizionali risotti: l’impiego del tartufo bianco qui si estende mirabilmente al condimento di diversi altri piatti, come tartare di carne, tortelli di zucca, scaloppine, frittate e taglieri di formaggi.  

Angera

Si parte da Angera, prima tappa del nostro tour e borgo medievale considerato un vero e proprio museo a cielo aperto per la varietà dei luoghi di interesse storico e culturale che, circondati da boschi e colline, sono custoditi al suo interno.   Punta di diamante della provincia di Varese, Angera vanta di fatto oltre quaranta attrazioni, tra monumenti storici, bellezze paesaggistiche e opere artistiche di notevole valore.  Fra tutte spicca la celebre Rocca di Angera, fortificazione medievale di proprietà della famiglia Borromeo che si erge fiera e imponente su uno sperone roccioso. Risalente ai tempi dei romani e dei longobardi ma oggi risultato di cinque diversi corpi di fabbrica, attuati dal dall’XI al XVII secolo, vi regalerà un affascinante viaggio nel passato fra le sue curatissime stanze affrescate colme dI antichi cimeli, nonché una splendida vista sulle acque del lago fino ad Arona godibile dall’alto delle sue torri.  Cosa vedere ad Angera?•    La cittadina è da esplorare a piedi o in bicicletta senza limitazioni di giorni ed orari•    Il Museo Diffuso sorto nel 2016, le cui sale a cielo aperto ospitano ben 50 monumenti storici, artistici e paesaggistici sparsi fra borgo, periferia e frazioni. •    Sempre visitabile anche l’Oasi Bruschera, area protetta di circa 400 ettari popolata da ontani, salici bianchi, canneti e specie rare, dal cui Isolino Partegora potrete avvistare anche una colonia di cormorani. •    Complice dell’atmosfera sognante che qui si respira, il magnifico lungolago di Angera con i suoi scorci poetici: perfetto per concedersi un picnic nella natura o per passeggiare allegramente fra spazi verdi e graziosi porticcioli.       
@inlombardia

Orto Botanico di Brera

All’interno del Palazzo di Brera, l’Orto Botanico è un’oasi di quiete nel cuore di Milano che ospita più di 300 specie di piante.
Orto Botanico di Brera, Giardini Milano

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.

Castello di Chignolo Po

"La Versailles della Lombardia" (cit. Marc'Antonio Dal Re)

Palazzo Martinengo

Tempio Civico dell'Incoronata

Una chiesa costruita sopra un’antica casa di tolleranza. Il Tempio civico dell’Incoronata di Lodi è una perla del Rinascimento lombardo