Ho trovato 1119 risultati per musei

Museum Antiquarium dell'Isola Comacina

Un tempo rifugio per i pellegrini, è oggi sede del museo e punto di partenza per la visita all'Isola
Museum Antiquarium dell'Isola Comacina, Musei in provincia di Como

Giardini Indro Montanelli

Il parco dai mille nomi, dal 2002 è stato rinominato Giardini Indro Montanelli in ricordo del giornalista e saggista
Giardini Indro Montanelli, Giardini Milano

Piazza del Foro

Certosa di Pavia

Un gioiello del Rinascimento. Voluta da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa di Pavia è un luogo di arte e spiritualità
@inlombardia_ Certosa di Pavia

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
Milano_Como

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
Bergamo Città Bassa

Volandia

Parco e Museo del Volo

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!

Teatro Romano di Milano

Scopri a Milano, il Museo Sensibile del Teatro Romano.
Teatro Romano di Milano

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Che cos’è un ecomuseo? Una delle definizioni più efficaci di Ecomuseo è quella originariamente proposta dai francesi Georges Henri Riviére e Hugues de Varine e che fa riferimento alle differenze fra musei tradizionali ed Ecomusei: se al museo tradizionale si associano i concetti di “collezione”, “immobile” e “pubblico”, all’Ecomuseo vanno associati i concetti di “patrimonio”, “territorio” e “popolazione”.La definizione sulla quale lavora il Laboratorio Ecomusei è quella di un “patto” con il quale una “comunità” si impegna a “prendersi cura” di un “territorio”. Le tematiche dell’ecomuseoL’Ecomuseo delle Miniere di Gorno – il viaggio dello zinco tra alpeggi e miniere – nasce in primo luogo con l’intento di rinsaldare il legame della comunità locale con le proprie radici, la propria storia e le proprie tradizioni.Tale obiettivo si sta attuando attraverso interventi di ricerca, salvaguardia e valorizzazione della cultura e del territorio. L’attività peculiare della comunità di Gorno, che ha contribuito a conformare il paesaggio stesso, era un tempo, principalmente, quella estrattiva; ma il mondo minerario è sempre stato profondamente legato a quello rurale, agli alpeggi e al governo del bosco: i minatori fuori dalla galleria accudivano le bestie, producevano formaggio per la famiglia, “andavano” per legna e per erbe, si rivolgevano per ogni necessità spirituale e materiale ai santi della tradizione.Proprio per indagare e valorizzare questo ricco patrimonio culturale e paesaggistico, si è scelto di intrecciare temi che solo apparentemente sembrano disgiunti ma che sono riferiti a un medesimo ambito, quello dell’interazione fra l’uomo, il lavoro, la montagna e la sua spiritualità.   

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po

MACA- Mantova Collezioni Antiche

Quattro percorsi espositivi dedicati alla passione per l'antico: arte classica, greco-romana, egizia e mesopotamica
MACA - Mantova Collezioni Antiche