Ho trovato 1119 risultati per musei

Le vie della storia

L’itinerario percorre il cuore della città all’interno delle Mura veneziane
Le vie della storia

LA SCALA DI MILANO

Il maggior tempio della musica che ancor oggi la città conosce.

L'area dei Navigli di Milano

Itinerario a piedi, adatto a tutti, per scoprire la suggestiva area dei Navigli milanesi (zona della Darsena, del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese).Attraverso la storia dei canali navigabili rimasti si possono ripercorrere le tappe principali che avevano reso Milano città d'acqua dalla seconda metà del XII secolo. Il percorso si completa con la visita alla Basilica di Sant'Eustorgio, con possibilità di ingresso alla Cappella Portinari, ormai museo. La chiesa di origine antica si trovava sulla strada che congiungeva Milano con Pavia; conserva nell'architettura una stratificazione secolare e viene associata alle figure dei Re Magi, perché in origine e per tradizione erano custodite le loro spoglie prima che Federico Barbarossa le trafugasse per portarle a Colonia, in Germania.

Visita guidata tra i borghi della Lomellina

La Lomellina è una terra affascinante caratterizzata dalla presenza di risaie, oasi naturali, castelli e borghi medioevali. In questa gita la nostra guida ci porterà a conoscere due dei luoghi più suggestivi di questo territorio. Inizieremo la visita nel borgo di Lomello ammirando la bellissima basilica protoromanica di Santa Maria Maggiore, l'adiacente battistero longobardo, il Museo degli Stucchi e la chiesa romanica di San Michele. Da Lomello ci sposteremo in auto (10 minuti) per raggiungere Sartirana. Qui entreremo nel castello visconteo risalente al Trecento e perfettamente conservato. Tra le suggestive sale della fortezza potremo ammirare anche una curiosa mostra di abiti vintage.

San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia

Visita l'antichissimo monastero polironiano, con la basilica di Giulio Romano, i chiostri e il Refettorio con affresco del Correggio. E' visitabile anche il Museo della civiltà contadina.

Visita guidata alla Basilica di Sant'Eustorgio

La Chiesa dei Re Magi

Salò e il Vittoriale degli Italiani

Lago di Garda

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
Lecco

La Pinacoteca di Brera- Viaggio nel Rinascimento italiano

Non lasciare Milano senza un bacio

Scendendo dal Passo del Tonale

Itinerario immerso nella storia in Valle Camonica
Scendendo dal Passo del Tonale

Campanone di Bergamo

Nel cuore di Piazza Vecchia, a Bergamo, si erge il Campanone, che con i suoi 52,76 metri di altezza offre una vista panoramica mozzafiato sulla città antica.
Campanone di Bergamo

Accademia Carrara: a tu per tu con autentici capolavori

Cosa farai:- scopri i capolavori custoditi all'Accademia Carrara;- tour guidato della pinacoteca con una guida abilitata. Cosa ti aspettaL’Accademia Carrara, fiore all’occhiello di Bergamo è una delle più importanti pinacoteche del Nord Italia. Espone opere sensazionali di autori come Pisanello, Mantegna, Bellini, Raffaello, Botticelli, Lotto, Moroni, Canaletto, Hayez, Pellizza da Volpedo! Nelle sue sale sono esposti più di cinquecento dipinti e una sessantina di sculture e l’allestimento, rinnovato di recente, è moderno e funzionale. Visitiamo insieme la collezione di questo museo, faremo un viaggio all'interno della storia dell'arte italiana, dal Tardo Gotico fino all’Ottocento.