Ho trovato 1119 risultati per musei

Visita guidata al cimitero monumentale

Il Cimitero Monumentale di Milano testimonia e racconta la storia dei grandi personaggi che qui sono sepolti. Tra questi: Alessandro Manzoni, Arturo Toscanini, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Meazza, Giorgio Gaber, Walter Chiari, Alberto Ascari, Carlo Cattaneo, Enzo Tortora. Il cimitero è però anche un vero e proprio museo a cielo aperto dove la nostra guida ci condurrà a osservare le principali opere realizzate dai grandi artisti che dall’Ottocento si sono cimentati con il tema funerario. Artisti del calibro di Medardo Rosso, Enrico Butti, Lucio Fontana e Giacomo Manzù che hanno lasciato opere di grande intensità e bellezza. Il Famedio all'ingresso e i monumenti d’arte funeraria che si incontrano lungo i vialetti ci racconteranno così tante storie dell’Ottocento e del Novecento. 

Visita guidata nell'arte a Milano

Facce di sasso: quando l’arte parla in piazza Grandi monumenti di illustri personaggi e forme plastiche e misteriose segnano gli slarghi di tutta Milano. Con la nostra guida percorreremo le vie centrali della città da San Babila a Corso Vittorio Emanuele, da Piazza Meda a quella del Duomo, da Piazza Diaz a Cordusio per un inedito racconto tra le opere di questo "museo a cielo aperto".  Frammenti di storia che tengono viva la memoria, che raccontano il sogno di grandezza della città, opere che si pongono come oscuri riferimenti alla complessità del nostro tempo o insolite provocazioni artistiche.

Visita guidata a Bienno

Questa interessante passeggiata ci porterà a scoprire le meraviglie di uno dei borghi più belli d'Italia. Durante la mattinata la nostra guida ci condurrà tra i rigogliosi boschi che circondano Bienno. Sarà un'occasione per imparare a riconoscere il canto degli uccelli e le tracce di alcuni animali che abitano le valli lombarde. Lungo il percorso incontreremo diverse opere di land art di grandi dimensioni ispirate alle leggende locali. Nel pomeriggio avremo modo di visitare il borgo, passeggiando tra le pittoresche viuzze e gli antichi cortili che ospitano opere d'arte legate alla secolare tradizione di lavorazione del ferro. Infine, visiteremo una fucina attiva dal Seicento fino agli anni 80 e oggi trasformata in un museo che ospita ancora il forno, il maglio e molti attrezzi originali.

Infopoint turistico di Vimercate

A pochi km da Milano: ville di delizia brianzole, un ponte romano con fortificazioni medievali, un museo premiato da ICOM, suggestive vie, piazze e chiese e molto altro. Scopri tutte le informazioni utili per organizzare la tua visita a Vimercate

L’arte in Franciacorta

Affascinante esperienza di gusto e arte presso la Tenuta La Montina di Monticelli Brusati. La visita comprende: Passaggio attraverso Villa Baiana, i suoi saloni e la corte esterna. Alle pareti l’esposizione permanente delle opere dell’artista milanese Remo Bianco; Visita al Torchio Verticale Marmonier, pressa disegnata e realizzata da artigiani bresciani nel 1999 che richiama il concetto di pigiatura soffice. Si prosegue poi nei 7.500 mq di cantina completamente realizzata sotto la collina e con la spiegazione del metodo Franciacorta; Visita al Museo d’Arte Contemporanea e racconto delle opere esposte. Sosta al wine shop e degustazione di due vini Franciacorta abbinati ad assaggi di prodotti del territorio.

Visita guidata a Lomello

Tour alla scoperta di un affascinante borgo medievale

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Val d’Intelvi un paradiso naturale tra il Lago di Como e di Lugano

Relax in armonia con la natura ma anche svago, sport e divertimento, tutto questo è la Val d'Intelvi!
Ramponio - Val d'Intelvi

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.

Infopoint Castello- Vigevano

L'Infopoint del Castello di Vigevano si trova all'interno dell'imponente Castello Visconteo-Sforzesco, un autentico capolavoro architettonico situato nel cuore pulsante della città di Vigevano.   Il Castello, che risale ai secoli XIV e XV, è uno dei complessi fortificati più estesi d'Europa, con una superficie che supera i 70.000 metri quadrati. Con le sue mura, la Torre su progetto del Bramante e e gli affascinanti cortili, il Castello rappresenta un significativo esempio di architettura medievale e rinascimentale, che racconta le vicende storiche di Vigevano e dell’intera regione lombarda. Nel corso dei secoli, il Castello ha ospitato numerosi membri delle potenti dinastie Visconti e Sforza. Sotto il dominio di questi illustri casati, il Castello è stato trasformato in una residenza signorile, arricchita con una serie di edifici adibiti a scopi residenziali e amministrativi. Oggi, l'edificio è un importante simbolo della storia e della cultura della città, che continua a essere un punto di riferimento per la memoria storica e per l'arte. All'interno di questo straordinario complesso, l'Infopoint del Castello di Vigevano guida i visitatori alla scoperta della città ed è il punto di riferimento ideale per chi desidera immergersi nella sua storia e nelle sue attrattive. L'Ufficio turistico offre infatti servizio di biglietteria per le aree museali del complesso, ovvero dei Musei Civici Luigi Barni, articolati in Museo Internazionale della Calzatura e Pinacoteca Civica, del Museo Leonardiana e della Torre del Bramante, uno dei simboli di Vigevano. Accanto al Castello, la città di Vigevano ospita altre straordinarie bellezze, come la rinomata Piazza Ducale, uno degli esempi più affascinanti di piazza rinascimentale in Italia, progettata da Leonardo da Vinci, che con la sua simmetria perfetta e gli eleganti portici, è un luogo di ritrovo per cittadini e turisti, nonché sede di eventi culturali e manifestazioni.  

Stradella

Un concentrato di storia, arte e tradizioni vi attende in questo antico borgo ai piedi delle colline dell'Oltrepò
Stradella, Borghi Pavia

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
Scopri di più sulla Valle Intelvi