Ho trovato 1119 risultati per musei

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lecco città d'arte

In Lombardia 6 cose da fare con i bambini

Musei, gite alla Indiana Jones, fattorie didattiche. Scopri la Lombardia a misura di bambini
Vista di Grosio

Infopoint Lecco

Non c’è modo migliore per vivere il centro storico di Lecco se non a piedi: passeggiando tra le vie a ridosso del lago potrete scoprire alcuni dei suoi gioielli architettonici, come il campanile, noto ai lecchesi come “Matitone” - a indicarne la sua caratteristica forma lunga e appuntita.   Completato nel 1904 e costruito su un torrione risalente al Quattrocento, il campanile racconta la storia della città innestandosi lungo il perimetro della vecchia cinta muraria, e con i suoi 96 metri di altezza si classifica come uno dei campanili più alti d’Italia. Accanto al Campanile potrete accedere alla neoclassica BASILICA DI SAN NICOLÒ, dedicata al patrono della città e dei naviganti. Dalla scalinata antistante la Basilica si apre una bellissima vista sulle piazze e sul lungolago: da lì, potete scendere in PIAZZA CERMENATI e passeggiare verso PIAZZA XX SETTEMBRE, anche sede dell'INFOPOINT. La visita nel centro storico prosegue poi fino a PIAZZA GARIBALDI, dove potrete ammirare il TEATRO DELLA SOCIETÀ, sede di rassegne teatrali di pregio, fino a raggiungere PIAZZA MANZONI, con la statua dedicata allo scrittore Alessandro Manzoni e sul cui basamento sono rappresentate in altorilievo tre simboliche vicende del romanzo.  Dirigendovi verso sud lungo le sponde del lago, raggiungerete il PONTE AZZONE VISCONTI, noto come “Ponte Vecchio”, che convenzionalmente segna la fine del ramo lecchese del lago e l’inizio del FIUME ADDA. Oltre al centro storico, la città di Lecco è composta da numerosi RIONI: Acquate, Belledo, Bonacina, Castello, Chiuso, Germanedo, Laorca, Maggianico, Malavedo, Olate, Pescarenico, Rancio, San Giovanni, Santo Stefano. È possibile visitare i luoghi fuori dal centro storico seguendo l’ITINERARIO MANZONIANO, un percorso storico-letterario che vi condurrà, muovendovi tra chiese e antichi palazzi, dalla casa-museo VILLA MANZONI fino a PESCARENICO - il “rione dei pescatori” - che svela il suo antico e inalterato fascino tra vicoli ciottolati e scorci sul fiume Adda. Qui, verrete catapultati nell’atmosfera del romanzo I promessi sposi: è questo, infatti, uno dei luoghi più emblematici descritti da Alessandro Manzoni nella sua celebre opera. Se amate l’arte moderna e contemporanea, non potete perdervi la collezione permanente del PALAZZO DELLE PAURE, in centro Lecco, con opere di artisti nazionali e internazionali e una sezione di grafica e fotografia.Per gli amanti della montagna, un modo per addentrarvi nella storia dell’alpinismo è visitare il MUSEO ALPINISTICO LECCHESE, con cimeli e documenti di proprietà del CAI (Club Alpinistico Italiano) di Lecco. Il Palazzo delle Paure è anche sede di mostre temporanee, così come la medievale TORRE VISCONTEA, situata nella medesima piazza. Questi due musei, insieme alla casa-museo VILLA MANZONI e a PALAZZO BELGIOJOSO - che ospita il Museo di Storia Naturale, il Museo Archeologico, il Museo Storico e il Planetario cittadino - fanno parte del SiMUL, il Sistema Museale Urbano Lecchese, un’istituzione culturale che conserva, studia e valorizza il patrimonio culturale del territorio. Scopri tutte le esperienze da fare a Lecco sul sitowww.leccotourism.it
Foto panoramica di Lecco con il Monte San Martino

Infopoint Cremona

Al servizio del turista!

Il Coro delle Monache

Il Coro delle Monache, all’interno del complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia, è un piccolo ambiente affrescato che permetteva alle monache di clausura di seguire le funzioni religiose che si tenevano all’interno della Basilica di San Salvatore.     L’area è stata aperta al pubblico nel 2002, dopo un lungo intervento di restauro e di adeguamento al preesistente Museo di Santa Giulia. Questo sontuoso luogo di culto, articolato su due livelli, venne innalzato tra Quattrocento e Cinquecento. Le pareti sono riccamente decorate da affreschi di Floriano Ferramola, lo stesso pittore che si era occupato di affrescare la Chiesa di Santa Maria in Solario, e di Paolo da Caylina il Giovane. Il programma iconografico è complessivamente ispirato al tema della salvezza, trattato con scene dell’infanzia di Gesù ed episodi delle vite di altri soggetti, intervallati da immagini devozionali. La successione degli episodi si configura come un itinerario mentale o processionale non privo di intenti didattici, con particolari vivi e curiosi. L’insieme risulta fortemente unitario e di grande suggestione cromatica ed evocativa.  Fra le opere di maggior interesse, esposte in questo settore museale, si può trovare il grande Mausoleo Martinengo, capolavoro di scultura, tra i più rappresentativi della stagione rinascimentale in territorio lombardo.  Visita anche la pagina sul Museo Santa Giulia VISITE GUIDATE – SEZIONE ETA’ VENETA E CORO DELLE MONACHEIl percorso si snoda all’interno della sezione dedicata ai primi due secoli della dominazione della Repubblica di Venezia, che si protrasse fino all’arrivo delle truppe napoleoniche nel 1797. All’interno dell’antico refettorio del monastero sono esposti materiali provenienti da edifici religiosi, pubblici e privati della città, dai fregi ornamentali alle terrecotte, alle sculture e ai capitelli figurati, mensole, monumenti sepolcrali. La visita termina nello straordinario quattrocentesco Coro delle Monache, splendidamente affrescato da artisti del calibro di Floriano Ferramola e Paolo da Caylina il Giovane.-    Dove:            Museo di Santa Giulia-    Durata:             max 2 ore-    N° Partecipanti:     max 20-    Prezzo:            € 120 + € 8 biglietto ingresso al MuseoAd ogni gruppo verrà concessa 1 gratuità per l’accompagnatoreSupplementi: Lingua straniera € 20,00 COME PRENOTAREPer prenotare le visite guidate contattare il CUP - Centro Unico Prenotazioni (lunedì – domenica, dalle 10 alle 18) CONTATTI+39 030 2977833+39 030 2977834cup@bresciamusei.com CUP Centro Unico PrenotazioniCUP attivo da lunedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18Tel. 030 2977833/34  Per approfondimenti visitare il sito della Fondazione Brescia Musei e la scheda del Monastero di San Salvatore-Santa Giulia su Google Arts & Culture
@inlombardia

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
Sentiero del Viandante

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Costa Jels ed ecomuseo delle miniere di Gorno

Museo di storia e tradizione: per un viaggio dello zinco tra alpeggi e miniere del Comune di Gorno (BG)
Ecomuseo Miniere Gorno

Piazza Garibaldi Casalmaggiore

Casalmaggiore si sviluppa intorno a Piazza Garibaldi, centro principale della città con il Palazzo Comunale in stile neogotico
Piazza Garibaldi Casalmaggiore, Monumenti Cremona

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Piazza Garibaldi a Casalmaggiore

Casalmaggiore si sviluppa intorno a Piazza Garibaldi, centro principale della città con il Palazzo Comunale in stile neogotico

Casa Manzoni

Uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Si respira ancora l'aria romantica in cui visse il grande scrittore
Casa Manzoni, Musei Milano