Ho trovato 1119 risultati per musei

Laveno

La capitale turistica della sponda orientale del Lago Maggiore
Lago Maggiore-Laveno-panoramica da San Clemente

Castel Baradello

Il Castel Baradello, simbolo del Parco Spina Verde, è una fortificazione fatta erigere dall’imperatore Federico Barbarossa sui resti di costruzioni più antiche. Il Castello venne costruito in un luogo strategico e, grazie alla sua posizione elevata sulla città, permetteva il controllo di tutta la zona circostante. Venne smantellato dopo il 1526 dagli invasori spagnoli.All’interno della Torre è possibile visitare un percorso museale che espone al pubblico reperti archeologici provenienti dagli scavi condotti al Baradello dall’architetto Luigi Mario Belloni negli anni Settanta e materiali recuperati nel corso delle campagne di scavo condotte negli anni 2008-2010 sotto la direzione dei Musei Civici di Como, su concessione del Ministero.Il nuovo allestimento nasce infatti in stretta collaborazione tra il Museo Archeologico, il Parco Spina Verde e la Soprintendenza.

Santuario Santa Maria Assunta di Rancate

Una “Chiesa Museo” nella proncia di Monza e Brianza. È il Santuario Santa Maria Assunta di Rancante, a Triuggio.
Santuario Santa Maria Assunta di Rancate

Ti racconto Sondrio

La città si racconta attraverso l'unicità dei suoi luoghi storici
Ti racconto Sondrio - Scarpatetti

Necropoli del Monsorino

Area archeologica in provincia di Varese

Milano centro: storia, arte, affari, fede

Una passeggiata per scoprire i luoghi simbolo della Milano storica: partendo dal Castello Sforzesco, residenza dei signori di Milano e oggi sede di musei, cammineremo lungo la via Dante per raggiungere il cuore medievale di Milano: Piazza Mercanti.Una breve diramazione ci porta in Piazza Affari, nota per essere la sede della Borsa.Giunti in piazza Duomo, lo sguardo si perde sull'ampia piazza, frutto delle ristrutturazioni ottocentesche, dove si affacciano l’Arengario, sede del Nuovo Museo del Novecento, Palazzo Reale, oggi sede di importanti mostre temporanee, il Duomo dedicato a Santa Maria Nascente, il cui simbolo è proprio la statua d'oro della Madonnina.La Galleria Vittorio Emanuele, con l’immensa volta vetrata, conduce a Piazza della Scala, su cui si affacciano il famoso teatro voluto nel '700 dagli Austriaci, il Palazzo delle Gallerie d’Italia e Palazzo Marino, odierna sede dell’Amministrazione Comunale.

Alla scoperta del cuore di Milano

Un tour di mezza giornata per scoprire una città ricca di storia, arte, cultura e tradizioni.

Visite guidate al Parco dell'Arte dell'Idroscalo di Milano

Ogni domenica sarà possibile partecipare a turni di visite guidate

Michelangelo a Milano

La Pietà Rondanini e il Castello Sforzesco

Villa Monastero

Villa Monastero, a Varenna, è oggi una casa museo che ospita vari beni ed arredi, lascito di tutti i precedenti diversi proprietari.
Villa Monastero, Varenna

Asola

Nel contesto provinciale mantovano caratterizzato e conosciuto per lo storico dominio della Famiglia Gonzaga, Asola segue un percorso di autonomia e indipendenza che dal 1440 la porta a far parte della struttura federativa della Serenissima Repubblica di Venezia per rimanervi fino 1797 con l’arrivo delle truppe napoleoniche.   E’ proprio durante il dominio veneto che la città viene trasformata in fortezza data la sua posizione strategica di confine. Il suo passato come avamposto militare, la Cattedrale con la sua prelatura nullius (diocesi autonoma), il Palazzo Comunale con la loggia veneta (1610) dell’architetto Lantana, l’elegante fontana della fine del XVI sec. con Ercole che schiaccia l’Idra, le numerose dimore in stile Liberty, il Gran Caffè Liberty, elegante luogo di ritrovo e convivialità nella centrale Piazza XX Settembre, Palazzo Monte dei Pegni sede del Museo Civico "G. Bellini" e del Museo parrocchiale "G. B. Tosio" sono i simboli di una comunità che si è sviluppata nel corso degli anni, fino ad essere un centro di servizi per l’intero territorio distrettuale e interprovinciale.  
Asola - Veduta

Villa Bernasconi

Il Museo della Casa che Parla