Ho trovato 935 risultati per bergamo

Vigolo

Tranquillo paesino situato in collina sulla sponda occidentale del lago, proprio di fronte a Monte Isola, Vigolo offre svariati scorci panoramici, montani e lacustri. Un ambiente naturale ancora incontaminato, il silenzio e l’aria fine fanno di Vigolo un luogo da visitare e in cui soggiornare, all’insegna della genuinità e della tradizione. COSA VEDEREVigolo, grazie alla sua invidiabile posizione, offre soprattutto un gran numero di attrazioni dal punto di vista naturalistico. Tuttavia, è in questo contesto che si possono ammirare alcune opere architettoniche di particolare rilievo. Prima fra tutte, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, patrona di Vigolo: contiene tele di A. Cifrondi (sec. XVII), affreschi di U. Mirigliani e T. Poloni e l’altare in marmo nero della Bottega dei Manni di Rovio; il coro invece è opera del Ceretti. Di particolare bellezza e di rilievo storico è la chiesetta dedicata a San Rocco, costruita dopo la peste del 1630 in ringraziamento allo scampato pericolo dell’epidemia. Anch’essa restaurata recentemente, contiene un prezioso altare dedicato a Sant’Antonio. Alla periferia del paese, troviamo il Santuario della Madonna di Loreto, detta anche Madonna del Dosso, proprio in riferimento al colle su cui è sorto nel 1834. Infine, da ricordare è la chiesetta situata sul Colle del Giogo, di proprietà privata e recentemente recuperata dopo un periodo di abbandono. Annessa vi è una palazzina, antica sede di prelati, oggi adibita ad uso agricolo. COME ARRIVAREIn bus - Vigolo è servito dalla compagnia Bergamo Trasporti. Corsa C40a - orari su: www. bergamotrasporti.it

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine

Tour dei passi Alpini

Questo spettacolare tour si sviluppa nella zona orientale della provincia Orobica, partendo proprio dal capoluogo, Bergamo.   Attraversando la città seguire le indicazioni  per Seriate, un paesino di 5 km di distanza, da dove è possibile prendere la SS 42 verso Trescore Balneario e Spinone al Lago, affacciato sul lago d'Endine, incantevole specchio d'acqua circondato dalle meravigliose montagne bergamasche. Riprendendo la SS 42 si può continuare a costeggiare il lago per attraversare la Valmaggiore, uno straordinario eden verde che si sviluppa verso il lago d'Iseo fino a Costa Volpino. Da qui la strada abbandona il lago dirigendosi verso le montagne incrociando Darfo Boario Terme, paesino quasi incastrato tra le montagne, reso celebre dalle proprie acqua termali. Dopo una visita a questo splendido paesino possiamo raggiungere Cividate Camuno, sede del parco Barberino, che si colloca nell'angolo formato tra il fiume Oglio e la collina del parco stesso. L'ultimo tratto del percorso si snoda ancora sulla statale nel tratto da Cividate Camuno a Capo di Ponte, passando per Breno, che merita una visita soprattutto per il castello che sovrasta la città, rendendo ancora più bello questo ultimo tratto della Valle Camonica. Cosa visitare: Malonno: Palazzo Celeri-Martinengo torri e forno Fusorio. Parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita. Grande tempio edificato a partire dal 1731. Edolo: ll centro del paese è ricco di negozi questo piccolo borgo a pochi passi dalla  Svizzera è lideale per raggiungere le mete turistiche preterite da gli sciatori. Mù: piccolo paese di fronte a Edolo caratteristico per le abitazioni e le case molto curate, ottimo punto panoramico. Luogo ricco di fascino e mistero, famoso anche per i roghi delle streghe avvenuti nel medioevo. Teglio: paesaggi incantati tra le montagne. Tirano: Cattedrale della Madonna. Tovo  Sant'Agata: famoso per il castello e la torre. Sondalo: ogni anno meta di motoraduni che accolgono 9000 moto e 15.000 motociclisti. (Ph Ig: ppere11)

Adda con Leonardo

Questo tour costeggia la riva occidentale del fiume Adda verso sud, per poi risalire sulla riva orientale.   ll giro parte da Imbersago, verso sud atraversando Robbiate arriviamo a Paderno d'Adda. Seguendo i paesini lungo la sponda occidentale del fiume scendiamo verso Colnago fino a incrociare la SP2, prendendola in direzione Trezzo d'Adda. Da qui possiamo concederci una deviazione a Vaprio d'Adda, dove Leonardo visse per 7 anni, per poi risalire il fiume e dirigersi verso Crespi. Prendiamo, da qui la SP 170 e da qui  possiamo cavalcare il nostro bolide a due ruote per una venfina di kilometri,fino ad arrivare a Brivio, termine del nostro itinerario. Cosa visitare: Imbersago: Circondato dalle colline e da boschi di castagni, con vista sulle Grigne e sul Resegone. Famosoil traghetto disegnato da Leonardo da Vinci che tunziona solo con la corrente del fiume. Paderno d'Adda: Situato all'interno del Parco Adda nord, dove si trova anche l'ecomuseo Adda di Leonardo vi si trova inoltre il ponte di Paderno, del 1887/89, dove adesso passa la linea terroviaria Seregno Bergamo, definito una meraviglia dell'ingegneria. Inoltre tamosissimo il naviglio di Paderno, del 1777. Trezzo d'Adda: Torre millenaria dove mori Barnabòo Visconti, oltre al Castello Visconteo del 1300. Vaprio d'Adda: Vi visse Leonardo Castle of 1300. tra il 1507 e il 1513, sono da evidenziare il passato e i resti lasciati dall'Artista. Inoltre èè situato nel ParcoAdda nord, ideale per itinerari e passeggiate nel verde. Crespi d'Adda: Villaggio operaio costruito dalla famiglia Crespi, a ridosso della loro tabbrica di cotone.Vi sono case, scuole e addirittura una Chiesa. Brivio: Centro storico con un piccolo borgo antico ebraico sulla sponda del fiume, un bel percorso ciclabile e pedonale di 3,5 km. 

Sulla Vetta del Monte Barro

Paesaggi e storia nel lecchese
Sulla Vetta del Monte Barro

Cattedrale di Sant’Ambrogio

Delimita il lato orientale della piazza Ducale, con la sua grandiosa facciata barocca
Duomo di Vigevano, Chiese Pavia

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.

Via Giovannea. Sulle orme del Papa buono

Un territorio da scoprire, da esplorare, da vivere.
Via Giovannea

Ciclovia del Parco Oglio Nord

Uscita A35 Calcio (da Milano) o Chiari Ovest (da Brescia).
Parco Oglio Nord

Turismo accessibile sul Lago d’Iseo

Suggerimenti di visita per persone con disabilità
Lago d'Iseo

Gli Abeti bianchi di Vesenda

Tra gli Abeti di Vesenda si provano emozioni uniche: ci si sente un tutt’uno con la natura.

La Vittoria Alata per il nuovo Capitolium

Presentazione dell’allestimento della cella orientale del Tempio Capitolino
ph: @alessandra chemollo