Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Tirano Media Valle

http://www.valtellina.it/flex/images/6/8/7/D.167848b883df84beb9cf/tirano_750_370...

Palazzo Malacrida

Eretto nel secolo XVIII dai Malacrida, nobile famiglia di origine lariana, l’insigne edificio si erge maestoso nel cuore dell’antica contrada di Scimicà, nella parte alta di Morbegno.  Esempio più significativo del rococò in Valtellina, spicca per la posizione dominante e la compattezza della mole.L’interno si apre con un ampio atrio, con due colonne in granito che sorreggono le volte a crociera decorate a stucchi con tenui colori. Dall’atrio si raggiunge il piano nobile attraverso un ampio e scenografico scalone dominato dal medaglione, dipinto sul soffitto da Gian Pietro Romegialli, rappresentante Il Ratto di Ganimede.  Il salone d’onore, grandioso e raffinato, mostra le geniali quadrature di Giuseppe Coduri, detto il Vignoli, con prospettive architettoniche ardite che creano l’illusione di un grande e variopinto giardino. Sulla volta Il trionfo dellaverità sulla menzogna: uno dei capolavori di Cesare Ligari, assieme al medaglione della saletta attigua raffigurante: Le Tre Grazie.  A monte del palazzo s’innalza il giardino all’italiana, disposto su tre terrazze, dal quale la vista spazia dal sottostante borgo di Morbegno all’opposta “Costiera dei Cech”.
Palazzo Malacrida a Morbegno

Il Museo dei Cordai

Fra le realtà  museali del casalasco il Museo dei Cordai costituisce una novità  e un interessante arricchimento sul piano etnografico.Nasce con l'intento di costituire la  memoria storica di un fenomeno sociale che ha caratterizzato il borgo di Castelponzone per almeno due secoli, legato all’attività della fabbricazione della corda che ha assunto un forte rilievo fino a coinvolgere buona parte degli abitanti.Nel Museo vi è raccolta una rassegna completa degli attrezzi usati nelle diverse epoche per la fabbricazione della corda e un vasto campionario di corde e di manufatti in corda.Completano l’esposizione alcune foto storiche che riprendono i cordai durante il loro lavoro ed alcuni filmati a scopo divulgativo resi possibili dagli ultimi cordai.   IL MUSEO E’ APERTO OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESEda giugno a ottobre  dalle 15 alle 19 e inoltre:17 settembre - 15 ottobre - 3 dicembrecon orario 10:00-12:00 / 15:00-18:00 INGRESSO MUSEO 2 €Ingresso gratuito per i bambini fino a 14 anni  CONTATTImail: museodeicordai@gmail.comBiblioteca di Scandolara Ravara: 347 7802091Comune di Scandolara Ravara: 0375 95101  

Storia e natura si incontrano lungo l'Oglio Cremonese

Percorso circolare alla scoperta del patrimonio storico e delle bellezze naturali della bassa lombarda.
Campagna Cremonese

Assaporare il lago di Como

Piacevole e facile camminata per assaporare le bellezze del lago di Como e la sua cucina tradizionale nella stupenda cornice di Varenna e delle sue colline.

Tour in E-bike dei Tre Laghi dal Lago di Como al Ceresio

Questo fantastico percorso circolare offre tutto: villaggi nascosti, fascino rustico, viste spettacolari sul lago, tranquille strade di montagna e una sosta sul Ceresio. Partenza da Cardano.

Dalla golena del Po alla città ideale dei Gonzaga

Un circuito panoramico che collega le rive del fiume Po alla città di Sabbioneta, gioiello rinascimentale disegnato e costruito da Vespasiano Gonzaga.
Itinerario Eridano

Via Raetia, tra storia e natura

Un cammino di 95 km attraverso la Valle Camonica, alla scoperta di arte rupestre e borghi medievali, immersi nella natura
Cevo, sentiero della memoria - Via Raetia - ph: Laura Bonetti

Infopoint Teglio

Infopoint Teglio : pianifica la tua visita con supporti cartacei, download di app e tanti preziosi consigli Valorizza la tua vacanza scoprendo tutti gli itinerari escursionistico sportivi e le manifestazioni locali

Veleggiata notturna al chiaro di luna con apericena a bordo

www.sportaction.it

Vicolo Pomè e Villa Medici Vidiserti

La storia del borgo di Rho tra le mura di questo vicolo
Vista dall'alto di Villa Medici Vidiserti e del Vicolo Pomè

Lago d'Iseo: scoprilo dalla terra e dall'acqua

Un giorno, due visite guidate: al borgo di Iseo e a Monte Isola con tour privato in barca delle 3 isole