• Active & Green
    • Parchi
    • Arte e Cultura

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.

Una giornata rilassante a Trezzo d'Adda: cosa vedere avendo a disposizione poco tempo?

Se passerete qualche ora a Trezzo d'Adda, vi diamo alcuni suggerimenti su cosa vedere.

In Lombardia scoprirete molte cittadine come questa, che anche con poco tempo sapranno, regalarvi una gita interessante immersi nella natura.

Iniziate con una colazione tranquilla al bar "Al Lavatoio": cappuccino, cornetto sull'argine del fiume. Se arrivate tardi chiedete direttamente di pranzare. Dalle vetrate di questo locale, che mescola uno stile antico con una cura moderna dei dettagli, potrete mangiare ammirando il cortile che affaccia sulle acque popolate da cigni e anatroccoli.

Lo sguardo non potrà evitare la maestosa Centrale idroelettrica Taccani, ora location di prestigiose mostre ed eventi. Da li potete partire per una una passeggiata lungo gli argini e arrivare fino alla zona dei pescatori.

In alternativa salite su un'imbarcazione che vi accompagnerà alla scoperta del corso d'acqua, lungo un itinerario di circa un'ora: se non avete mai ammirato il paesaggio lacustre prealpino della Lombardia, ne rimarrete estasiati.

Dalla collinetta invece si può raggiungere uno dei più importanti castelli della provincia, il Castello Visconteo, di cui rimangono i resti delle mura e la torre. La fortezza fu più volte demolita durante le azioni belliche del passato, ma fortunatamente sempre ricostruita.

I più sportivi possono noleggiare una bicicletta e, addentrandosi nei sentieri ciclabili, passare per la Rocchetta e il traghetto di Leonardo, le chiuse Leonardesche e il Ponte di Paderno.

Le Foppe di Trezzo, sono state dichiarate oasi protetta dal WWF grazie alla biodiveristà custodita.

Se venite a visitare la Lombardia ci sono tante escursioni organizzabili a pochi chilometri da Milano. Continuate a leggere le nostre proposte, troverete quella perfetta per tutta la famiglia.

Portami qui: Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Dello stesso tema

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

4 ponti sospesi in Lombardia
  • Active & Green
Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

Quattro escursioni panoramiche sul Lago di Como

  • Active & Green
Triangolo lariano

Fiori di maggio ad alta quota

6 itinerari da percorrere alla scoperta delle fioriture di questo mese tra le montagne della Lombardia
  • Active & Green
Fiori di maggio ad alta quota - in Lombardia

Monte Guglielmo

Un'escursione sul Monte Guglielmo, cima panoramica a cavallo tra la Val Trompia e il Lago d'Iseo.
  • Active & Green
Parti dal Lago d’Iseo alla scoperta del Monte Guglielmo

La Valsassina e le Grigne

Dalle escursioni in giornata adatte a tutti, alle arrampicate sulle pareti verticali delle Grigne, fino agli splendidi trekking che portano ai rifugi
  • Active & Green
La Valsassina e le Grigne

Trekking in Lombardia con i bambini

Ecco i percorsi in Lombardia adatti a grandi e piccoli da fare in inverno
  • Active & Green
Trekking in Lombardia con i bambini

Alta via della Valmalenco - 2 seconda tappa

Rif Bosio (2086 m) - A Mastabbia (2077 m) - A Giumellino (1756 m) - Laghetti Sassersa (2369 m) - Passo Ventina (2675 m) Alpe Ventina (1960 m)
  • Active & Green
Laghi Sassersa

Il Resegone e i Piani d’Erna

Tutto il gusto della montagna tra relax e divertimento per le famiglie ai Piani d’Erna e le ascese più estreme sulle rocce verticali del monte manzoniano
  • Active & Green
Il Resegone e i Piani d’Erna

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Mototurismo Lombardo: alla scoperta del Lago Maggiore

  • Active & Green
Lago Maggiore