• Active & Green

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike

Silenzi, profumi, colori si confondono tra le vallate del versante sud della Valtellina.
 

Angoli suggestivi immersi in una natura incontaminata e spesso ancora tutta da scoprire. Il versante delle Orobie della Valtellina, solcato da una successioni di valli, che vanno dal val Lesina a quelle di Belviso e Caronella, regala ambienti selvaggi, possibilità di percorrere trekking di più giorni e scoprire il gusto del formaggio Bitto.

Trekking tra valli e rifugi
La Gran Via delle Orobie è il percorso escursionistico più importante del Parco delle
Orobie Valtellinesi. Un’attraversata in quota di 130 km, che parte da Delebio e arriva
all’Aprica. Lungo mulattiere, sentieri, trincee della Linea Cadorna si incontreranno le antiche miniere di ferro, si potranno ammirare i ghiacciai e fare incontri ravvicinati con camosci e stambecchi. Il trekking, che presenta alcuni passaggi impegnativi, è anche il modo migliore per scoprire i rifugi Monte Legnone, Trona Soliva, Passo San Marco, Dordona, Tagliaferri e assaggiare i piatti tipici. Lungo la GVO ci si può appoggiare anche ai bivacchi e all’agriturismo Bar Bianco che si trovano sul cammino.

Alla scoperta del Parco in mountain bike
Per gli appassionati del free-ride c’è la Decauville delle Orobie Valtellinesi, che corre sulla vecchia sede dei binari, oggi rimossi, è utilizzati per iltrasporto di persone e materiali. Dal fondovalle poi partono una serie di strade agro-silvopastorali che portano ai rifugi Della Corte, Alpe Piazza, Alpe Lago, Salmurano, Trona, Beniamino,
Pirata, Gina e Massimo e Valtellina. Salite e discese belle e divertenti da pedalare.

 

5 motivi per...

1. Sport. Sono presenti diverse vie attrezzate tra le quali quelle sul Monte Tre Signori e i Denti della Vecchia in alta Val Gerola.

2. Servizi. Il Parco delle Orobie dispone di una Joëlette, una speciale carrozzella da fuori-strada che consente a persone con disabilità motorie di partecipare alle escursioni.

3. Gastronomia. Da assaggiare, il Bitto storico prodotto anche con latte di capra e la
mascherpa o ricotta di monte.

4. Cultura. Da visitare l’Ecomuseo della Valgerola alla scoperta della cultura, delle
tradizioni e della vita tr a queste montagne.

5. Avventura. L’aerofune di Albaredo San Marco per sorvolare in totale sicurezza la natura incontaminata delle Valli del Bitto. Possibilità di fare anche voli biposto.

Dello stesso tema

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Un'emozione senza limiti

  • Active & Green
Un'emozione senza limiti

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Il cuore green di Milano

Cultura e natura: nel cuore di Milano si snoda un itinerario alla scoperta dei giardini e delle più belle aree verdi della città
  • Active & Green
Il cuore green di Milano

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia