• Montagne
    • Active & Green

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco

Di seguito sono presentati alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco. Si tratta di una breve presentazione pertanto si ricorda di informarsi circa le condizioni effettive di ciascun itinerario e di non dimenticarsi delle norme di comportamento per la sicurezza personale prevista per le uscite invernali in ambiente innevato.

L'itinerario proposto varia sempre a seconda delle condizioni niveo-metereologiche, pertanto vi invitiamo a consultare il bollettino niveo-metereologico della zona o a chiedere sempre maggiori informazioni e consigli alle Guide Alpine della valle.

1) PASSO CASSANDRA 3097 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1504 m

Tempo di percorrenza: 4,30 h

È uno dei più classici itinerari della zona, pur non presentando particolari difficoltà, è da non sottovalutare svolgendosi per buna parte su ghiacciaio. La salita al Pizzo Cassandra richiede un minimo di capacità alpinistiche. BSA

2) PASSO di MELLO 2992 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1400 m

Tempo di percorrenza: 4,30 h

Meno frequentata della Val Ventina, la Val Sissone si spinge nel cuore del Gruppo del Disgrazia. La salita al passo richiede capacità alpinistiche. BSA

3) PASSO di VAZZEDA 2978 m

Località di partenza: Chiareggio 1593 m

Dislivello: 1385 m

Tempo di percorrenza: 3,30 h

Baciato dal sole già dal mattino, il pendio che scende a Chiareggio, propone una discesa entusiasmante. BSA

4) MONTE MOTTA 2336 m

Località di partenza: San Giuseppe, parcheggi seggiovia 1500 m

Dislivello: 900 m

Tempo di percorrenza: 2,30 h

Il CAI Valmalenco, con la collaborazione dell CM di Sondrio,ha studiato questo bellissimo itinerario per raggiungere la sommità degli impianti del Palù in tutta sicurezza. MS

5) SASSO NERO 2917 m

Località di partenza: arrivo seggiovia Sasso Nero 2350 m

Dislivello: 570 m (1400 m da san Giuseppe)

Tempo di percorrenza: 1,30 h (4 da San Giuseppe) Sfruttando gli impianti di risalita si riduce il dislivello per raggiungere la vetta che , al centro della Valmalenco, è un punto panoramico d’eccezione. BS

6) BOCCHETTA DELLE FORBICI 2636 m

Località di partenza: Campo Moro 1933 m

Dislivello: 700 m

Tempo di percorrenza: 2,30 h

Al cospetto dei 4000 metri del Bernina. Giunti alla Bocchetta è possibile piegare a sinistra

e raggiungere la vetta del Monte delle Forbici. BSA

7) PIZZO SCALINO 3323 m

Località di partenza: Campo Moro 1940 m

Dislivello: 1383 m (1260 m al colletto)

Tempo di percorrenza: 4,30 h

Itinerario molto noto e frequentato, una classica. La salita dal deposito sci alla vetta richiede attenzione, panorama d’eccezione. BSA

Dello stesso tema

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Le piste più belle della Valle Camonica

Focus sui migliori tracciati sciistici delle località di montagna raggiungibili in meno di due ore di viaggio da Brescia
  • Montagne
Le piste più belle della Valle Camonica - sciare

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Nei paesaggi della Valle Camonica

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco_-_sci_-_lombardia_-_adobestock

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana