• Montagne
    • Active & Green

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia

Bormio e Santa Caterina: emozioni verticali nel Parco Nazionale dello Stelvio

Tre ski area, Bormio, Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi-San Colombano, 110 chilometri di piste, 36 impianti di risalita e un unico skipass per sciare nel cuore della Valtellina immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il comprensorio di Bormio offre piste per tutti i livelli e gusti: dai campi scuola per bambini e principianti ai tracciati solcati dai campioni della Coppa del Mondo.

Se Santa Caterina Valfurva è l’eden dove poter gustare la montagna tra silenzio, bellezza dei paesaggi, potenza e maestosità dell’ambiente naturale, le piste di Bormio regalano emozioni verticali grazie agli impianti di risalita che arrivano a sfiorare il cielo oltre i 3.000 metri e una ski area adrenalinica di ben 1.800 metri di dislivello. Per sciare con la famiglia c’è infine Cima Piazzi - San Colombano, dove le piste soleggiate sono meno impegnative e l’atmosfera è pacifica e rilassata. Un must per gli sciatori esperti sono la Stelvio a Bormio e la Deborah Compagnoni a Santa Caterina, entrambe sciabili anche in notturna.

Il puro divertimento, soprattutto per i piccoli, lo regala invece la "Funslope" a Bormio, una nuova ski area con ostacoli, ponti, tunnel, paraboliche e cambi di direzione.

Divertimento con o senza gli sci
Tra la neve fresca dello spettacolare Vallone o quella magica del Posto degli sciatori si può praticare il freeride. Bormio è un vero paradiso anche per chi ama vivere la neve guidando una slitta trainata da cani, oppure passeggiare con le ciaspole, pattinare o arrampicare sul ghiaccio.

Per i fondisti c’è solo l’imbarazzo della scelta: l’anello di 5 chilometri in zona Alute, con saliscendi e lunghi rettilinei, adatto a chi è alle prime armi, oppure, a Santa Caterina Valfurva, la pista Valtellina, già sede di gare internazionali, che si snoda tra i boschi del Parco Nazionale dello Stelvio.

Da provare anche la Pista Viola in Valdidentro, che si snoda tra i boschi e costeggia l’omonimo fiume per circa 25 km e con dislivelli non particolarmente eccessivi.

Dello stesso tema

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

In montagna a due ore da Milano

Hai voglia di scappare in montagna e concederti una pausa di relax? Scopri la tua meta a meno di due ore da Milano
  • Montagne
@inlombardia - In montagna a due ore da Milano

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Val d’Intelvi un paradiso naturale tra il Lago di Como e di Lugano

Relax in armonia con la natura ma anche svago, sport e divertimento, tutto questo è la Val d'Intelvi!
  • Montagne
Ramponio - Val d'Intelvi

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi