• Montagne
    • Active & Green
    • Parchi

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.

Il Parco delle Orobie, con i suoi 70.000 ettari, è una delle aree protette più estese in Lombardia.

Qui passerai dalla terra al cielo e dal verde alle rocce: le rigogliose vallate dei fiumi Brembo, Serio e Dezzo si alternano alle cime dei rilievi che toccano i 3.000 metri d'altitudine. 

Il Parco ospita una ricchissima biodiversità riconosciuta e tutelata a livello europeo. Testimone d'eccezione è la cattedrale vegetale, sul Monte Arera: un edificio di abeti e castagni, costruito con l'arte antica dell'intreccio, all'interno dei quali sono stati piantati 42 faggi che, una volta cresciuti, daranno forma alla vera e propria cattedrale.

All'interno del Parco sono disponibili visite guidate, degustazioni, eventi: tutte iniziative aperte a  chiunque voglia partecipare. Nei rifugi puoi assaggiare gli ottimi formaggi D.O.P., prodotti nelle locali casere, secondo metodi tradizionali: le formagelle, il Branzi, il Taleggio, il Formai de Mut e lo Strachitunt.

Per smaltire queste bontà avrai da camminare parecchio e gli itinerari di certo non mancano: una chicca da visitare per chi ama i territori incontaminati è la Val Sanguigno, dove vivono specie animali e vegetali molto rari. Gli escursionisti possono scegliere tra gli oltre 1.000 km di percorsi di diversa difficoltà presenti nel Parco. I più noti sono il "Sentiero dei fiori", un giardino botanico in quota lungo i pendii del Monte Arera attorno ai 2.000 metri d'altezza, e l'imperdibile "Sentiero delle Orobie".

Chiamato anche Anello delle Orobie, si sviluppa per oltre 160 km su una quota media di 2.100-2.200 metri: di solito si divide in 8 tappe per le Orobie Orientali, da Valcanale al Passo della Presolana, e in 6 tappe per le Orobie Occidentali, da Cassiglio al Rifugio Fratelli Longo in Val Brembana. Ogni tappa è contrassegnata da un Rifugio che offre ristoro e pernottamento, così potrai decidere quanta strada percorrere e quando fermarti a riposare. Se lo completi, attraverserai da un capo all'altro la provincia bergamasca ammirando i suoi suggestivi paesaggi alpini!

I Rifugi delle Orobie sono per la gran parte gestiti dal CAI. In Val Brembana, i più noti sono il Benigni, che sorge su un magnifico balcone panoramico naturale; il Laghi Gemelli, circondato da numerosi laghetti naturali; il Fratelli Calvi, nella splendida conca racchiusa tra le cime più alte della Val Brembana.

In Val Seriana, oltre all'Alpecorte di Valcanale, di recente ristrutturazione c'è il Barbellino, punto di partenza per escursioni che possono sfiorare i 3.000 metri, oppure il Capanna 2000, vicino al Lago Branchino.

Nelle alture tra la Val Brembana e la Val Seriana l'acqua è protagonista: pensa che sono oltre 100 i laghetti alpini che costellano l'area! Uno spettacolo da non perdere sono le cascate del Serio a Valbondione, le più alte d'Italia e seconde in Europa: dal Piano del Barbellino, tre salti in successione, da un'altezza di 315 metri!

Verifica le aperture estive programmate tra giugno e ottobre e assisti a questo impetuoso prodigio d'acqua.

Le Orobie invernali ti mettono a disposizione oltre 300 km di piste da sci: Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano anche con le piste di fondo, gli snowpark, le piste per lo slittino, per il bob o per il pattinaggio. Dove? Foppolo, Carona, Monte Pora, Lizzola, Spiazzi di Gromo, e ovviamente Colere, dove potrai sciare ai piedi della Regina delle Orobie, il Massiccio della Presolana: oltre 2.500 metri di pareti di roccia calcarea, la dolomia!


Altri link

Cattedrale Vegetale
Trekking in Val Sanguigno
Serio Falls
Sentiero delle Orobie
Geoportale del Cai

Dello stesso tema

Passo del Tonale

  • Montagne
Tonale - Valle Camonica - inLombardia

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Monte San Giorgio e Monte Orsa

Un’escursione tra giacimenti fossili, trincee storiche e un verde incontaminato, nel cuore della provincia di Varese
  • Montagne
Monte San Giorgio e Monte Orsa

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
Chiesa Valmalenco - Adobestock

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Una giornata a Chiareggio

Una perla della Valmalenco
  • Montagne
Una giornata a Chiareggio

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Weekend in Valchiavenna

Terra ricca di tradizioni e di bellezze artistiche e culturali... vieni a scoprirle anche tu!
  • Montagne
AlpeScima- Val Chiavenna

Galleria fotografica Valtellina

Lasciati stupire dalla Valtellina guardando le immagini più belle di questo splendido territorio.
  • Montagne
La Valtellina dalla A alla Z

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Sciare all'Aprica

Guardati intorno e goditi la bellezza delle cime immerso nel cuore delle Orobie
  • Montagne
Sciare all'Aprica

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche