• Food & Wine
    • Borghi
    • Montagne

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

La Val Calepio è una piccola valle marginale situata tra la Val Cavallina e il lago d’Iseo, sulla parte orientale della provincia bergamasca compresa fra l’Adda e l’Oglio.

In questo territorio ricco di storia e di tradizioni viene prodotto l’ottimo vino ValCalepio doc, in una fascia lunga e stretta dove si trovano circa 800 ettari di vigneto e qualche decina di ettari di oliveto, residui di una estensione maggiore ma baluardo di una tradizione che il contadino bergamasco difende con coraggio e passione.

È una terra molto legata all’enogastronomia, dove ogni paese ha una sua cantina che offre gustosi percorsi di degustazione. Ne sono contorno castelli medioevali, chiese e abbazie di ogni epoca; all’interno di questa zona troviamo ancora luoghi incontaminati, dove la natura è protagonista e dove l’appassionato può immergersi per riscoprire sensazioni recondite. 

Non si può scordare la tradizionale ospitalità della Val Calepio, la presenza di aziende agricole, agriturismi e locali legati al territorio che possono far scoprire antichi sapori ormai dimenticati.

Tra i numerosi prodotti tipici della Val Calepio si segnala la produzione casearia legata a formaggi famosissimi quali il Taleggio e ad altri forse meno noti ma che sono lo specchio di antiche tradizioni quali il Formai de Mut, il Branzi, lo Strachì Tund, le formaggelle delle varie valli, gli stracchini e i caprini dovuti alla riscoperta dell’allevamento delle capre.

Grande tradizione anche nell’arte e nell’uso della carne di maiale con la produzione del lardo, della pancetta, della salsiccia, del cotechino e del salame bergamasco. Ultima riscoperta il gaì, salame di pecora, senza dimenticare il piatto bergamasco per tradizione: la polenta.

Lasciatevi guidare dalla prelibatezza di questi sapori, seguite il vostro istinto, ed immergetevi completamente nell’affascinante atmosfera di questa terra.

Dello stesso tema

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Dove è naturale sentirsi a casa
  • Food & Wine
Scegli il tuo agriturismo in provincia di Pavia

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici