• Food & Wine

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana

La storia del caviale di Brescia è frutto un po' del caso e un po' dell'ingegno.

Chi si aspetterebbe di trovarlo nella lista dei prodotti tipici lombardi? È una vera rarità che attira gli appassionati di turismo enogastronomico.

Lombardia, una regione che riserva sempre qualche sorpresa, anche quando si pensa di conoscerla bene.

All'inizio degli anni Settanta, a Calvisano in provincia di Brescia, la famiglia Tolettini era proprietaria di un'acciaieria. La svolta avvenne con la proposta di convogliare in grandi vasche le acque delle falde acquifere usate per raffreddare i forni, e sfruttate per l'itticoltura.

I primi animali allevati furono le anguille, ma l'incontro del presidente con un biologo marino russo, segnò il passaggio all'allevamento di storioni.

Il primo tipo ad essere importato fu lo storione del Pacifico, scelto principalmente per l'ottima carne del maschio, adatta all'affumicatura.

Successivamente impararono ad estrarre le uova dalla femmina e, nel 1992 Agro Ittica riuscì a produrre la prima partita di caviale, fondando il rinomato marchio Calvisius.

Da allora sono state aggiunte almeno altre 5 specie e la produzione è aumentata così tanto da arrivare a coprire il 20% della richiesta mondiale, esportando il prodotto in 14 paesi, Russia compresa.

L'abbinamento enogastronomico perfetto tra prodotti tipici locali è con le bollicine del Franciacorta.

Ricordate di portarne a casa un po', da gustare nelle serate in cui vorrete ricordare i gusti e i sapori del vostro turismo attraverso la Lombardia.

 

 

Dello stesso tema

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
  • Food & Wine
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

  • Food & Wine
 Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli