• Food & Wine

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina

Il cotechino pavese è uno dei simboli più autentici della cucina tradizionale della provincia di Pavia, un prodotto che racconta storie di convivialità e antiche usanze contadine. Questo insaccato, preparato con carne di maiale, spezie e aromi naturali, è protagonista di molte tavole durante le festività, ma è apprezzato tutto l’anno per il suo gusto deciso e inconfondibile.

Le origini

Il cotechino ha radici profonde nella cultura rurale pavese, dove nulla del maiale andava sprecato. Il nome deriva da “cotica,” ossia la cotenna del maiale, che è uno degli ingredienti principali di questo insaccato. Originariamente preparato nelle cascine durante la macellazione invernale, il cotechino era un alimento perfetto per affrontare i rigori della stagione fredda, grazie al suo alto valore nutrizionale.

La preparazione

La lavorazione del cotechino pavese segue una ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione. Si utilizza carne magra e grassa di maiale, cotenna tritata, sale e un mix di spezie (che può variare leggermente a seconda delle ricette familiari). L’impasto viene insaccato in budello naturale e sottoposto a un processo di cottura lenta per esaltarne il sapore e la consistenza morbida.

Come gustarlo

Il cotechino pavese si serve tradizionalmente caldo, accompagnato da contorni che ne esaltano il sapore. Purè di patate, lenticchie, oppure polenta sono le scelte più classiche. È un piatto immancabile nelle celebrazioni di Capodanno, simbolo di buon augurio e prosperità.

Un prodotto da valorizzare

Oggi il cotechino pavese è apprezzato non solo per il suo legame con la tradizione, ma anche per la qualità delle materie prime locali. Diverse macellerie e salumifici artigianali della provincia di Pavia continuano a produrlo seguendo metodi tradizionali, offrendo ai consumatori un prodotto genuino e ricco di storia.

Assaporare un cotechino pavese significa immergersi nella cultura culinaria di questa terra, riscoprendo i sapori autentici che rendono unica la tradizione gastronomica pavese.

Dello stesso tema

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Strada del Vino e Sapori del Garda

Da Limone a Peschiera, nell’entroterra della sponda lombarda. In viaggio sulla strada del vino e dei sapori del Lago di Garda
  • Food & Wine
Strada del Vino e Sapori del Garda

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia