• Food & Wine

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina

Il cotechino pavese è uno dei simboli più autentici della cucina tradizionale della provincia di Pavia, un prodotto che racconta storie di convivialità e antiche usanze contadine. Questo insaccato, preparato con carne di maiale, spezie e aromi naturali, è protagonista di molte tavole durante le festività, ma è apprezzato tutto l’anno per il suo gusto deciso e inconfondibile.

Le origini

Il cotechino ha radici profonde nella cultura rurale pavese, dove nulla del maiale andava sprecato. Il nome deriva da “cotica,” ossia la cotenna del maiale, che è uno degli ingredienti principali di questo insaccato. Originariamente preparato nelle cascine durante la macellazione invernale, il cotechino era un alimento perfetto per affrontare i rigori della stagione fredda, grazie al suo alto valore nutrizionale.

La preparazione

La lavorazione del cotechino pavese segue una ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione. Si utilizza carne magra e grassa di maiale, cotenna tritata, sale e un mix di spezie (che può variare leggermente a seconda delle ricette familiari). L’impasto viene insaccato in budello naturale e sottoposto a un processo di cottura lenta per esaltarne il sapore e la consistenza morbida.

Come gustarlo

Il cotechino pavese si serve tradizionalmente caldo, accompagnato da contorni che ne esaltano il sapore. Purè di patate, lenticchie, oppure polenta sono le scelte più classiche. È un piatto immancabile nelle celebrazioni di Capodanno, simbolo di buon augurio e prosperità.

Un prodotto da valorizzare

Oggi il cotechino pavese è apprezzato non solo per il suo legame con la tradizione, ma anche per la qualità delle materie prime locali. Diverse macellerie e salumifici artigianali della provincia di Pavia continuano a produrlo seguendo metodi tradizionali, offrendo ai consumatori un prodotto genuino e ricco di storia.

Assaporare un cotechino pavese significa immergersi nella cultura culinaria di questa terra, riscoprendo i sapori autentici che rendono unica la tradizione gastronomica pavese.

Dello stesso tema

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Grana Padano

Tipico formaggio italiano DOP a pasta dura
  • Food & Wine
Grana Padano, prodotti tipici Lombardia

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini