• Food & Wine

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo

In Lombardia hanno origine alcuni dei prodotti caseari più famosi d'Italia, alcuni famosissimi anche all'estero, altri che rappresentano "chicche" ancora poco conosciute.

La zona della pianura è quella dove sono prodotti formaggi molto diffusi come il Grana Padano DOP, il Gorgonzola ed il mascarpone, fondamentali per le ricette locali. Altri tre prodotti, più particolari, sono sempre originari di questo territorio: il Bella Lodi, con la crosta nera, discendente dal Granone Lodigiano, e spesso servito come raspadura.
Il Salva Cremasco, che era prodotto per "salvare" il latte primaverile in eccesso e che oggi, con il Taleggio e il Provolone Valpadana, viene tutelato dall'Associazione Alti Formaggi. E il Pannerone di Lodi, privo di salatura e presidio Slow Food, prodotto esclusivamente dal Caseificio Carena.

Sui prodotti caseari delle montagne della regione si potrebbe scrivere un trattato: ogni valle, ogni borgo, ogni malga ha la sua produzione tipica di qualità.

Un territorio decisamente produttivo su questo fronte è la provincia Bergamo, in particolare la Val Brembana: qui si produce il famosissimo Taleggio e l'occasione migliore per assaggiarlo in tutte le sue forme e declinazioni è la sagra a esso dedicata; il Formai de Mut DOP e il Branzi sono altri due formaggi molto usati nella cucina locale, soprattutto in abbinamento alla polenta taragna.

Sempre in questa area nasce lo Stracchino delle Valli Orobiche, presidio Slow Food, il cui nome ha origine dalla parola "stracc" cioè "stanco", perché veniva prodotto dal latte delle vacche stanche, per l'appunto, nei momenti di sosta durante la transumanza. Anche questo presidio Slow Food, l'Agrì di Valtorta è un piccolo formaggio prodotto esclusivamente nella cooperativa locale con il latte di 12 allevatori della zona. Il progetto Arca del Gusto (SlowFood) tutela anche altri due formaggi prodotti in questa valle: lo Strachitunt DOP, erborinato ad oggi prodotto da un solo casaro, e il Fiurì di Valtorta o "fiore di ricotta", prodotto con gli scarti della lavorazione di questa.

Anche la vicina provincia di Brescia ha una grande produzione casearia: sono di queste zone i presidi Slow Food Bagoss di Bagolino, chiamato anche "formaggio che piange" per il particolare rumore che produce quando viene tagliato, e Fatulì della Val Saviore, caprino raro e di origini antiche, il cui nome significa "piccolo pezzo". Come il Fatulì anche il Silter proviene dalla Val Camonica e prende il nome dal luogo in cui stagiona. Tra il Lago d'Idro e il Lago di Garda, invece, un monte dà il nome ad un formaggio: il Tombea, che ha un unico produttore.

La provincia di Sondrio in Valtellina è la patria del Bitto Storico, uno dei simboli della produzione casearia lombarda, fondamentale nella preparazione dei Pizzoccheri. Meno conosciuti ma altrettanto preziosi sono il Matusc, prodotto nei periodi di transumanza, e lo Scimudin originariamente di latte di capra e "fatto in casa" in piccole quantità.

Tutta la Lombardia poi è percorsa da numerosi Strade dei Sapori, promosse da enti locali e dalla Regione, ottimo punto di partenza per scoprire tutti i formaggi lombardi. Altre occasioni da non perdere sono le sagre e il Salone dei formaggi brembani e dei vini della bergamasca.

Dello stesso tema

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Taleggio

Il Taleggio DOP, un grande talento della cucina italiana fa degli italiani delle buone forchette, dei veri buongustai
  • Food & Wine
Taleggio, prodotti tipici Lombardia

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia

La Lombardia è stata una delle prime regioni italiane che ha sviluppato concretamente l’idea di Strade del Vino promuovendone la realizzazione
  • Food & Wine
Rassegna percorsi enogastronomici

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Mangiare sul Lago d'Iseo

Tra pesce e buon vino
  • Food & Wine
Sardine essiccate: gustale con la polenta

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina