• Food & Wine
    • Borghi

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Nel territorio dell’Ecomuseo Concarena, sulla Montagna di Luce in Media Valle Camonica, fra i Comuni di Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Losine e Breno si snoda un suggestivo itinerario alla scoperta dell’enologia camuna.

Sulle pendici della maestosa Concarena, di pietra calcarea, si respira la storia: una storia geologica di quasi 230 milioni di anni che ha forgiato ambienti suggestivi, storie, culture, tradizioni e stili di vita secolari in uno scenario fascinoso dalle ambientazioni dolomitiche.
In questa terra di vigneti “scolpiti nel vivo sasso”, ideale per la viticoltura, a Ono San Pietro, ogni due anni la manifestazione “Calchera e dintorni” riporta in vita famosi “calcherocc”, ad animare con il proprio lavoro le vie del borgo storico. E ogni anno, a fine settembre, la tradizione contadina e l’antica passione per il vino vengono rievocate nella sagra popolare di Losine, “Scior del Tòrcol”, con il monumentale torchio a leva orizzontale, ricostruito all’esterno della Casa Museo di Cerveno.
 

Partiamo per questo bucolico viaggio dal borgo di Capo di Ponte e attraversiamo i territori di Ono San Pietro e Cerveno fino a Losine, ripercorrendo l’antica via Valeriana a mezza costa sul conoide della Concarena. Immersi tra verdi vigneti, campi e prati odorosi, raggiungiamo l’abitato di Breno. Se si preferisce si può percorrere la variante ad anello, per rientrare a Capo di Ponte attraverso la ciclabile sul fondovalle, costeggiando il fiume Oglio per ampi tratti.
L’itinerario attraversa borghi ricci di siti culturali, storici e ambientali da non perdere: i parchi delle incisioni a Capo di Ponte, la pieve di San Siro, la calchera e le doline di Ono San Pietro, il santuario della Via Crucis e la Casa museo di Cerveno, il mulino e la caldera di Losine e, infine, il castello, il Museo camuno e la chiesa di Sant’Antonio a Breno.
Un tracciato antico, pianeggiante e percorribile a piedi, in bici o a cavallo, costellato di cantine dove degustare gli ottimi vini Igt di Valle Camonica.
 

Immagine di copertina: IG chiara_azzena

Dello stesso tema

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova