• Food & Wine

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino

Il viaggio nel gusto del Lago di Garda prende avvio dalla soleggiata riviera. Cinto da montagne a nord ed abbracciato a sud dalle colline moreniche, è punto d'incontro tra le Alpi e il Mediterraneo.

Infatti se nel pesce di lago, nel vino, nell'olio extravergine d'oliva e negli agrumi riscopriamo i sapori del Mediterraneo, nei salumi, nei formaggi, nel miele, nei tartufi e nella selvaggina ritroviamo il gusto definito delle Alpi.

Essenza e sintesi della gastronomia locale è il pesce, fra cui ricordiamo il Carpione, la specie ittica più pregiata, ricercata dai gourmet.

Affermati in tutto il mondo sono i vini gardesani, ben noti già al tempo degli antichi romani: Virgilio li decanta nelle Georgiche, Claudiano e Catullo nei loro poemi. Oggi, lungo le sponde del lago e nelle colline dell'entroterra, i vigneti sono parte integrante del paesaggio. Tra le varietà di uve coltivate sulle colline: Lugana doc, Valténesi Doc, Valtenesi Chiaretto Doc e San Martino della Battaglia.

Frutto di un clima particolare, di passioni e tradizioni secolari e di rigorosi controlli che il marchio DOP impone è un altro prodotto del territorio: l'olio Extravergine Garda Dop (Denominazione di origine protetta).

Tra i sapori tipici del lago vanno citati anche i limoni e più in generale gli agrumi, coltivati nelle antiche limonaie e i capperi, raccolti a mano durante tutto il periodo estivo dagli arbusti che crescono sui vecchi muri in pietra esposti al sole.

Dalle colline moreniche arrivano prodotti di alta qualità e di nicchia come lo zafferano e il salame morenico De.co di Pozzolengo.

Infine profumi intensi e autentici derivano dell'entroterra e della montagna: i formaggi di malga, vaccini e caprini, stagionati e freschi, che devono le loro caratteristiche aromatiche all'erba e ai fiori profumati dei pascoli d'alta quota e il famoso Grana Padano, il made in Italy che tutto il mondo ci invidia.

Vi aspettiamo ad assaporare le nostre eccellenze nei numerosi ristoranti di qualità presenti nel Garda lombardo.

Dello stesso tema

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Campagna Amica, i mercati della domenica

In Piazza Stradivari a Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, i mercati della domenica

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Teglio, la casa del pizzocchero

Teglio, in Valtellina, è la casa del pizzocchero. E dei comprensori sciistici, con piste facili adatte anche ai più piccoli sciatori
  • Food & Wine
Pizzoccheri, Valtellina

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare