• Arte e Cultura
    • Navigli

Ville di Delizia del Naviglio Grande

C’è un corso d’acqua che lega Milano al Lago Maggiore: il Naviglio Grande. 
È un canale artificiale scavato dall’uomo fin dal Medioevo, per commerciare, navigare ed irrigare i campi.

 

Per sfuggire alle epidemie che ciclicamente colpivano Milano e alla sua calura estiva, alcune nobili famiglie milanesi iniziarono a farsi costruire delle residenze lungo il suo corso. Era più veloce e sicuro raggiungerle via acqua che via terra. 
Dall’alto dei loro palazzi di campagna il capofamiglia poteva tenere sotto la sua proprietà ed i lavoratori nei campi.

I soggiorni divennero sempre più frequenti e lunghi. Ecco perché queste case vennero trasformate in magnifiche ville, dette di “delizia”. Infatti vi si organizzavano feste ed ancora oggi si organizzano matrimoni e cerimonie. 
Alcune ville furono costruite in villaggi già esistenti, attorno ad altre se ne crearono di nuovi. Oggi alcune di queste ville sono abbandonate, altre sono state trasformate in edifici pubblici, altre ancora sono abitate dagli eredi dei loro antichi proprietari. 

L’itinerario è lungo, ci vogliono varie tappe per vedere tutti i borghi e ville che si estendono da Milano al lago.  A piedi, in bici, in battello nella bella stagione, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

A Cassinetta di Lugagnano c’è una vasta scelta di ville e palazzi, di sicuro quella più scenografica è Villa Visconti Maineri Castiglioni Mörlin. Impossibile non vederla.
Anche Robecco sul Naviglio vanta numerose ville, quella più antica e nota è Villa Gaia, soprannome che indica come si trascorreva il tempo fra le sue stanze ed il giardino. Subito dopo una specie di castello: l’incompiuto Palazzo Archinto
Attraversando l’antico abitato di Boffalora sopra Ticino, dominato dalla villa Giulini nascosta dai rovi, si giunge a Bernate Ticino. Niente ville ma la grandiosa Canonica che sembra un palazzo, infatti si chiama Palazzo Visconti
Infine Castelletto di Cuggiono, dominato dalla scenografica Villa Clerici, che aspetta di essere riportata all’antico splendore con i suoi giardini e giochi d’acqua. 


Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

Dello stesso tema

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli