• Arte e Cultura
    • Navigli

Ville di Delizia del Naviglio Grande

C’è un corso d’acqua che lega Milano al Lago Maggiore: il Naviglio Grande. 
È un canale artificiale scavato dall’uomo fin dal Medioevo, per commerciare, navigare ed irrigare i campi.

 

Per sfuggire alle epidemie che ciclicamente colpivano Milano e alla sua calura estiva, alcune nobili famiglie milanesi iniziarono a farsi costruire delle residenze lungo il suo corso. Era più veloce e sicuro raggiungerle via acqua che via terra. 
Dall’alto dei loro palazzi di campagna il capofamiglia poteva tenere sotto la sua proprietà ed i lavoratori nei campi.

I soggiorni divennero sempre più frequenti e lunghi. Ecco perché queste case vennero trasformate in magnifiche ville, dette di “delizia”. Infatti vi si organizzavano feste ed ancora oggi si organizzano matrimoni e cerimonie. 
Alcune ville furono costruite in villaggi già esistenti, attorno ad altre se ne crearono di nuovi. Oggi alcune di queste ville sono abbandonate, altre sono state trasformate in edifici pubblici, altre ancora sono abitate dagli eredi dei loro antichi proprietari. 

L’itinerario è lungo, ci vogliono varie tappe per vedere tutti i borghi e ville che si estendono da Milano al lago.  A piedi, in bici, in battello nella bella stagione, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

A Cassinetta di Lugagnano c’è una vasta scelta di ville e palazzi, di sicuro quella più scenografica è Villa Visconti Maineri Castiglioni Mörlin. Impossibile non vederla.
Anche Robecco sul Naviglio vanta numerose ville, quella più antica e nota è Villa Gaia, soprannome che indica come si trascorreva il tempo fra le sue stanze ed il giardino. Subito dopo una specie di castello: l’incompiuto Palazzo Archinto
Attraversando l’antico abitato di Boffalora sopra Ticino, dominato dalla villa Giulini nascosta dai rovi, si giunge a Bernate Ticino. Niente ville ma la grandiosa Canonica che sembra un palazzo, infatti si chiama Palazzo Visconti
Infine Castelletto di Cuggiono, dominato dalla scenografica Villa Clerici, che aspetta di essere riportata all’antico splendore con i suoi giardini e giochi d’acqua. 


Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

Dello stesso tema

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra