• Active & Green
    • Parchi
    • Arte e Cultura

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Grazie ai suoi innumerevoli ed incredibili giardini storici, sia pubblici che privati, Varese si è guadagnata l’epiteto di città giardino.

  

Un po’ ovunque, camminando lungo le strade, appaiono imponenti alberi che sono ormai diventati rassicuranti presenze quotidiane e familiari per i cittadini. 

Salendo verso il meraviglioso Sacro Monte di Varese, patrimonio Unesco, o ancor più in alto verso il massiccio montuoso del Campo dei Fiori, ritenuto uno dei “balconi” panoramici più belli d’Italia, ci si rende conto di come però anche tutto il contorno della città sia estremamente verde.

Grandi boschi di latifoglie ricoprono non solo tutte le zone montuose e collinari ma anche ampie zone pianeggianti e valli fluviali, mentre i laghi risplendono all’orizzonte con i loro borghi sulle sponde. Vedendo ciò viene naturale andare oltre al concetto di “città giardino” per arrivare a parlare di “provincia giardino”.

In questo patrimonio verde brillano numerosi esemplari arborei monumentali, davanti ai quali è impossibile non emozionarsi. Dalla grande varietà di specie (anche provenienti dall’altra parte della Terra) collezionate nei parchi storici ottocenteschi e d’inizio novecento, fino ai platani e tigli che adornano piazze, viali e passeggiate lungolago, gli amanti dei grandi alberi hanno la possibilità di godersi monumenti verdi di ogni genere.

Il viaggio attraverso queste meraviglie della natura è poi anche l’occasione per scoprire ville, borghi, castelli, beni artistici ed indimenticabili scorci della provincia di Varese.

E' possibile ammirare gli alberi da vicino poichè sono tutti su suolo pubblico o parchi urbani, quindi accessibili durante le ore di luce.

 (Ph: Luca Pernechele)

Dello stesso tema

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
  • Active & Green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Ski pass provinciale under 16

Nel mese di ottobre sarà possibile presentare la domanda per il rilascio dello ski pass provinciale.
  • Active & Green
Ski pass provinciale under 16

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Promozione White Days

La Valmalenco inaugura la stagione invernale con la promozione White Days, per assaporare le prime discese con una formula super conveniente.
  • Active & Green
Promozione White Days

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
  • Active & Green
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - WINE BIKE TOUR

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
  • Active & Green
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Levadina

Passeggiare nell'Oasi Levadina di San Donato Milanese, un'occasione per trascorrere un pomeriggio immersi nella natura.
  • Active & Green
Levadina