• Active & Green
    • Parchi

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.

L'Oasi della Bruschera, nella parte Sud del comune di Angera, è un territorio selvaggio ma facilmente accessibile grazie alla sua piccola rete di sentieri.

 

È anche un'area di grande pregio naturalistico: fa parte della ZPS (Zona a Protezione Speciale, riconosciuta dalla Comunità Europea) denominata Canneti del Lago Maggiore ed è raggiungibile a partire dalla strada SP69 che collega Sesto Calende a Laveno Mombello.

Le strade sterrate principali sono percorribili in bicicletta e consentono di raggiungere l'area di maggior pregio, formata da alcuni stagni e da fitti boschi nei pressi del lago e nelle vicinanze dell'Isolino Partegora. I canneti e l'ontaneto sono il rifugio per decine di specie animali protette.

L'Oasi della Bruschera è la meta ideale per gli amanti del birdwatching e per una sosta rigenerante in riva al lago, godendo del paesaggio lacustre. Gli aironi cinerini, bianchi e rossi sono numerosi all'Oasi, così come folaghe, svassi, gallinelle d'acqua e numerosi altri uccelli acquatici stanziali e di passaggio.

Nei boschi, dal picchio rosso ai falchi, la varietà di specie ornitologiche così come quella di mammiferi e anfibi, è davvero notevole e varia a seconda delle stagioni. In inverno, l'accesso all'area è più facile poiché in genere le sterrate sono meno fangose. In estate, però, la natura rigogliosa è molto più spettacolare.

La ZPS "Canneti del Lago Maggiore" comprende anche l'area di canneto nei pressi di Lisanza (in località Sant'Anna), la località Sabbie d'Oro (nei comuni di Ispra e Brebbia) e l'area della Bozza-Monvallina, tutti facilmente raggiungibili in bicicletta. Le Sabbie d'Oro e la Monvallina, inoltre, sono collegate tra loro da un percorso sterrato e panoramico, adatto alle mountain bikes (circa 4 chilometri).

Portami qui: L'Oasi della Bruschera

Dello stesso tema

Passeggiata Gema - fonte della Frascesca

Percorso semplice e particolarmente indicato per le famiglie con bambini
  • Active & Green
Fonte Frascesca

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

A piedi in Lombardia

8 itinerari per scoprire a piedi la Lombardia. Dal Lago Maggiore alla Val Camonica, dalla campagna pavese al cuore della Val Masino.
  • Active & Green
A piedi in Lombardia Strada Forra, Lago di Garda

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Sentiero del Larice millenario

L’albero più vecchio della Lombardia può essere scoperto con un’escursione insolita fra i panorami mozzafiato della Valmalenco
  • Active & Green
Sentiero del Larice millenario

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Alpinismo in Valmalenco

Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
  • Active & Green
Cresta delle Belleviste - Valmalenco

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro