• Active & Green
    • Wellness

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.

C'è un modo di fare turismo che sta riscontrando grande interesse da parte dei viaggiatori: il turismo sostenibile, un modo di viaggiare attento e rispettoso dell'ambiente e  che ci insegna a vivere l'esperienza del viaggio in armonia con ciò che ci circonda: natura, animali, cibo e altre persone.

E la regione Lombardia è il luogo ideale dove praticare questo tipo di turismo. Sapete perché?

I prodotti di filiera corta, i cosiddetti "prodotti a Km0", sono facili da trovare in molti angoli della Lombardia e questo perché esistono numerosi mercati, sparsi sul territorio, come quelli di Campagna Amica della Coldiretti.

Assaggiare i prodotti che la terra che si visita ci può dare - sia acquistandoli direttamente al mercato, che assaggiandoli come ingredienti di piatti elaborati dagli chef dei ristoranti - rappresenta davvero un bel modo di incontrare la cultura del territorio, rispettandone tradizioni e cicli biologici.

Un altro modo per approcciarsi a questa tipologia di turismo riguarda l'utilizzo di mezzi pubblici o a impatto zero, in primis treno e bicicletta.

Entrambi infatti rappresentano il viaggio slow per eccellenza, dove alla velocità e alla frenesia di altri mezzi come aereo o automobile, si preferiscono tranquillità e possibilità di godersi al meglio il paesaggio anche durante il viaggio.

Altra modalità è  quella del car sharing, grazie al quale c'è la possibilità di spostarsi a prezzi ridotti e soprattutto evitando di viaggiare con auto semi-vuote.

E dal car sharing al bike sharing il passo è davvero breve… Pensate a una città come Milano per esempio, dove trovare parcheggio è spesso un'impresa e l'utilizzo delle bici rappresenta così un'ottima soluzione sia in termini di risparmio di tempo ma anche in ottica di rispetto dell'ambiente. E poi scoprire Milano in sella a una bici non è davvero male!

E dopo aver parlato di cibo e mezzi di trasporto, non ci resta che parlare di alloggi sostenibili.

In tutta la Lombardia sono infatti diffuse strutture certificate a basso impatto ambientale, in cui c'è estrema attenzione: dalla ricerca del cibo di filiera per colazioni e pasti all'utilizzo di saponi biodegradabili, passando per il risparmio energetico fino alle vere e proprie richieste rivolte ai turisti a essere il più responsabili possibile durante la loro permanenza.

Dello stesso tema

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Ciclovia del Po

Un fiune di scoperte! Un’esperienza a colori lungo le stagioni.
  • Active & Green
Fiume Po

Lecco in vetta al Resegone

Lecco, sospesa tra acqua e cielo, guarda sempre in alto.
  • Active & Green
Resegone

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle

Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura
  • Active & Green
Parco Le Cornelle, Natura Lombardia

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
  • Active & Green
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Running, che passione

Cremona la piana, così amata dai runner
  • Active & Green
Running, che passione

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare