• Active & Green
    • Lifestyle
    • Parchi

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione

Scendono placidi dalle montagne che si stagliano all'orizzonte, solcano silenziosi le città d'arte che affascinano milioni di visitatori, dissetano le comunità, irrigano i pascoli e le coltivazioni, donano vita e nutrimento alle nostre esistenze.

I grandi fiumi della Lombardia sono le arterie pulsanti della nostra regione e del successo di tantissime realtà agricole e industriali, ma non solo.
 
Tra le meraviglie da esplorare in Lombardia si celano tesori ancora più preziosi, nascosti tra le fronde lungo le acque dei fiumi che bagnano queste terre. Le gite in battello lungo i fiumi lombardi sono un'esperienza senza eguali per esplorare un lato affascinante e inaspettato di questa terra dalle mille sfaccettature.
 
Tra i fiumi più iconici della Lombardia spiccano i maestosi Navigli di Milano. Una rete intricata di canali, costruita nel lontano passato per scopi commerciali e irrigui, diventata nel tempo una delle attrazioni più amate della città. Ma i tesori acquatici della Lombardia non si fermano qui. 

Il Ticino, possente affluente del Po, offre memorie e ricordi degni di una mostra in un museo. Attraversando i territori del Ticino, si ammirano petrosi borghi e quiete cittadine che dal fiume stesso trovavano nutrimento e commerci. 
 
E poi c'è il Mincio, fiume dalle acque placide e luogo di storiche battaglie. Le sue sponde, avvolte dalla vegetazione rigogliosa e costellate da ville storiche e castelli medievali, offrono i profumi degli ulivi e dei fiori che accompagnano i viaggiatori in un'esperienza multisensoriale.

Infine, un'oasi naturale straordinaria attende di essere scoperta nel Parco Adda Sud. Qui, il fiume Adda scorre maestoso tra paesaggi incontaminati, regalando agli avventurieri un'esperienza indimenticabile.

Le gite in battello sui fiumi lombardi sono l'occasione perfetta per avvicinarsi a un lato affascinante e inaspettato della Lombardia.

 

I Navigli: un tuffo nella Storia di Milano
 
Un’intricata rete di canali costruita secoli fa per scopi commerciali e idraulici, uno tra gli elementi più caratteristici della città. Queste affascinanti vie d’acqua sono state restaurate e rappresentano oggi una delle principali attrazioni di Milano. Salire a bordo di un battello lungo i Navigli ti catapulterà indietro nel tempo, alla Milano medievale, quando questi canali erano il cuore pulsante del commercio della città.
 
L’itinerario della Darsena è una delle opzioni più affascinanti per immergersi nella storia di Milano. Partendo da Alzaia Naviglio Grande 4, questa suggestiva rotta di circa 55 minuti offre l'opportunità di ammirare il pittoresco vicolo dei Lavandai, dove un tempo le donne lavavano i panni, e la magnifica Chiesa di San Cristoforo, gioiello architettonico risalente al XIV secolo, che si affaccia orgoglioso sul Naviglio Grande. Il battello passa sotto il suggestivo Ponte dello Scodellino, così chiamato per le numerose osterie che un tempo affollavano la zona. Infine, il viaggio si conclude alla Darsena, luogo amato dai milanesi e testimone di un passato legato agli intensi e quotidiani commerci col Lago Maggiore.
 
Un'esperienza sul Naviglio è un viaggio tra dimore storiche della Milano più profonda, dove è possibile catturare l'anima più vera della città lungo queste affascinanti vie d'acqua. I prezzi delle escursioni in battello variano, e ci sono offerte speciali per le famiglie. Prenotare una gita in battello è un tuffo nella realtà viva di Milano.

 

Il Ticino: un'epopea fluviale
 
Una delle crociere fluviali più suggestive della Lombardia è ambientata nel cuore del Parco Naturale del Ticino, preziosa oasi di biodiversità situata tra il Lago Maggiore e il Po. Questo luogo è attraversato dal cosiddetto "fiume azzurro", il Ticino, così chiamato per la intensa pigmentazione delle sue acque e che offre una miriade di paesaggi e giochi cromatici.
 
Il Ticino è ricco di significato e storia: i barconi che una volta trasportavano i pregiati marmi di Candoglia destinati al Duomo di Milano. il Parco del Ticino vanta inoltre il prestigioso titolo di Riserva della Biosfera UNESCO, ottenuto nel 2002. Questo conferma l'eccezionale valore di questo luogo come straordinario connubio tra natura, paesaggi, storia e arte.
 
Imbarcarsi su uno di questi battelli significa immergersi nella natura incontaminata che abbraccia il corso del Ticino, lungo la celebre Via dei Marmi. Per ben 12 km, si naviga tra le acque azzurre incrociando graziosi gruppi cigni e di curiose anatre. I profumi intensi dei boschi di ginestre, castagni e querce animano l'aria frizzante e rinfrescante del fiume, regalando una pausa rigenerante soprattutto nei mesi più caldi.
 
L'esperienza nel Parco del Ticino è un viaggio attraverso la storia e la natura, un'epopea che dove la mano dell'uomo ha lavorato insieme alla maestosità della natura, dando vita a un’integrazione architettonica e naturale difficilmente paragonabili.

Il Mincio: esperienza avvincente tra i fiori di loto 

Tra i tesori che si possono ammirare lungo le affascinanti vie d'acqua della Lombardia, il fiume Mincio occupa una posizione di rilievo. Le sue acque placide scorrono tra le suggestive Valli del Mincio, un'area paludosa che unisce la pianura padana al corso del fiume, creando un habitat ideale per una varietà di piante e animali rari, alcuni dei quali considerati specie protette o a rischio di estinzione. 

Il fiume Mincio offre un'esperienza indimenticabile per i visitatori, soprattutto per coloro che amano la natura e il birdwatching. Una delle attività preferite dai turisti è un'escursione in barca lungo il corso del fiume. Questa esperienza è adatta sia ai grandi che ai piccini e permette di immergersi nella straordinaria biodiversità della riserva naturale istituita nel 1984. 

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mincio è la fioritura dei fiori di loto. Queste meravigliose piante, originarie dei paesi del sud-est asiatico e importate agli inizi del 1900, si sono diffuse nelle vicinanze di Mantova, tanto che la città è stata soprannominata "Città del loto". Durante il mese di luglio, la fioritura raggiunge il suo culmine, creando uno spettacolo cromatico unico che affascina i visitatori. 

Per organizzare al meglio la vostra gita in barca sul Mincio, potete affidarvi al Consorzio dei Barcaioli del Mincio, una delle compagnie di navigazione che operano sul fiume. Questo vi permetterà di godervi al massimo l'esperienza e scoprire da vicino gli aironi, i fiori di loto e tutte le altre meraviglie naturali che caratterizzano il corso del fiume. Il periodo di fioritura del loto è particolarmente consigliato per l'escursione, ma il Mincio offre scorci meravigliosi in tutte le stagioni dell'anno.

 

Parco Adda Sud: paesaggi inebrianti e culti etruschi
 
Il Parco Adda Sud, ubicato nel cuore della Lombardia, è la porta d'ingresso a una straordinaria oasi storica e naturale, i cui ingressi sono ubicati a Pizzighettone e Ponte d'Adda, due accessi privilegiati ad un universo naturale che non ha sentito passare lo scorrere dei secoli, segnando l'inizio di un viaggio lungo il fiume del tempo.
 
Lungo un'ora di navigazione ci si lascia cullare dalle correnti e dalla bellezza della natura circostante. Il Parco Adda Sud è un santuario naturale ricchissimo di flora e fauna autoctone. Il fiume scorre in armonia con l'ambiente circostante, regalando un'esperienza immersa della natura selvaggia.
 
Il percorso, un affascinante anello che parte dal pontile di Pizzighettone, rivela una varietà di paesaggi e luoghi speciali. Il fiume Adda, protagonista indiscusso del territorio, scorre vivo tra vegetazione rigogliosa, nella quale si possono scorgere animali di diverse specie: ricci, talpe, lepri e conigli selvatici che hanno trasformato il fiume nella loro casa.
 
Al termine del viaggio, ci si inoltra nelle strade storiche di Pizzighettone, borgo intriso di memorie che risalgono all’epoca degli Etruschi e alla fondazione di Acerrae, che si presume collocata nel territorio della città. Una visita guidata che inizia dall’antico fossato da dove ammirare le profonde radici del luogo.
 
Le navigazioni nel Parco Adda Sud, disponibili il sabato pomeriggio, la domenica e nei giorni festivi per l'intera giornata, sono un'immersione nella natura e nella storia. Quest'esperienza fluviale è un libro aperto su un capitolo indimenticabile di storia lombarda.

Dello stesso tema

Una settimana green in Valtellina

Nei monti a due ore d’auto da Milano per una vacanza a contatto con la natura, fra trekking, pizzoccheri e borghi gioiello
  • Active & Green
Una settimana green in Valtellina

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Natura segreta a Bergamo e Brescia

Giardini nascosti e orti botanici tra antichi palazzi e monasteri, dove riscoprire il legame tra natura, storia e arte.
  • Active & Green
(Ph: I Mille)

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info
  • Active & Green
Muoversi in/per la Valmalenco

Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Comune di Collio (BS)
  • Active & Green
Esplorando le Miniere di S. Aloisio

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
  • Active & Green
Alberi monumentali in Lombardia

Parco del Livignese

Parco di notevole interesse ambientale, per la naturalità del paesaggio tipicamente alpino e per la ricchezza del patrimonio faunistico.
  • Active & Green
Parco del Livignese

Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Tra il fiume Adda e la Martesana i luoghi raccontano la storia e l’operosità della Lombardia
  • Active & Green
Gera d'Adda: leggende che scorrono tra Adda e Milano

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Parapendio in Lombardia

Una corsa e un salto nel vuoto. Magari volando sopra il lago di Como. Adrenalina e meraviglia. Scopri dove fare parapendio in Lombardia
  • Active & Green
Parapendio in Lombardia

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
  • Active & Green
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Sciare a Teglio

Sport e divertimento per tutta la famiglia, all'interno di un quadro spettacolare con vista sulle Orobie.
  • Active & Green
Sciare a Teglio

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
  • Active & Green
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia