• Active & Green

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alpe Campagneda (2140 m)

L’Alpe Campagneda con i suoi infiniti spazi verdi, profumati e punteggiati dai piccoli fiori colorati tipici delle praterie in quota è senz’altro il paradiso degli animali.
Facilmente raggiungibile dal parcheggio nei pressi della diga di Campo Moro in circa 40 minuti.
Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, un piccolo pianoro da dove possiamo cominciare ad ammirare il panorama circostante. Si prosegue per altri 100 metri e le conifere si diradano sempre più, lasciando spazio agli arbusti e alle verdeggianti praterie.

Le aziende agricole: 

  • Società Agricola “Pizzo Scalino” di Nani Leonardo
  • Società Agricola “Il Cornetto” di Nani Mariapia
  • Azienda Agricola Bergomi Simone
  • Azienda Agricola Bergomi Giuseppe
  • Azienda Agricola Lenatti Giulia

Alpe Prabello (2287 m)

Meta d’obbligo per chi arriva in Valmalenco, l’alpeggio è posto in un contesto fiabesco ai piedi della piramide del Pizzo Scalino. Piccole e caratteristiche baite, ampi pascoli, chiesetta arroccata su un dosso, panorama mozzafiato e vecchia zangola a ricordo delle tradizioni fanno di questo alpeggio una tappa da non perdere. Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, poi si prosegue su sentiero che alterna brevi tratti ripidi ad ampie torbiere punteggiate di bianco per il tipico erioforo che qui trova il suo ambiente ideale. Un ultimo tratto su strada sterrata e si arriva al pittoresco alpeggio. La camminata ha una durata complessiva di circa 1h e 30 minuti. 

Le aziende agricole:

  • Azienda Agricola Negrini Maurizio

 


    Altri link

    Scopri il percorso interattivo
    Portami qui: Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Dello stesso tema

    Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

    4 ponti sospesi in Lombardia
    • Active & Green
    Ponti tibetani, il fascino dell’altezza senza rischi

    Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

    In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
    • Active & Green
    Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

    Ecomuseo delle Miniere di Gorno

    • Active & Green
    Ecomuseo delle Miniere di Gorno

    Parco dei Fontanili

    Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
    • Active & Green
    Parco dei Fontanili

    Turismo per famiglie Lombardia

    La Lombardia... a misura anche di "bambino"
    • Active & Green
    Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

    Pavia in primavera

    5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
    • Active & Green
    Una gita in battello sul Po

    Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

    • Active & Green
    San Tomé

    Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

    Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
    • Active & Green
    Valle Intelvi

    Passeggiando nelle Orobie

    Facili passeggiate nelle Orobie per riequilibrare mente e corpo
    • Active & Green
    Passeggiando nelle Orobie

    I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

    Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
    • Active & Green
    I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

    Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

    Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
    • Active & Green
    Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

    Greenway dei Patriarchi

    Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
    • Active & Green
    Greenway dei Patriarchi

    Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

    • Active & Green
    Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

    Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

    Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina
    • Active & Green
    Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

    I sentieri dell'Oltrepo Pavese

    A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
    • Active & Green
    Comunità Montana Oltrepò Pavese

    I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

    Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
    • Active & Green
    I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

    Parco Visconteo

    Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
    • Active & Green
    Parco Visconteo

    MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

    Sondrio, Ponchiera, Arquino, Valdone, Il Prato, Tornadù, Torre Santa Maria, S.Anna, Basci, Vassalini a Chiesa Valmalenco - ritorno a Sondrio
    • Active & Green
    MTB - Il sentiero Rusca - ciclopedonale

    Torbiere del Bassone di Albate

    L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
    • Active & Green
    Torbiere del Bassone di Albate

    Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

    «Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
    • Active & Green
    Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene