• Active & Green

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Alpe Campagneda (2140 m)

L’Alpe Campagneda con i suoi infiniti spazi verdi, profumati e punteggiati dai piccoli fiori colorati tipici delle praterie in quota è senz’altro il paradiso degli animali.
Facilmente raggiungibile dal parcheggio nei pressi della diga di Campo Moro in circa 40 minuti.
Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, un piccolo pianoro da dove possiamo cominciare ad ammirare il panorama circostante. Si prosegue per altri 100 metri e le conifere si diradano sempre più, lasciando spazio agli arbusti e alle verdeggianti praterie.

Le aziende agricole: 

  • Società Agricola “Pizzo Scalino” di Nani Leonardo
  • Società Agricola “Il Cornetto” di Nani Mariapia
  • Azienda Agricola Bergomi Simone
  • Azienda Agricola Bergomi Giuseppe
  • Azienda Agricola Lenatti Giulia

Alpe Prabello (2287 m)

Meta d’obbligo per chi arriva in Valmalenco, l’alpeggio è posto in un contesto fiabesco ai piedi della piramide del Pizzo Scalino. Piccole e caratteristiche baite, ampi pascoli, chiesetta arroccata su un dosso, panorama mozzafiato e vecchia zangola a ricordo delle tradizioni fanno di questo alpeggio una tappa da non perdere. Lasciata l’auto ci si incammina seguendo la carrozzabile che sale dolcemente in un fitto bosco di conifere. Prima si giunge all’Alpe Campascio, poi si prosegue su sentiero che alterna brevi tratti ripidi ad ampie torbiere punteggiate di bianco per il tipico erioforo che qui trova il suo ambiente ideale. Un ultimo tratto su strada sterrata e si arriva al pittoresco alpeggio. La camminata ha una durata complessiva di circa 1h e 30 minuti. 

Le aziende agricole:

  • Azienda Agricola Negrini Maurizio

 


    Altri link

    Scopri il percorso interattivo
    Portami qui: Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

    Dello stesso tema

    Settimana Europea della mobilità

    Incontro pubblico
    • Active & Green
    Settimana Europea della mobilità

    Una gita al Monte Cornizzolo

    Un eccezionale balcone panoramico sulla Pianura Padana.
    • Active & Green
    Monte Cornizzolo, balcone sulla Pianura Padana

    Giardini Bergamo

    Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco
    • Active & Green
    Giardini Bergamo, Lombardia da visitare

    Escursioni con Alpaca

    Alpacas la Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
    • Active & Green
    Escursioni con Alpaca

    Trekking in Lombardia

    Mulattiere e sentieri. Cascate e panorami di pini e larici a picco sui laghi. Vivi il piacere del Trekking in Lombardia
    • Active & Green
    Trekking in Lombardia

    La tradizione rivive nella miniera di Foghera

    Comune di Oneta (BG)
    • Active & Green
    La tradizione rivive nella miniera di Foghera

    Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

    • Active & Green
    Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

    Alta via della Valmalenco - 5 quinta tappa

    Rif. Lago Palu - Bochel del Torno (2208 m) - A. campascio (1844 m) - A. Musella (2021 m) - Rif. Carate (2636 m) - Rif. Marinelli (2813 m)
    • Active & Green
    Vallone dello Scerscen

    Autodromo Nazionale Monza

    Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
    • Active & Green
    Autodromo Nazionale Monza

    La Ciclovia Karolingia

    • Active & Green
    Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

    Greenway dei Patriarchi

    Un percorso di mobilità dolce alla scoperta di Varenna e delle sue caratteristiche frazioni, con scorci unici sul bacino del centro lago.
    • Active & Green
    Greenway dei Patriarchi

    Sci nordico fondo in Valmalenco

    In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
    • Active & Green
    Sci nordico in Valmalenco

    Centri sportivi della Valmalenco

    La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
    • Active & Green
    Centri sportivi della Valmalenco

    I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

    Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
    • Active & Green
    I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

    Ferrata del Torrione Porro

    E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
    • Active & Green
    Ferrata del Torrione Porro

    Sentiero dei ricordi e delle fatiche

    Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
    • Active & Green
    Sentiero dei ricordi e delle fatiche

    In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

    • Active & Green
    In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

    Alpinismo in Valmalenco

    Dire Valmalenco e pensare alpinismo è tutt’uno. Sì, perché non c’è angolo della valle che non possa essere teatro di qualche bella ascensione.
    • Active & Green
    Cresta delle Belleviste - Valmalenco

    L'Oasi della Bruschera

    Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
    • Active & Green
    Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

    Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

    In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
    • Active & Green
    Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano