• Active & Green
    • Parchi

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.

L 'Oasi è situata a sud di Como. È una depressione a forma di mezzaluna attorno a una collinetta di origine morenica.

 

Il territorio di circa 90 ettari è suddivisibile in tre ambienti: uno prativo, uno boschivo e uno palustre. I prati si estendono nella parte meridionale dell'Oasi e confinano con la palude dove si sono formati degli stagni e laghetti a causa dell'estrazione di torba avvenuta nei secoli scorsi. Il bosco è in prevalenza ceduo. Gli uccelli costituiscono, indubbiamente, la principale attrattiva dell'oasi e ne sono gli abitanti più caratteristici, tra i più importanti la gallinella d'acqua, il germano reale, il picchio rosso maggiore e il falco di palude.

Sono, inoltre, presenti oltre 20 specie di mammiferi, tra cui il tasso, la volpe, la lepre, il coniglio selvatico, il toporagno d'acqua, l'arvicola d'acqua, lo scoiattolo. Nei laghetti e negli stagni sono presenti molti tipi di anfibi e pesci come la rana lacustre, la carpa, la tinca. Anche la vegetazione presenta una grande varietà di specie: si va dai canneti, a formazioni arboree a Farnie, Carpini, Ontani neri, diverse specie di salici, Olmo e Betulla fino ad arrivare ad ambienti prativi.

In occasione delle visite guidate, i responsabili illustrano la storia dell'oasi e dei i suoi abitanti. I visitatori vengono poi accompagnati all'osservatorio dove si possono osservare da vicino gli abitanti della palude. Si consiglia di indossare scarpe adatte ad una zona umida e portare un binocolo. È possibile programmare le visite sulla base delle esigenze didattiche dei docenti. 

Portami qui: Torbiere del Bassone di Albate

Dello stesso tema

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Valle Camonica - Tonale

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Così è stato "battezzato" in ricordo dei castionesi delle generazioni passate che quotidianamente percorrevano questo sentiero, quasi sempre con la gerla o il "campacc" carichi, che collegava le frazioni alte del paese con i terreni del fondovalle per lo svolgimento dei lavori agricoli.
  • Active & Green
Sentiero dei ricordi e delle fatiche

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Bosco Villoresi

Venite a trascorrere una bella giornata nell'oasi Bosco Villoresi di Carugate!
  • Active & Green
Bosco Villoresi

Sentiero tematico - Le contrade di Chiesa in Valmalenco

Oltre alle bellezze naturali, i segni dell’arte e della cultura contribuiscono in modo determinante a caratterizzare l’identità del territorio della Valmalenco.
  • Active & Green
Foto di Felice Battaglia

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

La Ciclovia Karolingia

  • Active & Green
Ciclovia Karolingia _ Valle Camonica

Guide Valmalenco

Nel gruppo Guide Valmalenco potete trovare i professionisti che possono accompagnarvi nelle vostre avventure che siate esperti, o semplicemente sognate di fare il vostro primo passo.
  • Active & Green
Guide Valmalenco

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù