• Active & Green
    • Cicloturismo
    • Sport

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Quota massima 1685 m
Dislivello totale della salita 1310 m
Dislivello totale della discesa 1310 m
Lunghezza complessiva delle salite 16,5 km
Lunghezza complessiva delle discese 12 km
Lunghezza complessiva dell’itinerario 28,5 km
Tempo di percorrenza 3 - 4 h
Pedalabilità 100%

La salita per raggiungere Prato Valentino avviene sulla stessa strada asfaltata dell’itinerario n° 33, con partenza da Tresenda invece che da San Giacomo. Si possono evitare alcuni tratti  trafficati  seguendo  le  alternative  che  salgono  da  Castelvetro  a  Vangione  e  poi  da  Frigeri  a  incrociare  la  strada  che  va  a  San  Rocco.  Andando  a  destra  successivamente  si    incontra  la  salita  che  da  Teglio  porta  a  Prato. 

Quest’ultima,  sempre su asfalto, è impegnativa soprattutto nella parte finale.  Da  Prato  Valentino  inizia  la  discesa.  Questa  può  essere anche un’alternativa per chi, percorrendo il n° 10 dal Col D’Anzana, vuole scendere a valle velocemente. La discesa è molto facile, sempre su sterrata non particolarmente ripida fino  a  Teglio.  In  seguito  i  tratti  sterrati  si  alternano  a  quelli  asfaltati (pochi) e soprattutto a quelli cementati in mezzo ai vigneti sopra Tresenda. Da Prato a Teglio si possono seguire il  cartello  col  n°  391-Piazza  S.  Eufemia. 

Dopo  circa  1,5  km  dall’inizio  della  discesa,  per  evitare  un  tratto  di  single  trail  abbastanza difficile, è meglio non girare a sinistra (incrocio Sentiero del Sole – Brigna), ma proseguire dritti fino alle baite Bollone, immettersi brevemente sul percorso di salita percorrendo  un  tornante,  per  poi  riprendere  la  strada  sterrata  a sinistra. Giunti a Teglio si scende a Sommasassa passando davanti  al  Palazzo  Besta,  si  costeggia  il  laghetto  omonimo,  si  passa  dalla  chiesetta  di  San  Gottardo  e  si  inizia  la  bella  discesa tra le vigne che riporta a Tresenda.

Scopri gli altri percorsi del territorio cliccando sui link qui sotto!


Altri link

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Dello stesso tema

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Valmalenco
  • Active & Green
Alpe Campagneda e Alpe Prabello - In giro per alpeggi

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Torbiere del Bassone di Albate

L'Oasi Torbiere del Bassone di Albate racchiude in pochi ettari una ricchezza estrema di habitat molto diversi fra loro.
  • Active & Green
Torbiere del Bassone di Albate

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Mai sentito parlare di Eco-therapy? Vieni a scoprire il vero benessere tra le nostre montagne!
  • Active & Green
8 buoni motivi per scegliere una vacanza da noi

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Passeggiata Teglio - San Rocco - Mulini

Facile itinerario che permette di ammirare due interessanti espressioni dell'arte sacra locale e un bellissimo panorama della Valtellina.
  • Active & Green
Mulino Menaglio Teglio di Valtellina

Dove rinfrescarsi in Lombardia

Se siete in cerca di un po' di refrigerio dal caldo estivo, ecco qualche suggerimento.
  • Active & Green
Dove rinfrescarsi in Lombardia

Sport action in Lombardia

Dal Lago di Garda alla Val Brembana, 5 mete sport action all’insegna della adrenalina
  • Active & Green
Sport action in Lombardia

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Pavia in primavera

5 suggerimenti per poter trascorrere una giornata primaverile all'insegna del outdoor nel territorio pavese.
  • Active & Green
Una gita in battello sul Po

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Chiareggio
  • Active & Green
4 passi per tutti: il giro dei 3 ponti

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio