• Active & Green

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

La Val Sabbia è un vero paradiso del relax tutto da scoprire: attraversata dal fiume Chiese, bagnata dal Lago d’Idro, dominata dal verde brillante dei boschi di querce e di castagni, qui si può scoprire la vita nelle malghe dove nasce il famoso formaggio Bagoss.

Ad ognuno il suo cammino
Dai trekking storici di più giorni tra casermette, trincee e fortilizi della Prima Guerra Mondiale come quello dell’Alta via del Caffaro, dove la natura è protagonista, ovunque su cervi, caprioli e marmotte; a quelli più impegnativi da coprire in giornata, in 4 ore di cammino, come quello che parte da Gaver, per toccare il rifugio Tita Secchi, il Lago della Vacca e poi salire al Cornone di Blumone. In Val Sabbia non mancano certo le escursioni per le famiglie. Molto interessante e apprezzata è quella che dal rifugio Tassara sale al Monte Frerone. I sentieri della valle si possono anche percorrere con trekking a cavallo, oppure, ma solo fino ai rifugi, in sella alla moutain bike. Per chi invece vuole dedicarsi all’arrampicata, il punto di riferimento è il Cornone di Blumone.
 

Quattro passi tra medioevo e tradizioni
Un must per chi visita la Val Sabbia è Bagolino, famoso per il suo carnevale e per aver dato il nome al formaggio Bagoss. L’ atmosfera medioevale che si respira camminando lungo le “piastroi”, ovvero le strette vie del centro interrotte che si snodano tra le case tutte addossate tra loro e che presentano elementi decorativi ed architettonici di grande importanza, come piccole terrazze, sottopassaggi, inferiate in ferro battuto, portici, ballatoi, affreschi, è davvero unica. Le chiese del borgo custodiscono opere di grandi pittori quali Tiziano e Tintoretto. È questa una valle che vanta un importante patrimonio culturale. Merita certamente una visita la Rocca d'Anfo, fortezza napoleonica tra le più grandi fortezze militari europee.


5 motivi per...

1. Archeologia. I reperti del museo archeologico di Gavardo raccontano l’evoluzione della civiltà in Val Sabbia. Nelle sale museali è anche esposto uno scheletro di orso.

2. Arte. A Sabbio Chiese sorge il Santuario della Madonna della Rocca: un’antica rocca trasformata in oratorio, con due chiese sovrapposte. Al suo interno si può visitare anche il museo della Civiltà Contadina.

3. Avventura. Nel Parco delle Fucine di Casto ci si può cimentare con l’arrampicata in parete, oppure seguire percorsi avventura tra canyon, ponti tibetani, slack line e zip line. Per i bambini c'è un’area attrezzata a loro dedicata.

4. Gastronomia. Lo spiedo è il re della cucina valsabbina, che ha come ambasciatori il Bagoss e la Formaggella Valle Sabbia. Da assaggiare il Salame Dos, la torta di Rose e lo zucchero amaro.

 5. Shopping. I caseifici sono l’ideale per scoprire i segreti della lavorazione dei nobili formaggi della Val Sabbia e per fare acquisti golosi.

Dello stesso tema

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Oasi verdi a Milano

Dal Parco Sempione alla Montagnetta di San Siro. Scopri tutti i consigli per una pausa relax nelle oasi verdi di Milano
  • Active & Green
Oasi verdi a Milano

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio con le Big Bench!
  • Active & Green
Big Bench in provincia di Pavia

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.
  • Active & Green
I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Le salite dei campioni: la Valfurva

Lo spettacolo dei ghiacciai lungo il giro del Confinale e le grandi salite del ciclismo fanno di questa montagna una meta per camminatori e amanti della bici
  • Active & Green
Le salite dei campioni: la Valfurva

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...
  • Active & Green
Immersi nella natura, a piedi o in mountain bike

Natura maestra nella Bassa del Po

A scuola e non solo nelle fattorie didattiche della Bassa Lombarda, per conoscerne le ricchezze ambientali e culturali delle nostre campagne
  • Active & Green
Natura maestra nella Bassa del Po

Parco delle Noci

Il Parco delle Noci, sito a Melegnano, è una delle prime Oasi Urbane realizzate in Italia.
  • Active & Green
Parco delle Noci

La pianura cremonese a ritmi lenti

Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
  • Active & Green
La pianura cremonese a ritmi lenti

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.
  • Active & Green
Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Active & Green
Discesa dal Pizzo Bernina