• Active & Green

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

La Val Sabbia è un vero paradiso del relax tutto da scoprire: attraversata dal fiume Chiese, bagnata dal Lago d’Idro, dominata dal verde brillante dei boschi di querce e di castagni, qui si può scoprire la vita nelle malghe dove nasce il famoso formaggio Bagoss.

Ad ognuno il suo cammino
Dai trekking storici di più giorni tra casermette, trincee e fortilizi della Prima Guerra Mondiale come quello dell’Alta via del Caffaro, dove la natura è protagonista, ovunque su cervi, caprioli e marmotte; a quelli più impegnativi da coprire in giornata, in 4 ore di cammino, come quello che parte da Gaver, per toccare il rifugio Tita Secchi, il Lago della Vacca e poi salire al Cornone di Blumone. In Val Sabbia non mancano certo le escursioni per le famiglie. Molto interessante e apprezzata è quella che dal rifugio Tassara sale al Monte Frerone. I sentieri della valle si possono anche percorrere con trekking a cavallo, oppure, ma solo fino ai rifugi, in sella alla moutain bike. Per chi invece vuole dedicarsi all’arrampicata, il punto di riferimento è il Cornone di Blumone.
 

Quattro passi tra medioevo e tradizioni
Un must per chi visita la Val Sabbia è Bagolino, famoso per il suo carnevale e per aver dato il nome al formaggio Bagoss. L’ atmosfera medioevale che si respira camminando lungo le “piastroi”, ovvero le strette vie del centro interrotte che si snodano tra le case tutte addossate tra loro e che presentano elementi decorativi ed architettonici di grande importanza, come piccole terrazze, sottopassaggi, inferiate in ferro battuto, portici, ballatoi, affreschi, è davvero unica. Le chiese del borgo custodiscono opere di grandi pittori quali Tiziano e Tintoretto. È questa una valle che vanta un importante patrimonio culturale. Merita certamente una visita la Rocca d'Anfo, fortezza napoleonica tra le più grandi fortezze militari europee.


5 motivi per...

1. Archeologia. I reperti del museo archeologico di Gavardo raccontano l’evoluzione della civiltà in Val Sabbia. Nelle sale museali è anche esposto uno scheletro di orso.

2. Arte. A Sabbio Chiese sorge il Santuario della Madonna della Rocca: un’antica rocca trasformata in oratorio, con due chiese sovrapposte. Al suo interno si può visitare anche il museo della Civiltà Contadina.

3. Avventura. Nel Parco delle Fucine di Casto ci si può cimentare con l’arrampicata in parete, oppure seguire percorsi avventura tra canyon, ponti tibetani, slack line e zip line. Per i bambini c'è un’area attrezzata a loro dedicata.

4. Gastronomia. Lo spiedo è il re della cucina valsabbina, che ha come ambasciatori il Bagoss e la Formaggella Valle Sabbia. Da assaggiare il Salame Dos, la torta di Rose e lo zucchero amaro.

 5. Shopping. I caseifici sono l’ideale per scoprire i segreti della lavorazione dei nobili formaggi della Val Sabbia e per fare acquisti golosi.

Dello stesso tema

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Dosso Laù

La Via del Sale

Tra pedalate in quota e panorami mozzafiato, da Varzi al mare
  • Active & Green
Via del Sale

Fra il Ticino e il Po

Alla scoperta di acque e castelli in provincia di Pavia
  • Active & Green
Fra il Ticino e il Po

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
  • Active & Green
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
  • Active & Green
Running Parco di Monza

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima
  • Active & Green
Alla scoperta del Monte Lesima

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
  • Active & Green
Mototurismo in Lombardia

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

Turismo lento in Vallecamonica

Per rigenerarsi, stupirsi e ritrovarsi
  • Active & Green
Turismo lento Valle Camonica

Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Chiuro
  • Active & Green
Val Fontana e Piano dei cavalli - In giro per alpeggi

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Vivi la Valtellina come un Local

L’estate 2024 segna un trend crescente nel turismo di montagna, con la Valtellina in prima linea come destinazione prediletta.
  • Active & Green
Vivi la Valtellina come un Local

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road