• Active & Green
    • Lifestyle
    • Arte e Cultura

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

La Lombardia presenta tanti luoghi insoliti e particolari e, almeno una volta nella vita, sarà capitato a tutti di intraprendere qualche avventura o dei weekend lunghi alla ricerca di questi luoghi originali.

Abbiamo deciso di proporvi quattro affascinanti mete che spesso i viaggiatori non conoscono.
 

IL GIARDINO DEL MERLO (CO)

Si trova al confine tra i paesi di Dongo e Musso, nel territorio dell’Alto Lario (CO). Dista un' ora di auto da Lecco e due ore d’auto da Milano. È così chiamato perché qui in passato andavano a nidificare i merli.
È stato realizzato sulle pendici del Sasso di Musso dove un tempo sorgeva l’antico Castello di Gian Giacomo Medici, detto il Medeghino di cui oggi si possono ammirare solo le rovine.  Uno splendido giardino botanico ricco di sorprese.

Tanti sono gli angoli da scoprire: grotte scavate nella roccia, sentieri con splendidi scorci a picco sul Lago di Como, scalinate e terrazze panoramiche circondate da un ambiente selvaggio e particolarmente suggestivo. Costituito da due versanti: uno a nord, ricco di vegetazione alpina, e uno sud, caratterizzato invece dalla presenza maggiore di piante esotiche (fichi d’india, palme, eucalipti). In cima, domina la Chiesa di Sant’Eufemia.
L’ingresso al Giardino del Merlo è gratuito e libero, visitabile tutti i giorni dell’anno. Non ci sono dei parcheggi dedicati, ma si può trovare posto con sosta gratuita lungo la strada costeggiante il Lago di Como.
Il Giardino nasce nel 1858 da un’idea di Giovanni Manzi, nobile di Dongo, che volle creare un parco che si ispirasse ai giardini della Riviera Ligure; ideò un luogo visionario dove ancora oggi dominano i contrasti, dal verde rigoglioso e dalle varietà mediterranee tipiche delle Alpi, in un susseguirsi di passerelle, ponti, grotte, gole e piccole cascate. 

Ma non finisce qui. Il Giardino del Merlo riserva un’altra sorpresa che lo rende a tutti gli effetti un giardino segreto. In una grotta. mimetizzato tra pietre e vegetazione. si nasconde un passaggio segreto che porta alla vecchia Casa del Guardiano
Questa caccia al tesoro è tanto divertente ed avventurosa per i bambini quanto per gli adulti! Una volta scovato il punto esatto, ci si ritrova in un angolo incantato con balconcini ricoperti da glicine e viste incredibili su lago e montagne.


MINIERE DI DOSSENA (BG)

Ci si tuffa nel passato, invece, nelle Miniere di Dossena, in località Paglio (BG).
Nelle antiche miniere si estraeva  lafluorite. Oggi, cessate le attività, rappresentano una testimonianza storica e naturale unica.
Recentemente è stato inaugurato il Parco speleologico unico in Europa: un mix tra ferrata semplice e parco avventura. Attraverso teleferiche, ponti e passaggi sospesi fra grotte naturali e cunicoli artificiali si potrà fare un altro salto nella storia. 

Terminata la visita alle miniere si prosegue, sempre a Dossena, con altra adrenalina affrontando il ponte tibetano più lungo al mondo: il Ponte nel Sole. Con i suoi 505 metri di lunghezza, presenta un’altezza massima di 120 metri dal suolo e si percorre con 1.200 pedate discontinue senza tiranti laterali, si può provare l’ebbrezza di essere sospesi nel vuoto in tutta sicurezza, grazie ad un’imbracatura ancorati con due moschettoni.
 3,5 km di funi di acciaio alle quali vi terrete agganciati con il fiato “sospeso”, in una avventura che dura circa 40 min di attraversamento. 
L’esperienza è molto emozionante ed irripetibile cosi come impagabile è la vista mozzafiato che si gode sui paesaggi suggestivi delle Prealpi Orobiche.

*** Si suggerisce abbigliamento e calzature sportive. L’accesso è consentito anche ai bambini, a partire dai 12 anni di età.
 

CASTELLO DEL GAUDI' DI GROSIO (SO)

Sicuramente da non perdere, in provincia di Sondrio, Grosio. Qui il territorio è noto per la presenza del Parco delle incisioni rupestri, ma non solo. La zona nasconde un gioiello architettonico che sembra uscito da uno schizzo di un artista. Qui la magia ha preso vita grazie ad un uomo, Nicola Di Cesare, che non è un artista ma che lavora da più di 40 anni al sogno di una vita.

Nicola ha creato un giardino roccioso degno di una fiaba, ha scavato nella roccia, ha creato ben 207 scale, archi e muretti, li ha decorati con mosaici realizzati con materiale di scarto. Tale struttura è anche conosciuta come il Gaudí di Grosio, che ricorda per forme, colori e lineamenti l’iconica Casa Batlló a Barcellona realizzata dal famoso architetto catalano Antonio Gaudì. Un'opera d'arte maestosa, visibile anche a centinaia di metri di distanza, in grado di richiamare centinaia di visitatori ogni giorno. 

La struttura è proprietà privata di Nicola, che gentilmente ne consente le visite su richiesta.


SCALA NEL CIELO (VA)

Chi è alla ricerca di punti panoramici non può farsi sfuggire un luogo suggestivo e facilmente raggiungibile a 5 min di auto da Varese: è la Scala nel Cielo del Campo dei Fiori.

Per arrivarci bisogna percorrere la strada dietro la stazione, dopo qualche centinaio di metri inizia la scalinata tutta scavata completamente nella roccia che porta poi in vetta.
Da un lato il cielo, dall’altro il Sacro Monte e la pianura Padana: una vista unica che spazia dalle montagne della Svizzera, della Valtellina, fino al Monviso e agli Appennini Emiliani.
Scorci e spazi immensi di una montagna che non ci si aspetta a circa 1.100 metri di altezza. Nel cielo terso e blu durante le belle giornate di sole, fluttuano nell’aria fresca delle giornate primaverili i 5 colori delle bandierine di preghiera tibetane poste sulla ringhiera di protezione. 

Sono meno di 500 i metri di dislivello, il percorso è adatto chi ha un minimo di preparazione fisica e ama immergersi in posti in solitaria o poco conosciuti.
Di per sé non pericoloso, ma occorre usare il buon senso e valutare bene prima di intraprenderla nel caso si cammini con bambini piccoli. Ci sono altri modi per raggiungerla, ad esempio, salire in macchina fino all' Osservatorio Astronomico e proseguire per un breve tratto a piedi o sopraggiungere dal Brinzio, altra salita impegnativa. 

Qualunque sia la via utilizzata, il finale ne varrà sempre la pena!

Dello stesso tema

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Centri sportivi della Valmalenco

La Valmalenco offre a tutti gli amanti della natura e agli appassionati di sport diverse strutture-centri sportivi, ognuno con le proprie particolarità.
  • Active & Green
Centri sportivi della Valmalenco

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

  • Active & Green
In bicicletta da Tresenda a Prato Valentino

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
  • Active & Green
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

  • Active & Green
@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Quattro passi per tutti

Oltre a molti rifugi della Valmalenco, facilmente raggiungibile dalle famiglie e da chi per la prima volta si avvicina al mondo dell'escursionismo, segnaliamo di seguito qualche semplice itinerario adatto a tutti
  • Active & Green
Quattro passi per tutti

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Sport estremi in Lombardia

Rafting, Kitesurf, scalate sul ghiaccio... Esperienze ad alto tasso di adrenalina. Guida a 9 sport estremi in Lombardia
  • Active & Green
Sport estremi in Lombardia

Promozione White Days

La Valmalenco inaugura la stagione invernale con la promozione White Days, per assaporare le prime discese con una formula super conveniente.
  • Active & Green
Promozione White Days

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Varese Terra di Moto

Una terra da esplorare su 2 ruote... anche motorizzate
  • Active & Green
Varese Terra di Moto

Tra parchi, boschi e brughiere, mini tour nella bassa comasca

  • Active & Green
Parco Appiano Gentile