• Active & Green
    • Laghi

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como

La Greenway del Lago di Como si snoda per oltre 10 km e il suo percorso passa in parte appena sopra gli abitati e in parte sul lungolago.

Lungo la Greenway si possono così scoprire le diverse anime di questo territorio: i borghi storici, gli scorci rurali, i paesaggi di lago, gli edifici e i giardini di pregio.

Non si tratta di un percorso isolato, ma di un tracciato che segue e si sviluppa sulla rete di collegamenti esistente. Per questo è possibile sia percorrerla interamente in un’unica escursione, sia immettersi sul tracciato in diversi punti di incrocio con la rete stradale e con i servizi pubblici e quindi effettuare più escursioni delle diverse parti dell’itinerario.

La passeggiata lungo la Greenway del Lago di Como inizia a Colonno: all’entrata dell’abitato provenendo da Como si prende la via Cappella, verso sinistra, e si prosegue verso il centro storico. Dirigendosi verso il lago, si supera una graziosa piazzetta e l’antico ponte sul torrente Pessetta, uscendo poi dall’abitato.

Si prosegue verso Sala Comacina sul tracciato, a mezza costa, della vecchia strada Regina che attraversa appezzamenti terrazzati e piccoli uliveti, offrendo ampie vedute sul Lago di Como.

Dopo questa piacevole camminata si entra nell’abitato di Sala Comacina arrivando alla cappella di San Rocco. Da qui si prende la mulattiera per godere di una vista splendida sulla baia e sulla verde Isola Comacina.

Si prosegue verso Ossuccio, fino alla chiesa di S. Giacomo, databile tra il X e il XII sec con il suo stupendo campanile a vela; scattata una foto dal parco fronte lago verso l’Isola Comacina, si ritorna verso monte, superando diverse chiesette. Giunti a Campo di Lenno, tra vicoli e discese a lago che incorniciano i colori del Lario, si giunge a Villa Monastero. Superato questo passaggio, si può fare una deviazione verso Villa del Balbianello, o proseguire verso Lenno.

Proseguendo sul lungolago si costeggiano meravigliose ville storiche, giungendo poi all’imbarcadero di Lenno e entrando a Tremezzo. Da qui si torna verso monte, diretti a Mezzegra. Dopo 10 minuti di salita si giunge ad un sagrato da cui si gode uno splendido panorama sul lago e sul promontorio di Bellagio. Si prosegue poi sulla strada in discesa per arrivare al settecentesco Palazzo Brentano. Si attraversa il nucleo antico di Bonzanigo per poi sbucare sulla strada nei pressi del Palazzo Rosati; si scende di nuovo verso lago. Dopo il ponte sul torrente Bolvedro comincia la discesa verso il lago fino ad incrociare, la strada statale.

Il tratto terminale della Greenway del Lago di Como è interamente lungolago su un percorso protetto. Subito dopo Bolvedro si prosegue verso il Parco Olivelli. Usciti dal parco si passa sotto il portico dell’hotel “La Darsena” e sempre lungo il lago si passa l’imbarcadero di Tremezzo per arrivare al nucleo storico di Tremezzo con i caratteristici portici con bar e negozi. Una breve variante permette di attraversare i vicoli e le stradine dell’interno di Tremezzo ritornando sulla Greenway subito prima del Grand Hotel Tremezzo e di Villa Carlotta. Il percorso della Greenway del Lago di Como termina nei pressi del Lido.

-

Fonte: www.lakecomo.is
Portami qui: Greenway del Lario

Dello stesso tema

La Valchiavenna e la Valle Spluga

Alpeggi, laghi, torrenti e una variegata rete di sentieri lungo cui camminare tra natura e borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato
  • Active & Green
La Valchiavenna e la Valle Spluga

Scoprire la provincia di Varese

5 Luoghi imperdibili da visitare a Varese
  • Active & Green
Un sentiero sterrato attraversa un paesaggio rurale al tramonto, circondato da campi dorati e vegetazione verde. A destra si trova una piccola cappella di pietra con una croce sulla facciata, mentre a sinistra si intravedono grandi alberi sotto un cielo nuvoloso illuminato dai caldi colori del tramonto. L'atmosfera è tranquilla e serena, con il contrasto tra la luce dorata e le ombre della sera che si allungano.

A35: Le cicogne nella bassa bergamasca

Tornano le cicogne dopo 100 anni nella bassa bergamasca
  • Active & Green
Tour in A35: le cicogne nella bassa bergamasca

La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Una Rete per la valorizzazione e la corretta gestione dei giardini e parchi storici aperti al pubblico della Lombardia
  • Active & Green
La ReGiS: Rete dei Giardini Storici

Greenway del Lario

Alla scoperta di paesaggi inaspettati sul Lago di Como
  • Active & Green
Greenway del Lario

Valle Imagna: 5 buoni motivi per amarla

  • Active & Green
San Tomé

Autodromo Nazionale Monza

Il Tempio della Velocità: una leggenda per gli appassionati di motorsport.
  • Active & Green
Autodromo Nazionale Monza

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

  • Active & Green
Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Il primo cammino da Milano al mare: una nuova alleanza tra città e montagna
  • Active & Green
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri - Pavia_Certosa di Pavia_Vista sul complesso monumentale della Certosa - inLombardia

Palestra di Roccia

La falesia del Campo dei Fiori di Varese è una vera e propria palestra a cielo aperto per tutti gli amanti dell'arrampicata sportiva e alpinistica.
  • Active & Green
Palestra di Roccia

L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Rifugi in Lombardia: alla scoperta dei segreti della montagna
  • Active & Green
L’indimenticabile esperienza di una vacanza in rifugio

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Alta via della Valmalenco - 3 terza tappa

Alpe Ventina (1960 m) - Forbicina (1656 m) - Val Sissone - Rif. Del Grande (2600 m) - Chiareggio (1612 m)
  • Active & Green
Salita in Val Sissone

Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Corsi d’acqua, castelli e specie rare: il lodigiano è una meta ideale per gite all’aperto nella bellezza della natura lombarda. Scopri i posti da visitare!
  • Active & Green
Parchi, corsi d’acqua e castelli nel Lodigiano: viaggio tra storia e natura

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
  • Active & Green
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Promozione White Days

La Valmalenco inaugura la stagione invernale con la promozione White Days, per assaporare le prime discese con una formula super conveniente.
  • Active & Green
Promozione White Days

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

  • Active & Green
Strada porticata - Averara

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Molte sono le possibilità per gli amanti di questa disciplina.
  • Active & Green
Arrampicare su falesia a Sondrio e in Valmalenco

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese