Ho trovato 1340 risultati per parchi

Seriate, il fascino delle ville storiche

Seriate, in provincia di Bergamo, offre ai suoi visitatori, oltre a monumenti e musei, anche ville storiche, che testimoniano il suo passato.   Le ville di Seriate furono costruite nel corso dei secoli da famiglie nobili e borghesi, che vi trascorrevano la stagione estiva o vi risiedevano stabilmente. Sono caratterizzate da una grande varietà di stili architettonici, che vanno dal barocco al neoclassico.Tra le ville più importanti di Seriate vi è Villa Ambiveri, costruita dai conti Vertova nel XVII secolo in perfetto stile barocco. Circondata da un parco di 1600 mq, ricco di piante e fiori, oggi è sede della Fondazione Russia Cristiana.Abbiamo poi Villa Piccinelli, esempio di architettura neoclassica vanta un giardino che ospita piante da tutto il mondo, oltre a essere il luogo dove è stato creato il primo cemento artificiale italiano nell’800. Ancora, Villa Tassis, risalente al XVII secolo e oggi sede dell'Istituto della Sacra Famiglia, grazie a Santa Costanza Cerioli, notevole figura femminile del bergamasco. Infine, Villa Guerrinoni, oggi magnifica sede della biblioteca comunale.Le ville di Seriate sono un importante patrimonio artistico e culturale per la città, ti invitiamo pertanto a godere della loro bellezza, in questo itinerario ad esse dedicato. 

Da Triuggio a Cesano Maderno

La seconda giornata di Cammino di Sant'Agostino
Da Triuggio a Cesano Maderno

Giardini Pavia

Non solo città: una passeggiata tra giardini botanici e oasi naturalistiche per una pausa green
Giardini Pavia, Lombardia da visitare

Nei Borghi dell’Oltrepò Pavese

Fortunago. Zavattarello. Porana. Non solo vini e ottima cucina: nell’Oltrepò Pavese, tra i borghi più belli d’Italia

Visita in Val Gerola

Val Gerola (da 400 a 2554 m s.l.m.) – già insediamento di immigrati della Val Brembana e della Valsassina per l'allevamento del bestiame e l'estrazione e lavorazione del ferro, è patria indiscussa del famoso formaggio Bitto, marchio Dop, che prende il nome dal torrente che l'attraversa arrivando fino a Morbegno.   La skiarea di Valgerola-Pescegallo offre piste e itinerari adatti agli appassionati di sci alpino, sci nordico, sci alpinismo, snowboard e ciaspole. Ricco il patrimonio ambientale compreso nel Parco regionale delle Orobie Valtellinesi. Da visitare l’Ecomuseo della Valgerola, a Gerola Alta, e a Sacco in contrada Pirondini, la  “camera picta” , un ciclo di affreschi del XV secolo con una delle più belle immagini dell’Homo Salvadego, il tipico abitante delle valli, simbolo della cultura contadina alpina. Da vedere, inoltre, la chiesa di S. Bartolomeo, già nota nel 1307 e l’oratorio dei Confratelli (XVIII sec.). Numerose sono le chiese e le edicole sparse nelle varie frazioni. D'estate godetevi la natura percorrendo sentieri e mulattiere oppure provate l'ebrezza di volare appesi ad un cavo d'acciaio con il Fly Emotion. Info:  www.portedivaltellina.it / www.valgerolaonline.it Fonte: Valtellina.it
Val Gerola

Quattro passi lungo il Po

Il Po è da sempre il cuore della città di Cremona: anticamente per i trasporti delle merci e oggi come luogo di svago e relax. Sulle sue rive si apre un’estesa area verde che abbraccia un parco molto ben curato e piantumato con essenze autoctone, le Colonie Padane, centro balneare costruito ai tempi di Farinacci e del Ventennio e recentemente riqualificato con attrezzature per sosta e gioco, e il campeggio. Ci si arriva dal centro in auto e in bicicletta, seguendo la nuova pista ciclabile di via del Sale e da lì è possibile partire per un’escursione lungo la ciclovia della Golena del Po. Lì accanto si apre un'area sportiva con un percorso-vita e un frequentato anello ciclabile. L’unica struttura in muratura ospita la piscina pubblica utilizzata anche per competizioni agonistiche oltre a una piscina più piccola riservata ai bambini, una pista di pattinaggio scoperta piana e parabolica anch'essa utilizzata per gare, campi da calcio e calcetto, un bocciodromo. Gli amanti del running sono soliti frequentare quella zona per i loro allenamenti lungo l’argine maestro, percorso fornito di più punti acqua. Il lungofiume – su cui sorgono le celebri canottieri -  si presta per gradevoli passeggiate, nelle giornate primaverili e autunnali o in estate, per ammirare tramonti mozzafiato.
Tramonto sul Fiume Po

Funivie Pescegallo Valgerola

Se vuoi liberarti dallo stress, qui ti sentirai immerso in una fiaba, grazie alla quiete e all’accoglienza del paesaggio.

Lo Sky Line di Milano e i Bastioni di Porta Nuova

Scoprire la moderna architettura di Piazza Gae Aulenti caratterizzata dalla torre Unicredit e dagli splendidi edifici chiamati il Bosco Verticale. Una piacevole passeggiata tra l'architettura moderna a Corso Como tipica strada milanese con i suoi edifici.

Mantova, Sabbioneta e fattoria didattica

Due città distinte ma per l'Unesco, Mantova e Sabbioneta, sono un Unico Bene Patrimoniale Mondiale, scopriamole insieme!

Milano città dell’acqua

Oggi è difficile pensarla in questi termini, oggi che giriamo in macchina sull'antica traccia dei canali, oggi che i ponti, i barconi, le conche, i canali e le darsene sono solo un ricordo del passato (non troppo lontano, a ben guardare).

Museo Civico dei Fossili di Besano

Scopri gli antenati dei dinosauri nel Sito Unesco di Monte S. Giorgio.

Pedalando alla scoperta di Milano

Bike tour alla scoperta dei luoghi iconici della città.