Ho trovato 1340 risultati per parchi

Villa Brunati

http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/villa-brunati_220_420x1000.jpg

Parapendio dalle montagne del Nord

Vola sul Lago di Como da Gera Lario
volo parapendio gera lario

Monastero di Astino

Il monastero di Astino a Bergamo è quiete e pace: due ingredienti che trasudano ancora oggi costeggiando le colline circostanti
Monastero di Astino, Chiese Bergamo

Il lago di Pusiano

....e l’isola dei Cipressi

Isola Dovarese

In un piccolo terrazzamento, proteso verso il fiume Oglio, sorge Isola Dovarese, paese del Cremonese celebre per il Palio delle Contrade
Isola Dovarese, Borghi Cremona

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi

10 buoni motivi per visitare Milano

Arte, food, design, moda, shopping e divertimento... Milano guarda al futuro. Scopri dieci spunti per conoscerla (molto) da vicino

Aree picnic- Sentiero Valtellina

Il Sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che, seguendo il fiume Adda, collega Colico a Bormio, per una distanza complessiva di 114 km. Il tratto che passa dalla zona di Sondrio (da Forcola a Castello dell’Acqua) è pianeggiante, tranne che a Castello dell’Acqua dove c’è una breve ripida salita. Molti sono i luoghi caratteristici nelle vicinanze del capoluogo che il tracciato attraversa, tra cui il Parco della Castellina e l’Oasi Naturalistica dei Bordighi.  Sono numerose le aree di sosta lungo il Sentiero Valtellina:  Fusine: km 35,9 Cedrasco: km 36,9 Cedrasco: km 37,8 Caiolo: km 40,2 Albosaggia: km 42,8 Albosaggia: km 43,8 Sondrio: km 44,3 Sondrio: km 45 Castelletto di Sondrio: km 46 Sondrio: km 46,5 Bordighi: km 47,5 Poggiridenti: km 50 Piateda: km 51 Carolo: km 54 Castello dell'Acqua: km 57 Castello dell'Acqua: km 60

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

Scopriamo quali sono i punti di interesse che offrono i comuni della sponda varesina del Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca è un Comune recentemente costituito dalla fusione di tre Comuni precedentemente separati, che vale la pena descrivere separatamente Maccagno ha origine antica e, nei secoli scorsi, quale feudo dell’Impero, ebbe addirittura la facoltà di battere moneta. Alcuni edifici religiosi di pregio impreziosiscono il paese, così come una serie di Ville e dimore con annessi parchi, e infine l’antica Torre Imperiale. Il Museo Parisi Valle, costruito a cavallo della foce del torrente Giona con ardite scelte di architettura, ospita le opere dei due artisti che gli danno nome, così come delle mostre cittadine. Pino è proprio ai confini Nord della Provincia di Varese e al confine con la Svizzera. Siamo quasi sulla punta settentrionale del Lago Maggiore, con un paesaggio del Lago e delle circostanti montagne semplicemente incomparabili. Veddasca comprende invece la catena di piccoli abitati che si affonda progressivamente, sempre più in alto, in val Veddasca, appena alle spalle di Maccagno.  Germignaga è un comune molto antico, percorso da diversi corsi d’acqua, a carattere torrentizio. Grazie alla favorevole giacitura, la superficie pianeggiante lungo il lago e lungo la valle è sostanzialmente edificata Tronzano è un comune di piccola dimensione, ma di grandissima storia, essendo ubicato lungo l’antico tracciato che congiungeva la Pianura Padana con le Valli Svizzere. Il centro storico è stato ripavimentato con le piode ottenute dal rifacimento dei tetti delle antiche case.  
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Fagnano Olona

Un antico borgo romano con numerosi monumenti civili e religiosi: dal Castello Visconteo al Santuario della Madonna della Selva

Ispra e la sua passeggiata dell’amore

Sul lungolago di Ispra, sul Lago Maggiore, esiste una passeggiata tutta dedicata agli innamorati. E' la passeggiata dell’Amore. Ispra ha un bel lungolago che di recente si è ampliato verso sud, in direzione di Ranco, verso il Parco della Quassa.  Ma dal centro andando verso nord si percorre invece la più nota e frequentata “Passeggiata dell’Amore”, che costeggia una spiaggia di sabbia, una darsena ottocentesca, delle fornaci di sapore retrò, percorrendo tratti di roccia spianata alternati a ghiaietto, asfalto e passerelle in legno.  Un percorso piuttosto accidentato ma tutto in piano, non adatto a carrozzine e biciclette, ma perfetto da fare in compagnia, a piedi,  a tu per tu con una natura addomesticata ma che a tratti rivela ancora la sua origine selvatica. Ma la “Passeggiata dell’Amore” non è fatta  solo di bei panorami, ma anche di belle e suggestive parole: quelle delle poesie riprodotte sulle piastrelle che decorano un muretto proprio all’inizio del percorso.  Le poesie non sono state scelte a caso, ma sono quelle vincitrici del concorso letterario bandito dal Comune ogni anno, e dedicato a Mario Berrino, un pittore italiano animatore di Alassio, la bella località di villeggiatura sul Mar Ligure. Il soggetto delle poesie è…lo indovinate? L’amore! In tutte le sue forme, in tutte le sue infinite sfumature di sensazioni , struggimenti e fantastiche emozioni.  Il concorso è nato nel 2007 e prosegue ancora oggi, dunque aspettiamoci ogni anno due piastrelle in più a decorare il muretto  e a far battere il cuore a tutti gli innamorati che passeranno di lì.

Palazzo Gallio

Sulle rive di Gravedona, una dimora storica che regala un tuffo nel passato su un panorama suggestivo