Ho trovato 1340 risultati per parchi

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Certosa di Pavia

Un gioiello del Rinascimento. Voluta da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa di Pavia è un luogo di arte e spiritualità
@inlombardia_ Certosa di Pavia

Curtatone

Terra ricca di tradizioni e di storia fa parte del Parco del Mincio dove il fiume si espande a formare i laghi che circondano Mantova
Curtatone, Borghi Mantova

Ago filo e nodo

Scultura dalla duplice simbologia: i tre colori rappresentano le linee metropolitane, l’ago e il filo un omaggio al mondo della moda
Ago filo e nodo, Monumenti Milano

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
11 rifugi del gusto

La Pinetina Golf Club

Vicino al Lago di Como La Pinetina è il luogo ideale per regalarsi indimenticabili ore di gioco, seguendo il ritmo della natura.
La Pinetina Golf Club, Appiano Gentile (CO)

Castello di Trezzo

Dalla torre del Castello è impagabile la vista del fiume e del territorio circostante, a perdita d’occhio dalle Prealpi alla pianura
Castello di Trezzo, Castelli Milano

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Castello di Masnago e Museo d'arte moderna e contemporanea

Il Castello di Masnago è un complesso architettonico di epoche diverse, dal Medioevo al sei-settecento. La torre e gli splendidi interni affrescati hanno reso la fortezza medievale più simile ad una residenza signorile che a un edificio difensivo. È conosciuto soprattutto per i cicli di affreschi della Sala degli Svaghi e della Sala dei Vizi e delle Virtù. Oggi è sede di alcune delle collezioni storico-artistiche permanenti, qui sono raccolte opere dei più importanti pittori lombardi moderni, tra cui Hayez, Bertini e Pellizza da Volpedo. Il Castello è circondato dal Parco Mantegazza, un piccolo giardino botanico. INFO UTILI INDIRIZZO: via Cola di Rienzo, 42 - Varese ORARI DI APERTURA: Novembre - Maggio: 9.30 - 12.30, 14:00 - 17:30  //  Giugno - Ottobre: 10:00 - 12:30, 14:30 - 18:30  //  Terzo sabato di ogni mese: chiusura posticipata alle ore 22.00. BIGLIETTI: Intero: € 4  //  Ridotto: € 2 (fino a 25 anni, gruppi minimo 10 persone, convenzioni TCI, FAI)   Cani di taglia piccola ammessi se tenuti in braccio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica* * Informazioni fornite dall'Ente. Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Castello.  NEI DINTORNI: Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino.  Copertina danielechierichetti13
http://www.vareseturismo.it/sites/default/files/styles/image_800x500/public/2686...

Grotte di Catullo

A Sirmione, sul Lago di Garda, l’Antica Roma rivive i fasti delle Grotte di Catullo, tra i suggestivi resti della villa del poeta latino.
Grotte di Catullo, Sirmione, Brescia