Ho trovato 1340 risultati per parchi

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
gravedona

Lungo l'antico alveo del Po

Itinerario alla scoperta del territorio lodigiano, mmerso nella pianura della bassa lombarda. Qui ci troviamo lungo il Parco dell'Adda Sud che gestisce e salvaguarda la natura e l'ambiente di questa area geografica, in cui il Fiume Adda confluisce nel Fiume Po. Nei paesi toccati in questo percorso si possono ammirare ville, chiese e castelli della provincia di Lodi. L'itinerario circolare inizia e finisce alla stazione di Codogno. Dal centro del paese raggiungiamo il percorso ciclopedonale per la strada dei mulini di Mulazzano. Da qui una strada secondaria ci accompagna a Camairano dove la pista ciclabile ci porta sino alla stazione di Pizzighettone e al centro di Maleo. Da qui ci portiamo all'argine dell'Adda fino a Maccastorna, dove si segue un pezzo di strada provinciale sino al centro di Meleti. All'uscita del paese prendiamo a destra, su una strada a fianco del canale, che seguiamo sino a Corno Giovine, lungo un tratto che si muove seguiendo un antico alveo del fiume Po. Qui la ciclabile sul fianco della strada ci accompagna sino a San Fiorano e a Codogno. ITINERARIODistanza: 44 kmDifficoltà: facileFondo stradale: Asfalto e sterratoDislivello: + 194 m, -194 m (Pendenza max: 3.5%, -3.9%; Pendio medio: 0.5%, -0.6%) Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibridaDurata media: 4 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Chiesa di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata a CodognoCostruita tra il XV secolo e il XVI la chiesa si presenta con una pianta a croce latina e con una struttura in mattoni pieni a corsi regolari. La facciata è di stile rinascimentale. Info utili: Parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata, Piazza XX Settembre. Geolocalizzazione su mappa: 45.1601, 9.70445  Villa Biancardi a CodognoLa Villa, risalente all’Ottocento, è situata vicino al centro storico della città. La facciata si presenta oggi in stile liberty, con tetti a padiglione e struttura in mattoni. La villa padronale è tutt’ora abitata.Geolocalizzazione su mappa: 45.15788, 9.7002  Mulino di Mulazzana a CodognoL'edificio del mulino presenta una pianta rettangolare, due piani fuori terra e una struttura in mattoni pieni intonacata. La ruota del mulino è posizionata in corrispondenza della metà dell'edificio.Geolocalizzazione su mappa: 45.18061, 9.70756  La Collegiata Insigne di MaleoLa chiesa risale a tempi molto antichi, probabilmente all’ XI secolo. E’ dedicata ai Santi Martiri Gervasio e Protasio. La facciata è ripartita da una grande e semplice cornice. Geolocalizzazione su mappa: 45.16792, 9.76467 Parco Adda SudIl Parco si estende lungo il basso corso dell'Adda fino alla foce nel Po, da Rivolta d'Adda a Castelnuovo Bocca d’Adda. Comprende 35 comuni delle provincie di Lodi e Cremona.Geolocalizzazione su mappa: 45.314129, 9.498213 Castello di MaccastornaCostruito tra XIII e XIV secolo, l’impianto del castello è costituito da una pianta trapezoidale. Sul lato orientale si trova la torre d'ingresso quadrangolare. Caratteristica è la cinta merlata. Geolocalizzazione su mappa:45.14657, 9.85336
Lungo l'antico alveo del Po

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
Da Varese a Orino

Tra Idroscalo e Martesana

Questo itinerario attraversa un'area ricca di vegetazione, parchi e riserve naturali, il tutto a pochi kilometri dalla città metropolitana di Milano. Dall'Idroscalo di Milano si percorre il Naviglio della Martesana per arrivare alla Riserva naturale delle Sorgenti della Muzzetta, nella zona est del Parco Agricolo Sud Milano, che tutela le bellezze di questo paesaggio lombardo di pianura. Partendo dal parcheggio Linate Idrofly seguiamo la ciclopedonale posta tra l’Idroscalo e la circonvallazione e arriviamo al sovrappasso posto a fianco della Mondadori. Superata la Rivoltana e la ferrovia continuiamo diritto per Segrate fino a Vimodrone dove procediamo a destra sulla ciclabile che costeggia il canale Villoresi. Alla stazione metro di Cassina de' Pecchi svoltiamo a destra per l’itinerario ciclopedonale “Delle sorgenti della Muzzetta” sino ad arrivare a Pantigliate e successivamente costeggiando la Paullese al Castello Borromeo di Peschiera. Da qui percorriamo strade secondarie che ci conducono al punto di partenza. ITINERARIODistanza: 37.6 kmDifficoltà: facileFondo stradale: asfalto e sterratoDislivello: +155 m, -155 m (Pendenza max: 2.7%, - 3.2%; Pendio medio: 0.5%, - 0.5%)Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibridaDurata media: 3 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Idroscalo di MilanoQuesto scalo per idrovolanti fu realizzato alla fine degli anni venti per il trasporto di merci sulle grandi distanze. Il bacino acquatico è oggi un polo di attività ricreative e sportive. Geolocalizzazione su mappa: 45.4728, 9.28894 Palazzo Mondadori a SegrateCostruito nel 1968 per volontà di Giorgio Mondadori, egli decise di affidare il progetto all’architetto Oscar Niemeyer, che immaginò uno spazio aperto in cui le persone potessero operare in armonia. Geolocalizzazione su mappa: 45.47548, 9.299 Il Naviglio della MartesanaCompletato nel 1496 sotto la guida di Ludovico il Moro questo fiume scorre da Trezzo sull’Adda a Milano. In epoca barocca si assistette proprio in questa zona ad una fioritura di ville signorili.Geolocalizzazione su mappa: 45.51744, 9.28417 Villa Litti Invernizzi a TrenzanesioL'anno esatto della sua costruzione non si conosce ma nel 1688 il proprietario era Pompeo Litta. Nel 1955 la villa fu acquistata dalla famiglia Invernizzi ed è sede della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi.Geolocalizzazione su mappa: 45.48417, 9.36408 Riserva naturale delle Sorgenti della Muzzetta a RodanoLa costituzione della riserva risale al 1993 e ospita numerose specie di fiori rari, che aggiungono fascino a un’oasi situata a pochi chilometri da Milano. La Riserva è accessibile solo per mezzo di visite guidate. Geolocalizzazione su mappa: 45.51744, 9.28417 Punto parco di Cascina Castello a SettalaIl complesso venne costruito tra il XIV e il XV secolo e comprende la chiesa dell'Immacolata e le case coloniche. Qui si trova, poi, il museo etnografico della civiltà contadina della bassa lombarda.Geolocalizzazione su mappa: 45.46249, 9.37199 Castello Borromeo a Peschiera BorromeoE' il più antico possedimento lombardo della famiglia Borromeo, trasferitasi in Lombardia nel Quattrocento. Nato come costruzione rurale, venne rimaneggiato successivamente per assumere l'aspetto di castello.Info utili: www.castelloborromeo.itIl castello non è aperto al pubblico. Tuttavia vengono organizzate giornate di visite di cui viene data notizia sul sito internet. Geolocalizzazione su mappa: 45.4374, 9.33096
Tra Idroscalo e Martesana

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
Adobe stock Gaudi Grosio

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
Lago d'Idro

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia
Vista da Brunate su Como

Tenda con vista

Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.
Guida ai migliori campeggi sul Lago di Garda

L’Oltrepo mantovano

Un viaggio lento come lo scorrere del fiume, per godere delle bellezze della sponda destra del Po, con i suoi parchi, le antiche corti e dimore. I territori di San Benedetto Po e Pegognaga, durante il medioevo passarono nelle mani della famiglia Canossa, in particolar modo centrale divenne la figura di Matilde di Canossa, che diede impulso al rinnovamento architettonico di questa area.  Il percorso circolare inizia e termina a Pegognaga. Dal fianco della chiesa di San Lorenzo a Pegognaga, seguiamo per l'omonimo parco e raggiungiamo Bondanello. Da qui si segue la pista ciclabile, che affianca a sinistra il Secchia, sino al bivio con la strada delle fioriere. Retrocedendo su strada secondaria si arriva a San Benedetto Po. Qui si supera l'argine del fiume e si prende l'itinerario del percorso del Po, che seguiamo sino a Portiolo. Poi si prosegue per la ciclabile sulla sponda destra del Po sino alla fermata dell'autobus 4541-037. Scendiamo poi lungo il margine e per strade secondarie ritorniamo a Pegognaga. ITINERARIODistanza: 44.7 kmDifficoltà: facileFondo stradale: asfalto e sterratoDislivello: +188 m, -187 m; (Pendenza max: 4.1%, -3.4%, Pendio medio: 0.5%, -0.5% )Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibridaDurata media: 4 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Abbazia di Polirone a San Benedetto PoL'abbazia fu fondata nel 1007 dal conte Tebaldo di Canossa, nonno di Matilde, attraverso una donazione ai monaci benedettini. Verso la metà dell'XI secolo si riedificò la chiesa costruendo l'oratorio di Santa Maria, tuttora esistente.Info utili: Infopoint in Piazza Matilde di Canossa, 7 - San Benededetto Po. Tel. 0376/623036 e-mail: info@turismosanbenedettopo.it sito web: www.turismosanbenedettopo.itGeolocalizzazione su mappa: 45.04255, 10.92814 Villa Gonzaga a Portiolo (San Benedetto Po)L'area proviene da una donazione fatta da Matilde di Canossa ai monaci dell'Abbazia di San Benedetto. Il complesso, che fu edificato tra il XIV e XV secolo, è il primo esempio di villa-castello realizzato dai Gonzaga.Info utili: Visitabile solo dall'esterno. Per informazioni rivolgersi all'Infopoint in Piazza Matilde di Canossa, 7 a San Benededetto Po. Tel. 0376/623036 e-mail: info@turismosanbenedettopo.it sito web: www.turismosanbenedettopo.itTel. 0376/623036 Geolocalizzazione su mappa: 45.04572, 10.86243 Corte Bardella a PegognagaCollocata presso l'antico sbocco di Po vecchio, la corte, una delle più grandi della zona, rimane oggi una delle meglio conservate corti rurali. Info utili: Visitabile solo dall'esternoGeolocalizzazione su mappa: 45.0307, 10.88838 San Lorenzo a PegognagaLa chiesa è un complesso di stile romanico, sorta su un dosso già abitato in epoca romana e che vede alle sue spalle il Parco San Lorenzo. Si ritiene che la chiesa sia stata costruita nel 1082.Info utili: Comune di Pegognaga, Piazza Matteotti n. 1 Telefono: 0376-554611 Sito internet: www.comune.pegognaga.mn.gov.itGeolocalizzazione su mappa: 44.99034, 10.86577 Canale delle bonificheLa storia del territorio mantovano è da sempre caratterizzata dalla lotta e da opere per la regolazione delle acque per garantire la sicurezza idraulica. Il Consorzio si occupa della sistemazione idraulica del territorio.Info utili: Tel. 0376 222780 ; E-mail: info@gondagadxpo.itGeolocalizzazione su mappa: 45.03002, 10.95989 Chiavica alle BorsoneLungo la pista ciclabile, nascosta dall’erba dell’argine del Secchia, si può scorgere una vecchia chiavica. L'edificio, costruito nel 1836, era stato utilizzato sino al 1908, data in cui entra in funzione il nuovo canale della bonifica.Geolocalizzazione su mappa: 45.02851, 10.96302
L’Oltrepo mantovano

Su e giù dal Gavia in bicicletta

Alla conquista delle vette dell'alta valle Camonica
Su e giù dal Gavia in bicicletta

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
Monza musei

Oratorio Suardi

L'Oratorio Suardi è una piccola Chiesa quattrocentesca affrescata da Lorenzo Lotto nel 1524, appartenente alla famiglia dei conti Suardi. Presenta le storie delle Sante Barbara e Brigida, e si trova all'interno del Parco della Villa Suardi. L'accesso avviene passando per l'ufficio della Proloco di Trescore Balneario, in provincia di Bergamo, che coincide con l'Infopoint Valcavallina, in Via Suardi, 20.
Oratorio Suardi Trescore Balneario