Ho trovato 1340 risultati per parchi

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
Cosa vedere in Lombardia, consigli

Le due nature della Valle Trompia

Storicamente legata all’estrazione e alla lavorazione del ferro, la Valle Trompia è un luogo di miniere, forni fusori, magli mossi dall’impeto dei ruscelli di montagna. Il legame fra la Valle e la città di Brescia è valorizzato dal progetto La Via del Ferro e delle Miniere, che porta il visitatore in un’area non ancora scoperta dal turismo di massa, eppure assai interessante: boschi, altipiani, parchi avventura, trattorie tipiche, campi di sci e lunghi percorsi per il trekking in quota. Affascinante il percorso con il trenino nella Miniera Marzoli a Pezzaze, aperta tutto l’anno. Storicamente legata all’estrazione e alla lavorazione del ferro, la Valle Trompia è un luogo di miniere, forni fusori, magli mossi dall’impeto dei ruscelli di montagna. Il legame fra la Valle e la città di Brescia è valorizzato dal progetto La Via del Ferro e delle Miniere, che porta il visitatore in un’area non ancora scoperta dal turismo di massa, eppure assai interessante: boschi, altipiani, parchi avventura, trattorie tipiche, campi di sci e lunghi percorsi per il trekking in quota. Molto divertente è il percorso TREKKING MINERARIO della Miniera Sant’Aloisio di Collio, un appassionante percorso di circa 2,5 km (per una durata di 2 ore) nel ventre della montagna durante il periodo estivo. La saporita cucina della Valtrompia presenta ottimi formaggi, carni, selvaggina e trote di torrente. Per saperne di più:CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE- cts Youth Point – Via N. Tommaseo 2/a – 25128 Brescia (BS)-  Telefono + 39 030.8337495 / 030.2809556- cup@cm.valletrompia.it- Sito Ufficiale
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2012/10/bovegno-e1350376753619.jpg

Villa Cusani Tittoni Traversi

A Desio, Monza e Brianza, Villa Cusani Tittoni Traversi, un’elegante dimora di famiglia con una storia lunga più di due secoli.
Villa Cusani Tittoni Traversi, Monumenti Monza

Villa Sottocasa

Un'elegante villa settecentesca nel cuore di Vimercate
Villa Sottocasa

10 motivi per visitare Varese

Arte contemporanea o grotte da esplorare. Parchi, laghi e borghi dipinti. 10 buoni motivi per visitare Varese

Museo Etnografico Castiglioni

Un affascinante viaggio tra archeologia e etnologia, tra deserto e savana, tra mito e realtà

Villa Mirabello e Museo Archeologico

Giardini Estensi di Varese

Turismo accessibile per l'Arte Rupestre della Valle Camonica

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche
Incisioni rupestri

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

FranciacortaSlow- Percorso Blu

Percorso che punta dritto al cuore della Franciacorta per coglierne ogni battito. Il cammino può essere percorso in 2 tappe
FranciacortaSlow - Percorso Blu - Il Dossello Monterotondo di Passirano - ph: Riccardo Ferrari

Tour dei passi Alpini

Questo spettacolare tour si sviluppa nella zona orientale della provincia Orobica, partendo proprio dal capoluogo, Bergamo.   Attraversando la città seguire le indicazioni  per Seriate, un paesino di 5 km di distanza, da dove è possibile prendere la SS 42 verso Trescore Balneario e Spinone al Lago, affacciato sul lago d'Endine, incantevole specchio d'acqua circondato dalle meravigliose montagne bergamasche. Riprendendo la SS 42 si può continuare a costeggiare il lago per attraversare la Valmaggiore, uno straordinario eden verde che si sviluppa verso il lago d'Iseo fino a Costa Volpino. Da qui la strada abbandona il lago dirigendosi verso le montagne incrociando Darfo Boario Terme, paesino quasi incastrato tra le montagne, reso celebre dalle proprie acqua termali. Dopo una visita a questo splendido paesino possiamo raggiungere Cividate Camuno, sede del parco Barberino, che si colloca nell'angolo formato tra il fiume Oglio e la collina del parco stesso. L'ultimo tratto del percorso si snoda ancora sulla statale nel tratto da Cividate Camuno a Capo di Ponte, passando per Breno, che merita una visita soprattutto per il castello che sovrasta la città, rendendo ancora più bello questo ultimo tratto della Valle Camonica. Cosa visitare: Malonno: Palazzo Celeri-Martinengo torri e forno Fusorio. Parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita. Grande tempio edificato a partire dal 1731. Edolo: ll centro del paese è ricco di negozi questo piccolo borgo a pochi passi dalla  Svizzera è lideale per raggiungere le mete turistiche preterite da gli sciatori. Mù: piccolo paese di fronte a Edolo caratteristico per le abitazioni e le case molto curate, ottimo punto panoramico. Luogo ricco di fascino e mistero, famoso anche per i roghi delle streghe avvenuti nel medioevo. Teglio: paesaggi incantati tra le montagne. Tirano: Cattedrale della Madonna. Tovo  Sant'Agata: famoso per il castello e la torre. Sondalo: ogni anno meta di motoraduni che accolgono 9000 moto e 15.000 motociclisti. (Ph Ig: ppere11)

Val Camonica

Questo tour si sviluppa tra le province di Sondrio e Brescia, tra meravigliosi scenari di montagne e valli.   La partenza è da Malonno{BS), antico poese feudale come testimoniato dalle sue 3 torri. Pendendo la SS 42 in direzione lonale per 10 km incrociamo Edoloe la sua frazione sopraelevata Mù, separate dal fiume Oglio. Do Edolo prendiamo la SS 39 in direzione Tirano e seguendo queste strade tutte curvee tornanti arriveremo a Leglio, celebre per il passo dell' Aprica e per il Castello.Seguendo la strada arriveremo a Tirano, sede dello stupenda Caedrale dello Madonna.Il tour prosegue per Tovo Sant Agata con lo splendido castello e la torre e si conclude aSondalo, località incantevole in mezzo alle montagne di Sondrio. Cosa Visitare: Bergamo: Stupenda la città alta col Duomo e la torre. La cità interamente cinta dalle antiche mura pertettamente conservate. Spinone al lago: Gran bel panora ma sul lago di Endine. Darfo-Boario Terme: Famosissime le terre e per le fonti di acqua. Cividate Camuno: Luogo famoso per il ritrovamento di manufatti litici Ponte di legno del 1830 tra Darfo eCorna. Sorge qui vicino il parco ar cheologico comunale delle incisioni rupestri di Luine e di un fondo di capanna risalente al paleolitico superio re. Da visitare per rivivere la storia dei nostri antenati. Capo di Ponte: Parco nazionale delle incisioni rupestri di Nacquane, raggiungibile tramite una stradina nel bosco. Luogo ricco di natura. Cemmo: Pieve di San Siro con il pos sente campanile, ubicata a strapiom bo sul fume Oglio, punto di riferimento della vita religiosa e amminisraiva della zona. (Ph Ig: themountains.goats)