Ho trovato 1340 risultati per parchi

Soft Rafting sull'Adda

Natura e divertimento a 360°!

Passeggiata tra i meleti in fiore

La fioritura dei meleti in Valtellina è uno straordinario risveglio primaverile della natura che popola in aprile il versante retico delle Alpi, dalla provincia di Sondrio alla Svizzera. Lungo questo confine naturale, i conoidi dei comuni di Ponte in Valtellina, Bianzone e Sernio-Lovero, fertili concavità alluvionali a forma di ventaglio, sono ideali per la diffusione di terrazzamenti, dove vitigni e alberi di mele consolidano la tradizione contadina valtellinese.    Con l’arrivo della primavera, nella Media Valtellina sboccia un vero e proprio mare fiorito, tra le pennellate di petali rosa e bianchi dei fiori di melo, che sprigionano un profumo delicato e dolce nella frizzante aria montagnina. Si crea quindi l’atmosfera perfetta per passeggiare o pedalare in bicicletta tra i meleti, intrecciando vie fiorite lungo un percorso dove poter scegliere la propria tappa di partenza e dedicare una giornata all’esplorazione. Cologna, Sernio, Lovero, Villa di Tirano, Chiuro, Ponte in Valtellina, Tresivio sono luoghi dove riscoprire la magia delle fioriture.   Questa escursione floreale offre il suo meglio con un tempo soleggiato, ma può anche rivelarsi un’opportunità per esplorare borghi locali caratteristici in caso il maltempo sorprenda la gita fuori porta. Tra questi merita una visita Ponte in Valtellina, antico comune il cui affascinante centro storico è rimasto sospeso in un tempo lontano. Le strade ciottolate, le vecchie corti e i palazzi nobiliari disabitati disegnano un ambiente magico, in cui scoprire chiese storiche e godersi un tipico pranzo nei ristoranti del posto. A poco più di 15 minuti in auto da Sondrio e 20 minuti da Tirano, Ponte in Valtellina è poi al centro tra le due località, per un’esplorazione primaverile che unisce natura e storia.   
Ph: I Mille

Dinosauri che passione!

Ammira le impronte più grandi e meglio conservate di tutta Italia di preistorici animali quadrupedi lunghi fino ai 6 metri, scoprine la storia e divertiti giocando e creando. Percorrendo il tracciato dell’antica via Valeriana si raggiunge, con una mezz’ora di cammino, il sito dove i paleontologi hanno scoperto 70 orme fossili allineate a formare ben 5 piste, ovvero 5 percorsi compiuti milioni di anni fa dagli arcosauri. Sul sito delle orme, l’archeologa  con linguaggio facile comprensibile, spiegherà ai bimbi, ma non solo, di come nel Triassico superiore le terre emerse erano dominate dagli arcosauri, un gruppo di rettili destinato ad avere grande successo nella storia della vita.  A seguire semplice laboratorio a tema.    A cura di: dott.ssa Tiziana Carrara- geologa dot.ssa Vedrietti Francesca- geologa PER INFORMAZIONI date previste:info@lakemountainexperience.itwww.lakemountainexperience.it ------------------------------------------------------------------------------------------------- Visita il Museo Civico di Scienze Naturali “A.Amighetti” a Lovere, troverai un’ampia raccolta di uccelli e mammiferi imbalsamati, insetti e minerali. Il museo si trova a Lovere, a lato municipio, ed è aperto il venerdi, sabato e domenica pomeriggio dalle 15 alle 18, INGRESSO GRATUITO. Per gruppi precostituiti possibile apertura in altre date ed orari solo previa prenotazione.

Giardino Botanico Heller, labirinto d’emozioni

Entrare nel Giardino Botanico Fondazione Heller è come seguire Alice nel “paese delle meraviglie”. Un susseguirsi labirintico di paesaggi che rivelano improvvisi colpi d’occhio belli come quadri.  Il giardino si inserisce nel solco dei giardini informali, dove tutto sembra accadere per caso, celando con maestria la mano d’artista che ha orchestrato tutto al solo scopo di regalarci l’emozione di una sorpresa.  Natura, Arte, Spiritualità sembrano fondersi qui in un’armonia spontanea. Solo quando comincia a diradarsi lo stupore, sembra di poter cogliere le suggestioni da cui tutto ha avuto origine. Una visita in cui alla meraviglia degli occhi si accompagna la lucidità della ragione per scoprire gli echi novecenteschi che qui trovano espressione.

La Torre sul Fiume- tra natura, monumenti energia e storia

Una gita adatta a gruppi e scuole sull'argine dell'fiume Adda, tra paesaggi mozzafiato, natura e storia, a due passi dalla grande città.

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
Trekking e relax in Valtellina

Sentiero Valtellina in bicicletta

Una vera e propria greenway di casa, adatta alle famiglie e facilmente percorribile sulle due ruote in entrambe le direzioni
Sentiero Valtellina

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como

Turismo equestre

Vivere la natura a cavallo, che si tratti di brevi o lunghe escursioni di una o più giornate, è sempre un’esperienza molto particolare. Tutti gli appassionati di equitazione possono trascorrere delle bellissime ore a cavallo seguendo un bellissimo percorso che congiunge il parco dell’ Alto Garda e quello dell’ Adamello. L’ Ippovia Garda Adamello si sviluppa su un tracciato di 140 chilometri, realizzato in tre anni, sistemando tratti di sentieri e strade già esistenti.Questa strada si rivolge principalmente al turismo equestre, ma è molto apprezzata anche dal popolo degli escursionisti e dei biker. Dallo sviluppo lineare di 140 chilometri si snodano anche alcuni percorsi ad anello (l’anello dell’Alto Garda di 90km, quello delle Pertiche di 56km, quello di Bagolino di 72km) ed altre varianti (anello centrale del Parco Adamello di 54km e anello dell’ Alto Adamello di 47km). Il tragitto si snoda lungo quel fittissimo reticolo di antiche vie di comunicazione, sentieri, mulattiere e strade non asfaltate che per secoli hanno garantito i collegamenti tra il Garda e la Valcamonica, attraversando piccoli paesi e nuclei rurali in uno scenario che conduce dagli specchi d’acqua del Garda, di Valvestino e d’Idro fino alle cenge rocciose delle alte quote. I sentieri e le mulattiere che percorrono in lungo e in largo la riviera, sono percorsi ideali da fare a cavallo, immersi nella quiete dei boschi.I comuni della Riviera stanno, in proposito, pensando alla realizzazione di una vera e propria ippovia. Due i maneggi presenti sul territorio sebino: –Maneggio di Val Tress, Località Chigazzolo, 25050 Zone (BS), Tel +39 030/9880204, per passeggiate a cavallo e per deposito cavalli; – Sebino cavalli, Via Presso 66, 25057 Sale Marasino (BS), Tel 339/4633438, per seguire corsi di equitazione per tutti (ponyclub per bambini dai 5 ai 15 anni). Anche il nuovissimo agriturismo El giardì, in località Monte di Marone offre la possibilità di passeggiate a cavallo: Tel +39 030/9827400. Ecco alcune strutture specializzate nel turismo equestre sull’Alto Garda: Scuderia Castello- Via Castello 10,25088 Gaino di Toscolano Maderno (BS)Tel +39 0365 644101 | Fax +39 0365 541555 |www.scuderiacastello.it Agriturismo Al Pojat- Località Lizzane, 4 – 25079 Vobarno (Bs) ITALYTel. e Fax +39.0365.61442www.alpojat.com
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2012/10/Val-trompia_cavalli_equitaz...

Vedano al Lambro

Alle porte di Monza, nella Valle del Lambro. Dalla Villa Zendali alla Chiesa di Santo Stefano, scopri i tesori di Vedano al Lambro.
Vedano al Lambro, Il Giardino dei Finzi Contini