Ho trovato 1340 risultati per parchi

Il Bagolaro del Castello di Brusaporto

Un imponente globo di foglie domina dalla rocca del castello la pianura: è il Bagolaro di Brusaporto.

Le Sequoie di Clusone

Tre fantastiche Sequoie giganti corrono eleganti verso il cielo in un luogo del tutto inaspettato.

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.

Il Cedro di Chignolo Po

A Chignolo Po, paese conosciuto per il suo bellissimo castello, si può osservare un Cedro di grande qualità estetica.

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.

I Cipressi calvi di Crema

Gli splendidi Cipressi calvi dei Giardini di Porta Serio sono i più affascinanti alberi monumentali del Cremasco.

Il Pioppo nero di Crotto d’Adda

Il più grande Pioppo della Provincia di Cremona cresce sulle rive del fiume Adda.

Il Bagolaro di Robecco d’Oglio

Un alto e maestoso Bagolaro cresce al fianco della bella villa nobiliare di Robecco d’Oglio.

Foresta di pianura

La foresta di pianura è il più grande investimento ambientale della provincia di Lodi. Realizzato con l’ambizioso intento di creare “un bosco alla conquista della città per proteggerla e migliorarla”, la Foresta di Pianura è un progetto in fase di sviluppo che punta a riconciliare le esigenze della vita urbana con la tutela del territorio, restituendo al lodigiano il proprio paesaggio rurale.   Un “abbraccio verde a corona della città” per una riqualificazione complessiva di 40 ettari di territorio, il cui primo nucleo sta già crescendo alla periferia meridionale di Lodi e che vedrà gli altri due lotti di recente realizzazione colonizzare rispettivamente l’area denominata Isolabella nei pressi dell’ospedale Maggiore e l’area ex SICC.  Partiamo dall’Area Coldana Costino, prima porzione della Foresta di Pianura, realizzata nel 2003, nella quale sono state piantate quasi 40.000 essenze forestali e al cui interno troverete una zona umida, un’ampia area didattica e un percorso ciclopedonale. Più vicina all’abitato, il Parco dell’Isolabella si presenta invece come un grande spazio aperto incorniciato da piante a portamento sia arbustivo che arboreo, fra cui spiccano Pioppi, Frassini, Ontani, Viburni e Noccioli. Raccordata alla rete ciclabile che si collega al centro cittadino attraverso un percorso ciclopedonale praticabile al suo interno, l’Area ex SICC lambisce una vasta curva del fiume Adda ed è definita da tre sottozone con una presenza differenziata di essenze a connotare tre funzioni naturalistiche distinte: qui perderete lo sguardo fra Pioppi, Olmi, Gelsi, Frassini e Ciliegi.  (Ph: cailodi.it)

Rogeno

A spasso nel tempo sulle sponde del lago

Ippocastano del Castello di Somaglia

Per portamento e valore paesaggistico l’Ippocastano del Castello di Somaglia è da ritenersi il più bell’albero nel lodigiano.

L’Acero di monte di Schilpario

Meraviglioso, per forma e dimensioni, l’esemplare sulla strada del Passo del Vivione è l’Acero di monte più ammirato della Lombardia.