Ho trovato 1340 risultati per parchi

Turismo accessibile sul Lago Maggiore

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche
Rocca di Angera

La Big Bench di Triangia

Il Big Bench Community Project, l'iniziativa nata per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano le panchine giganti, ha raggiunto anche Triangia. La piccola frazione di Sondrio ospita oggi una panchina gigante da cui si gode una splendida vista sul fondovalle. 

Sant'Alessio con Vialone

In suggestiva posizione isolata nelle campagne del piccolo comune di Sant’Alessio con Vialone, sorge un Castello a pianta quadrata con corti quadrate concentriche e un’alta torre sormontata da un loggiato con evidenti funzioni militari di avvistamento. Dal Castello si accede alla nota Oasi naturalistica di Sant’Alessio, istituita nel 1973 come centro per l’allevamento e la reintroduzione in natura di animali selvatici, anche non autoctoni. Vialone frazione di Sant' Alessio potrebbe avere una storia ancora più antica. I ceti nobiliari, e tra questi anche i de' Giorgi, furono spesso interessati alla proprietà fondiaria e allo sfruttamento agricolo, che attuarono tramite massari e salariati. A investimenti mirati nei latifondi corrispondevano rendite proporzionate, fonti di ricchezza per le casate. Le possessiones medioevali furono trasformate, dunque, in proficue aziende agricole: i signori, conncessionari di appezzamenti, investivano in migliorie e affidavano a massari la conduzione del fondo. Nel 1554, Vialone venne venduta dai de' Giorgi al conte Giovanni Battista Busca, nel 1642 la proprietà venne venduta a Francesco Bellisomi. I Bellisomi rimasero unici proprietari di Vialone fino al 1820. A quella data la cascina passò per vendita a Francesco Marozzi. L'ultimo erede della famiglia cedette, con lascito testamentario, tutta la proprietà alla Santa Sede nel 1970. Dal 1973 la cascina è proprietà della famiglia Panigati. La cascina nella sua formazione si presenta secondo uno schema a corte chiusa: essa è costiyuita cioè da fabricati disposti in maniera ortogonale intorno ad un cortile.Gli attuali propretari hanno concentrato le loro forze sull'allevamento bovino suino, ma la cascina rimane nota in tutta Italia e all'estero in quanto pruduttrice di un tipo particolare di riso, il riso Vialone, scoperto a fine Ottocento. La qualità fu costituita in seguito all' isolamento di una pianta trovata in coltivazione della varietà "ranghino": un lavorante alle dipendenze dei fratelli Devecchi, scoprì prima della levatura delle piantine per il trapianto, tre spighe diverse dalle altre per colore e altezza. L'attenzione prestata alle spighe consentì di mettere a dimora trecentociquanta granuli nell'anno seguente. I raccolti si intensificarono e produssero con successo la nuova qualità di riso, diffusa a partire dal 1904.
Castello di San'Alessio con Vialone

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Riserva naturale Valle del Freddo

Situata ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 700 metri s.l.m., la Valle del Freddo presenta un'ampia varietà di specie vegetali (tra cui stelle alpine, genziane e rododendri) che, di norma, si può incontrare solo a quote superiori ai mille metri e, non di rado, ai 1.500 metri. Ciò è dovuto ad un marcato fenomeno microtermico che si manifesta con l'emissione di aria gelida da alcune "buche del freddo" nel terreno. Il sito è visitabile unicamente di sabato e domenica nei mesi di maggio, giugno e luglio.
valle-del-freddo - visitlakeiseo

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
Monza e Brianza - Arcore

Bosco Arcadia

Bosco multifunzionale, nel comune di Pancarana, provincia di Pavia
Bosco Arcadia

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza