Ho trovato 1340 risultati per parchi

Gli Abeti bianchi di Vesenda

Tra gli Abeti di Vesenda si provano emozioni uniche: ci si sente un tutt’uno con la natura.

Cavernago

Il paese dei due castelli
Cavernago, il paese dei due castelli

I migliori rifugi in Lombardia

Polenta, stufati, vino e aria fresca. L’Adamello, lo Stelvio, le Prealpi Orobiche. Scopri i migliori rifugi in Lombardia
I migliori rifugi in Lombardia

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Valle delle Cartiere

Siti d`interesse a Toscolano Maderno
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/valle-delle-cartiere-_271_420x100...

Giardino Botanico André Heller

Un regno botanico con specie vegetali provenienti da tutto il mondo in cui opere d’arte e natura si fondono: il Giardino Botanico André Heller è un giardino paradisiaco nato per volontà del suo fondatore, Arturo Hruska, innamorato delle bellezze del Garda tanto da dedicare oltre 60 anni della sua vita a questo luogo diventato ormai magico. Giardino botanico André Heller, un Eden unico al mondoIl giardino botanico André Heller di Gardone Riviera è molto di più di un semplice raccolta di esemplari di arbusti, piante, fiori: vi sono infatti ospitate piante provenienti da tutto il mondo e da tutte le zone climatiche, per un totale di oltre 3.000 specie differenti che vivono in armonia formando un “ensemble” unico e prezioso. Entrando in questo luogo si viene catapultati in una dimensione quasi sovrannaturale: passeggiando si incontrano opere di scultura contemporanea, ruscelli, ninfee, laghetti artificiali, in un contesto coinvolgente in cui il clima e la bellezza del Garda giocano un ruolo fondamentale. È fortemente consigliato prendersi un po’ di tempo per rilassarsi lungo il percorso: panchine e muretti ti aspettano, per ammirare tutta la bellezza della vegetazione capace di dare vita a scenari unici, per un’esperienza sensoriale davvero indimenticabile. Giardino botanico André Heller, dal medico all’artistaLe peculiarità del territorio del Lago di Garda, con il suo clima mediterraneo e la sua acqua blu, erano note già dai tempi antichi. Agli inizi del ‘900 il medico naturalista e dentista Arturo Hruska, al lavoro presso la famiglia degli Zar, lascia l’Austria per trasferirsi a Gardone Riviera, innamorato della bellezza dei luoghi. Appassionato di viaggi, di natura e di giardini, proprio qui trova l’ambiente ideale per creare il suo personale giardino botanico terrazzato a vigneto, che subito inizia a far crescere con specie vegetali incontrare durante le sue numerosi esplorazioni. Solo un altro grande appassionato della natura, amante dei viaggi e creativo poteva dare continuità a questa grande visione: nel 1988 l’artista austriaco André Heller acquista il terreno e lo valorizza ulteriormente arricchendolo di opere d’arte contemporanea e di effetti scenografici sorprendenti ma allo stesso tempo perfettamente equilibrati con il paesaggio naturale. Per informazioni sugli orari, visita il sito ufficiale.
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2013/10/3624176.jpg

Le Piramidi di erosione di Zone

Ampio e spettacolare anfiteatro situato nella valle che si affaccia sulla sponda orientale del Lago d’Iseo, caratterizzato dalla singolare presenza di numerose piramidi di terra, sormontate da larghi cappelli di roccia, creato dall’azione erosiva sull’originario deposito morenico. La Riserva Regionale delle Piramidi di Erosione di Zone si sviluppa su una superficie di circa 21 ettari ad un altezza tra i 400 metri ed i 600 metri sul livello del mare. Il vasto deposito morenico che dà origine alle Piramidi di Zone è stato lasciato circa 150.000 anni fa dall’imponente ghiacciaio proveniente dalla Valle Canonica; durante la terza glaciazione, di Riss, esso riempiva il bacino ora occupato dal lago d’Iseo con uno spessore di oltre 600 metri, penetrando nella valle del Bagnadore con una lingua laterale. Il fenomeno è originato dalla combinazione di due fattori: dall’erosione degli agenti atmosferici sopra questa morena e dall’azione protettiva compiuta dai massi più grossi, come “cappelli” sulle “colonne di terra” sottostanti. Quando il cappello sommatale cade, la piramide si disgrega rapidamente fino a trovare un altro cappello ad un livello inferiore. Tutto intorno alla Riserva delle Piramidi di Erosione si sviluppa una contesto ambientale di eccezionale rilevanza: Zone, infatti, è incastonata in uno tra gli altipiani più belli dell’intero comprensorio Sebino – Camuno; alle passeggiate rilassanti nei pressi dell’abitato e delle frazioni si possono aggiungere escursioni più o meno difficoltose tra faggi, castagni ed abeti, verso i pascoli del Monte Guglielmo (m. 2000) dell’Aguina (m. 1250) dell’Agolo (m. 1378) ovvero alla scoperta di interessanti punti panoramici che dominano il territorio circostante quali la Corna Trentapassi a sbalzo sul Lago d’Iseo (m. 1248) ed il monte Pura.        
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2012/09/332_332_Piramidi_di_Zone_is...

Monumento Naurale Altopiano di Cariadeghe

Serle ospita il monumento naturale di Cariadeghe, che esprime meglio di qualunque altro luogo della Regione Lombardia un tipico altopiano carsico
Turismo Didattico

Riserva Naturale Funtanì di Nalmase

Piccola riserva è dovuta alla scoperta di una rara fauna endemica nella cavità della sorgente di Funtanì
Molluschi d'acqua dolce

Marmo bianco

La Cava del Borom: storica cava di marmo bianco a Vezza d'Oglio

Centro Eventi Vezza d'Oglio

Tante manifestazioni e accanto E.U.F.F (Centro Internazionale di pesca a mosca)
Centro Eventi Vezza d'Oglio