Ho trovato 1340 risultati per parchi

La Lettera Perduta, gioco territoriale a enigmi in Brianza

Landgame scoprire il territorio giocando con il mistero. Registra il tuo team sul sito www.laletteraperduta.it acquista l'avventura del primo percorso e ricevi il kit avventura via email. Inizia a giocare quando vuoi e con chi vuoi.

I 10 alberi più belli di Varese, la provincia giardino

Tra scenografici giardini storici, grandi boschi e borghi di lago, la provincia di Varese è uno scrigno di tesori arborei.

Dai primitivi al medioevo

Una giornata dedicata alla Valcamonica. Visita guidata alle incisioni rupestri di Naquane ed escursione al castello di Breno

Galbusera Bianca

Riscoprite il sapore del vivere con lentezza immersi in una natura incontaminata, visitate l'Oasi di Galbusera Bianca.
Galbusera Bianca

Le Bine

Volete vedere la rana di Lataste, uno degli anfibi più rari d'Europa, allora venite alla riserva naturale Le Bine.
Riserva Naturale Regionale Oasi Le Bine

Fosso del Ronchetto

Scopri l'Oasi Fosso del Ronchetto: una piccola formazione forestale di latifoglie e aghifoglie nel Comune di Seveso.
Fosso del Ronchetto

Tenuta del Boscone

Costituisce un raro esempio di ambiente naturale padano

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

Nella classica tripartizione provinciale, il Pavese è quell’area che fa capo a Pavia e che confina a nord con la provincia di Milano, a ovest con la Lomellina, a sud con il Po e a est con il Lodigiano. Sì! Siamo nel cuore della pianura lombarda, il paesaggio è piatto, ma non per nulla monotono se consideriamo le diverse emergenze storico-architettoniche, i giacimenti culturali, gli elementi di attrattività tra i più diversificati.  Certamente Pavia ne costituisce il faro, a partire dalla gloriosa storia di capitale longobarda, passando attraverso una delle più antiche università  d’Italia, fino al dinamico presente, tra appuntamenti culturali di rilievo al Teatro Fraschini o gli innumerevoli motivi mondani offerti dalla città.  Ma il territorio circostante è tutt’altro che povero di motivi di interesse.Già alle porte di Pavia, risalendo lo storico Naviglio Pavese ci si imbatte in una perla di incredibile bellezza, la Certosa di Pavia  meta di centinaia di migliaia di turisti ogni anno. La Certosa segna anche il punto settentrionale del cosiddetto Barco Certosa, area che include anche il Parco Visconteo e che presenta un notevole valore storico-ambientale, con elementi rimasti quasi intatti nel corso dei secoli e che partendo dal Castello di Pavia include anche i Comuni limitrofi di Borgarello, Giussago, San Genesio ed Uniti, Sant’Alessio con Vialone ove oggi, all’interno di un antico maniero a pianta quadrata, sorge una pregevolissima oasi naturalistica.
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Insider Pavia

Pavia, Vigevano, le campagne dell’Oltrepò, i borghi. Scopri 7 consigli per una gita super “local”. 
I 3 laghi_Lomellina

Villa Mirabello

Una bellissima villa, sul ciglio che discende verso la valle del fiume Lambro, all'interno del Parco di Monza
Villa Mirabello - monzaindiretta.it

Il Faggio in Val Malga

Un formidabile esemplare di Faggio lascia senza parole gli escursionisti che esplorano la Val Malga.

Bosco del Rugareto

Scopri questo bellissimo bosco a Cislago, in provincia di Varese