Ho trovato 1119 risultati per musei

Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli italiani di Gardone (BS) rispecchia la personalità del proprietario di un tempo, il grande Gabriele D'Annunzio.
Vittoriale degli Italiani, Lago di Garda

Dal Passo del Tonale a Breno

Un itinerario tutto in discesa fino a Breno
Dal Passo del Tonale a Breno

Da Melegnano a Codogno

Gita in bicicletta nel Lodigiano, fra campi coltivati e cascine
Da Melegnano a Codogno

Il Rifugio Solidale, Pirlo allo Spino

Questo percorso è consigliato a chi ama pedalare ed ammirare paesaggi immersi nella natura e nella storia. Da Toscolano Maderno saliamo verso la Piana di Gaino, antico borgo di interesse storico, e nella salita possiamo godere di bellissimi panorami sul lago, con scorci sulla Valvestino e Val Campelli, sino a giungere alla località Archesane e all’omonimo Palazzo. Da qui la salita guadagna quota velocemente e ci porta sino al Passo Spino, importante crocevia di diversi sentieri. In prossimità del passo troviamo all’interno di un’antica malga ristrutturata il punto espositivo Passo Spino e poco sopra l’Osservatorio Ornitologico Regionale “Antonio Duse”. Continuando il nostro tour e percorrendo tutto il crinale raggiungiamo la meta, il Rifugio Pirlo, posizionato sopra lo sperone frequentato da chi pratica l’arrampicata. Da qua ritorniamo al Passo Spino e decidiamo di proseguire con l’itinerario ad anello scendendo a destra, per percorrere poi la sterrata/cemenetata fino alla località Pirello e a Sant’Urbano. Cominciamo la discesa verso il lago tramite sterrata, con una breve sosta alla Croce di Ortello, da dove possiamo godere del fantastico panorama sul Basso Lago di Garda. Completiamo il tour seguendo la traccia che tramite sentiero ci porta nel cuore della Valle delle Cartiere, sito adibito nei primi del ‘900 alla produzione della carta, ora divenuta area archeologica industriale dove troviamo il museo della carta.
Il Rifugio Solidale, Pirlo allo Spino

Da Selvino a San Pellegrino Terme

Questo itinerario parte dalla ValSeriana e termina nel centro più importante della Val Brembana, San Pellegrino. Il passaggio per il paese di Lenna ti fa attraversare il ponte storico sul Brembo, in pietra, con la tipica forma a schiena d’asino. Raggiungi poi Camerata Cornello e visita il borgo storico di Cornello, che diede i natali alla celebre famiglia dei Tasso, gli inventori del moderno sistema postale a cui è dedicato un Museo. Sempre a Cornello, c’è la chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano: situata nel punto più alto del borgo, possiede un curioso campanile pendente. Riprendi la bici a pedala fino a San Giovanni Bianco, dove sorge la casa natale di Arlecchino, poi intraprendi la ciclabile della Val Brembana e sfreccia sotto la spettacolare galleria che ti conduce a San Pellegrino Terme. Eccoti arrivato nella cittadina del Liberty, dove il Casinò, il Grand Hotel e il centro termale sono esempi perfetti di questo stile del primo ‘900. Una visita decisamente particolare è quella alle Grotte del sogno, un complesso carsico che ti fa scendere sottoterra, per ammirare gli spettacoli naturali creati dall’acqua e dal calcare. Per concludere ottimamente la giornata, concediti un ingresso alle Terme di San Pellegrino: ne uscirai rigenerato.
Da Selvino a San Pellegrino Terme

Visita guidata alla città di Monza

Una giornata alla scoperta di Monza con Associazione Culturale Art-U
Arengario di Monza

I Borghi del casalasco

Itinerario in bicicletta tra i borghi del casalasco integrato con la ciclovia VENTO che costeggia il Po.
Campo di girasoli sull'argine tra Gussola e Torricella del Pizzo

Ecomuseo dell'Appennino Lombardo "Il Grano in Erba"

Il fascino delle Terre Alte d'Oltrepò, là dove inizia l'Appennino

La Strada Coperta di Vigevano

La più lunga d'Europa 167 metri di lunghezza per 7 metri di larghezza

L’ultimo bacio di Romeo e Giulietta

A Gavirate uno degli interventi di "recupero del classicismo nel contemporaneo" dello streetartist RAVO
Murales

Visita guidata centro storico Pavia

Tour a piedi tra i monumenti della città

Laus Pompeia, la Lodi antica

Tour di un giorno alla scoperta di Lodi Vecchio, l'antica Laus Pompeia